Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Cristina Assumma

Cogliam d'amor la rosa. Variazioni nella poesia spagnola e altrove

Cogliam d'amor la rosa. Variazioni nella poesia spagnola e altrove

Maria Cristina Assumma

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il fascio di significati simbolici che caratterizza la rosa fa sì che essa funga da motivo chiave di una molteplicità di variazioni poetiche, colte e popolari, alte e basse, eccelse e dozzinali, sacre e profane, serie e facete, caste e oscene, antiche e moderne, di alcune delle quali questo testo intende dare contezza, con una particolare messa a fuoco delle lettere spagnole. Ecco dunque un alquanto bizzarro, policromo mazzo di rose, ove i cantori anonimi della tradizione popolare antica e moderna si affiancano a Orazio, Catullo, Ausonio, Guido Cavalcanti, Cielo D'Alcamo, Lorenzo de' Medici, Bernardo e Torquato Tasso, Pierre de Ronsard, Garcilaso de la Vega, Lope de Vega, Luis de Góngora, Juan Meléndez Valdés, Hermann Hesse, Dino Campana, Ramón Gómez de la Serna, Federico Garda Lorca, Trilussa, Umberto Saba, Jorge Luis Borges, ecc.
20,00

Dirottamenti sul tango e sul flamenco. Studi letterari e antropologici

Dirottamenti sul tango e sul flamenco. Studi letterari e antropologici

Maria Cristina Assumma

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2020

pagine: 152

Un’analisi comparativa tra il tango e il flamenco e il loro rapporto con la poesia colta - in particolare con Adolfo Gustavo Bécquer, Manuel Machado e Federico García Lorca per quanto riguarda il flamenco e con i poeti e i pittori dell’avanguardia italiana per quanto riguarda il tango – sono il tema di questa raccolta di saggi, frutto della ricerca che da anni l’autrice Maria Cristina Assumma conduce sul tema del popolarismo nell’ambito della cultura ispanica.
20,00

Lorca e Alberti. Tradizione e avanguardia

Lorca e Alberti. Tradizione e avanguardia

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2009

pagine: 184

Il volume rievoca il percorso biografico e artistico dei due poeti più "universali" del Novecento spagnolo. Conterranei, coetanei e amici, Federico García Lorca e Rafael Alberti condividono la saldatura tra la tradizione, colta e popolare, e un rinnovamento estetico in consonanza con i fermenti avanguardistici, al quale si deve, tra l'altro, una sensibilità ludica e interartistica, che vede dialogare la poesia con la musica, la pittura, il cinema. Il libro presenta documenti inediti, foto d'epoca e vari disegni a colori dei due poeti Alberti e García Lorca.
20,00

La voce del poeta. Federico Garcia Lorca. L'oralità e la tradizione popolare
40,00

Interartes. Dialoghi tra le arti

Interartes. Dialoghi tra le arti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

Questo volume è dedicato al dialogo tra le arti, indagato lungo molteplici vie: la "contaminazione" tra letteratura e pittura, tra letteratura e musica, tra pittura e fotografia; la "collaborazione" tra diversi linguaggi nel contesto di forme artistiche "polifoniche", come il teatro, il cinema e la poesia popolare; la "trasposizione" dal testo letterario alla messa in scena teatrale. L'aspirazione a una sorta di integralismo artistico si diffonde soprattutto nell'Ottocento con il Romanticismo per poi percorre il Novecento, secoli maggiormente rappresentati in questo volume. Le concrete analisi testuali si coniugano con interventi teorici sull'estetica delle arti, sulla psicologia delle arti e sulla sociologia delle arti.
30,50

Il flamenco. Rito e spettacolo

Il flamenco. Rito e spettacolo

Maria Cristina Assumma

Libro: Libro rilegato

editore: Pantheon

anno edizione: 1996

pagine: 112

33,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.