Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Cristina Del Poggetto

Donne che hanno fatto la storia. Una storia alternativa dell’altra metà del cielo

Donne che hanno fatto la storia. Una storia alternativa dell’altra metà del cielo

Francesco Agnoli, Maria Cristina Del Poggetto

Libro: Libro in brossura

editore: Gondolin

anno edizione: 2020

pagine: 272

Si dice spesso che la storia delle donne è un lungo susseguirsi di violenze e discriminazioni, subite sempre allo stesso modo. Così facendo si dimentica che ogni epoca, ogni religione e ogni filosofia hanno una propria visione della natura della donna, del suo ruolo e del suo rapporto con l’uomo. Ridurre tutte le donne della storia a dei semplici burattini nelle mani di uomini crudeli e misogini non rende un grande servizio all’altra metà del cielo ed equivale alla diffusione di banalizzazioni e luoghi. Dall’antichità classica ai recenti movimenti femministi, passando per il tanto vituperato Medioevo e l’età dei totalitarismi, questo libro vuole offrire uno sguardo alternativo, raccontare fatti spesso dimenticati e leggerne altri secondo un’ottica non sempre conforme alla vulgata: solo così sarà possibile preservare dall’oblio una quantità incredibile di donne che sono state davvero protagoniste nella cultura, nella scienza, nella religione e nella politica.
22,00

La metà del cielo. Breve storia, alternativa, delle donne

La metà del cielo. Breve storia, alternativa, delle donne

Francesco Agnoli, Maria Cristina Del Poggetto

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2019

pagine: 232

La storia delle donne, a dar retta a certi ritornelli, non esiste. Oppure è tutto un monotono ripetersi di violenze e discriminazioni, subìte sempre, in ogni tempo, allo stesso modo. Ma questa lettura della storia è ideologica e fa scomparire, in un buco nero, una quantità incredibile di donne che sono state protagoniste della nostra storia. Inoltre, occulta il fatto che ogni epoca, ogni religione, ogni filosofia dà una propria lettura della natura della donna, del suo ruolo, del suo rapporto con il maschio. Questo libro racconta una storia alternativa, perché vuole recuperare fatti spesso ignorati e leggerne altri secondo un’ottica non conforme alla vulgata.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.