Libri di Maria Cristina Pietronudo
Il ruolo del governo nelle politiche di sviluppo degli ecosistemi imprenditoriali in Italia
Marco Ferretti, Eva Panetti, Maria Cristina Pietronudo, Nicoletta Cangiano
Libro
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2022
pagine: 52
Il ruolo dei processi di branding nella gestione dei sistemi locali di innovazione
Michele Simoni, Paolo Popoli, Marcello Risitano, Maria Cristina Pietronudo, Giuseppe La Ragione
Libro
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2022
pagine: 52
I diversi modelli di eco industrial park e le opportunità di innovazione circolare
Rosa Caiazza, Andrea Caporuscio, Maria Cristina Pietronudo, Michele Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2022
pagine: 64
Nuove frontiere dei sistemi locali di innovazione
Andrea Caporuscio, Maria Cristina Pietronudo, Michele Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 187
Il libro è il frutto delle attività di ricerca condotte nell'ambito di SLIOB, l'Osservatorio dei Sistemi Locali d'Innovazione del Dipartimento di studi Aziendali e Quantitativi (DISAQ) dell'Università Parthenope. Il libro, infatti, affronta il tema delle nuove sfide per i Sistemi Locali di Innovazione (SLI) che scaturiscono dal cambiamento dello scenario sociale, economico e tecnologico. Gli autori propongono una nuova visione teorica del concetto di SLI, fondata su modelli interpretativi atti a cogliere le dinamiche evolutive dei sistemi locali attuali. Il libro affianca, alle nozioni teoriche, l'analisi di casi illustrativi tratti dal contesto internazionale adottando una prospettiva su più livelli di indagine. Nello specifico gli autori analizzano alcuni concetti di frontiera nell'ambito dei SLI, ossia: il ciclo evolutivo dei sistemi locali, i paradossi manageriali connessi al nuovo scenario socio-tecnologico, l'evoluzione dei modelli di governante in relazione alle trasformazioni che la digitalizzazione sta imponendo, le smart-citli intese come nuovo ambiente ideale per l'aggregazione di smart-comunitg e la sperimentazione di soluzioni sostenibili, gli spazi virtuali intesi come nuova frontiera del concetto di localizzazione ed infine le nuove metriche per il monitoraggio delle performance degli ecosistemi.

