Libri di Maria Cristina Quirici
Gli investimenti socialmente responsabili nell'Unione Europea. Dalle origini ai green bond
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume affronta il tema di attualità degli investimenti socialmente responsabili (Socially Responsible Investments, o SRI) nel quadro del perseguimento a livello globale, ed europeo in particolare, di una finanza sostenibile, volta a perseguire i Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contrastando i rischi derivanti dal climate change. Gli approfondimenti sul tema SRI presentati si caratterizzano per la loro interdisciplinarietà. Dapprima un’analisi di stampo economico ne ricostruisce lo sviluppo storico, da pratica di nicchia a strategia mainstream, tratteggiandone i progressi regolamentari a livello europeo, nonché i principali contributi presenti in dottrina. Successivamente, sono analizzati i Green Bond – strumenti finanziari considerati particolarmente utili nell’orientare i flussi di capitale verso gli investimenti sostenibili visto che i relativi proventi devono essere necessariamente utilizzati per finanziare progetti ambientali – evidenziandone gli aspetti peculiari nella loro recente evoluzione sia a livello di mercato sia regolamentare (come il EU Green Bond Standard e le modalità per contrastarne il rischio di Greenwashing). Infine, risultano tratteggiate le principali problematiche giuridiche connesse ai Green Bond, per testare la tenuta del relativo contesto normativo, anche a livello internazionale, e la sua adeguatezza a consentirne un ulteriore sviluppo.
L'analisi tecnica multipla. Teorie e strumenti per strategie operative nei mercati finanziari
Maria Cristina Quirici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 260
Analizzare ed interpretare in modo corretto l’andamento dei mercati finanziari in un’ottica previsionale è sicuramente molto importante ai fini dell’elaborazione di una adeguata strategia operativa da parte di chi, in qualità di trader professionista o di investitore, nell’ambito di detti mercati è chiamato a prendere decisioni di investimento. Il presente volume tratta i presupposti logici, le fondamenta teoriche e i principali strumenti dell’Analisi Tecnica Multipla, intendendo con ciò la metodologia di analisi degli andamenti borsistici che risulta dalla “fusione”, vista la loro intrinseca compatibilità, tra l’Analisi Tecnica “classica” e la Candlestick Analysis, la prima basata sulle indicazioni fornite alla fine del 1800 dallo statunitense Charles Dow osservando il mercato di Wall Street, la seconda tratteggiata già nel 1700 dal samurai giapponese Munehisa Homma, osservando in primis il mercato del riso di Sakata, ma conosciuta nel mondo occidentale solo a partire dal 1991 grazie alla traduzione fatta da Steve Nison. Dopo aver tratteggiato le principali teorie economiche in tema di formazione dei prezzi nei mercati borsistici e relative forme di efficienza, nonché il dibattito teorico che ne è scaturito, al fine di rilevare la stessa possibilità di un proficuo utilizzo dell’analisi tecnica multipla, il volume ne analizza gli strumenti, individuando le principali configurazioni grafiche di inversione e/o di consolidamento del trend, proprie sia dell’Analisi Tecnica “classica” che della Candlestick Analysis, nonché le modalità di costruzione e la significatività operativa dei più importanti indicatori tecnici occidentali. Lo studio si completa con la disamina delle modalità di elaborazione di strategie operative che, basandosi su detta metodologia di analisi, consentono di individuare livelli tecnici significativi, stop loss e profit target. Saranno pure tratteggiate alcune teorie (elaborate da Fibonacci, Elliott e Gann) che possono al riguardo rivelarsi di aiuto, consentendo forme consapevoli di investimento nei mercati finanziari.
La previdenza complementare in Italia. Evoluzione normativa ed esemplificazioni pratiche
Maria Cristina Quirici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 242
Negli ultimi lustri il nostro sistema previdenziale è stato oggetto di un profondo processo di riforma dato il manifestarsi di una serie di fattori, demografici e socioeconomici, che hanno concorso a determinarne la crisi, palesando la non sostenibilità finanziaria del sistema pubblico in essere. Da qui la necessità di prevedere forme pensionistiche complementari ed integrative rispetto a quelle pubbliche. In tale ambito il volume ripercorre le principali tappe della complessa evoluzione normativa che ha consentito il passaggio ad un sistema previdenziale caratterizzato da tre pilastri, dove al pilastro pubblico si sono affiancati quello complementare (costituito dai Fondi pensione, chiusi ed aperti) e quello integrativo (espressione di una scelta di risparmio individuale a fini pensionistici attraverso i PIP). In particolare, sono esaminati i più recenti interventi normativi in materia, come la c.d. Riforma del TFR o la Riforma Fornero, con un cenno pure alla Direttiva IORP II, per cogliere le relative tendenze in atto a livello europeo. Vengono altresì tratteggiati i principali caratteri strutturali e gestionali delle diverse forme di previdenza complementare. Aggiungasi, infine, alcune esemplificazioni riguardanti le scelte per il passaggio a dette forme di previdenza da parte dei lavoratori, con calcoli di convenienza che si basano sull'impatto delle diverse agevolazioni fiscali previste, molto importanti nel contesto esaminato, ancora caratterizzato da un’adesione esclusivamente volontaria.
Il mercato mobiliare. L'evoluzione strutturale e normativa
Maria Cristina Quirici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 556
I mercati finanziari internazionali sono stati oggetto di profondi cambiamenti che hanno addotto verso sistemi sempre più integrati. Il nostro mercato mobiliare ha avviato un processo di rinnovamento, tuttora ininterrotto, che si è intensificato a partire dagli anni '90: dalla legge istitutiva delle SIM al decreto di recepimento della direttiva Eurosim del '93, da Borsa pubblica a Borsa privata, sino all'emanazione del Testo Unico sulla Finanza (TUF). In tale ambito, il volume tratta degli aspetti strutturali ed organizzativi del mercato mobiliare italiano, investigando nelle sue diverse parti il TUF e considerando, in particolare, l'evoluzione della disciplina degli intermediari mobiliari, con l'introduzione della società di gestione del risparmio (SGR). Trattati sono pure i fondi pensione, anche se non disciplinati dal TUF, e la relativa recente riforma del TFR. Oggetto di analisi, poi, è il processo di progressiva integrazione dei mercati finanziari comunitari, con la disamina sia delle principali misure previste dal Financial Services Action Plan (FSAP), sia del nuovo metodo Lamfalussy di making law, fino alle proposte di nuove e più incisive forme di vigilanza integrata sui mercati finanziari dell'UE.