Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Chiara Torricelli

L'ospedale pediatrico: una comunità accogliente

L'ospedale pediatrico: una comunità accogliente

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2022

pagine: 528

Al centro del modello pediatrico della cura non c’è soltanto l’aspetto tecnico, medico, della salute, ma anche il tema della umanizzazione e dell’accoglienza. Quest’ultima si articola in molti e vari modi e comprende diverse attività: dal gioco all’insegnamento erogato in ospedale, dalla musica alla spiritualità, dal rapporto con la natura e l’orto alla pet therapy, dall’arte alla clown terapia. Soprattutto indica un atteggiamento di attenzione, di cura e di rispetto delle esigenze e dei bisogni dei pazienti più vulnerabili e delle loro famiglie, sia durante il ricovero che nelle delicate fasi del prima e dopo. Anche l’attenzione agli operatori, alle condizioni di lavoro, alla facilitazione nei rapporti umani e sociali che l’ospedale richiede sono aspetti fondamentali e imprescindibili. Questa attenzione si riflette sulla governance, per quel che riguarda l’organizzazione delle attività, e sinergicamente sulla progettazione degli spazi, nei loro aspetti funzionali, ambientali, estetici. Questo volume, frutto di un dialogo tra operatori sanitari, sociali e architetti, raccoglie modelli di pratiche ospedaliere pediatriche italiane con lo scopo di contribuire a migliorare l’offerta di servizi e di fornire utili elementi di riflessione che possono interessare medici, assistenti, tecnici della programmazione, della gestione e della progettazione e tutti coloro che a diverso titolo sono coinvolti in politiche sociosanitarie destinate ai minori. E testimonia anche quanto siano attuali, complessi e fondamentali questi modelli di cura.
22,00

Romano Del Nord. Teoria e prassi del progetto di architettura

Romano Del Nord. Teoria e prassi del progetto di architettura

Roberto Bologna, Maria Chiara Torricelli

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 482

Romano Del Nord è stato un punto di riferimento per la Tecnologia dell'Architettura e un protagonista nella ricerca accademica e nell'attuazione di programmi edilizi. Riflettere sulla sua opera fa emergere il rapporto tra ricerca, impegno culturale e sociale e capacità realizzative che ha contraddistinto il suo pensiero e il suo modo di agire. Il libro propone una rilettura ragionata dei suoi scritti, tratti da libri, articoli e conferenze, ordinati cronologicamente e raggruppati attorno a alcuni ambiti maggiormente praticati da Del Nord: il processo edilizio, i luoghi della formazione, gli spazi della cura della salute. Una rilettura che ripercorre gli anni in cui si è affermata una disciplina del progetto di architettura al servizio della collettività, fondata scientificamente e attenta alle risorse e ai contesti. Le sue parole testimoniano le visioni che hanno accompagnato il suo impegno, negli anni tra il XX e il XXI secolo, sul rapporto tra ricerca e progetto, tra formazione e società, tra innovazione e processi, strategie e politiche edilizie.
35,00

Introduzione alla progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura

Maria Chiara Torricelli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 200

La progettazione degli spazi fondata sulle esigenze delle persone; i materiali e le tecniche dell’architettura; il rapporto con il clima, la questione energetica e l’ambiente: un’agile ed efficace guida alla progettazione che riporta al centro dell’attenzione il valore civile dell’architettura. Un’introduzione alla progettazione tecnologica e ambientale per gli studenti che si accostano all’architettura, ma molto utile anche per coloro che, nella professione, si trovano oggi a dover collaborare in una prospettiva multidisciplinare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.