Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Elvira De Caroli

Categorizzazione sociale e costruzione del pregiudizio. Riflessioni e ricerche sulla formazione degli atteggiamenti di «genere» ed «etnia»

Categorizzazione sociale e costruzione del pregiudizio. Riflessioni e ricerche sulla formazione degli atteggiamenti di «genere» ed «etnia»

Maria Elvira De Caroli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il volume si articola in due parti: la prima offre una lettura diacronica e sincronica delle problematiche analizzate, la seconda riporta le ricerche sperimentali che l'Autrice ha condotto, dal 1999 in poi, sulla categorizzazione sociale, sulle "preferenze" e sulla direzione degli atteggiamenti di "genere" ed "etnia" in età evolutiva. La finalità del volume è quella di fornire momenti ed opportunità di riflessione su alcuni temi salienti della complessa ed affascinante sfida che oggi il problema della convivenza "globale" rivolge a ciascuno di noi ed, in particolare, a chi, proponendosi come adulto-educatore, svolge la funzione di negoziatore di pensieri, di emozioni e di atteggiamenti nei confronti dell'Altro.
26,00

Pensare, essere, fare creativamente. Riflessioni teoriche ed indagini empiriche in età evolutiva

Pensare, essere, fare creativamente. Riflessioni teoriche ed indagini empiriche in età evolutiva

Maria Elvira De Caroli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

C'è un debito da saldare all'origine di questo volume, un debito che l'autrice, nel passato, ha contratto con sé stessa: completare, cioè, le sue riflessioni sulla creatività, originariamente centrate sull'emozione, analizzando anche il pensiero e la ricerca sul campo. Fa da "contenitore" storico-psicologico di questo impegno l'analisi del complesso clima che ha preceduto gli studi di Guilford ed all'interno del quale l'autrice rintraccia le ragioni psicologico-sociali che hanno reso possibile e necessario lo studio della creatività. Dal quadro tracciato emerge, per il tramite di una osservazione epistemicamente "curiosa", il ruolo fondamentale in tal senso giocato da una diversa qualità dell'attenzione rivolta all'infanzia, come pure dal progresso tecnologico, fenomeni dei quali si rilevano le forze metabletiche che, in direzioni diverse, hanno contribuito alla creazione di un "clima" favorevole allo studio della creatività.
27,00

Ancora le fiabe? Processi di simbolizzazione e costruzione del «Reale»
14,00

Maternità e paternità. Punti di vista a confronto sulla genitorialità

Maternità e paternità. Punti di vista a confronto sulla genitorialità

Maria Elvira De Caroli, Elisabetta Sagone

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 174

I grandi cambiamenti che hanno caratterizzato la seconda parte del XX secolo, l'accelerazione che tutto il sistema di vita ha ricevuto dalle nuove forme di comunicazione possono essere considerati fenomeni capaci d'intervenire sul profilo personale di ciascun essere umano, sul suo sentimento identitario e sulle modalità attraverso le quali lo stesso declina i ruoli che, nell'arco dell'esistenza, si trova ad affrontare. In questo quadro di rapidi e profondi sconvolgimenti che intervengono sull'agire e sul pensare umano, anche l'idea che ciascuno ha di sé in quanto genitore (reale o rappresentato) viene sottoposta ad un processo di rimodulazione continua.
14,00

Un puzzle di genere, un genere di puzzle. Prospettive teoriche e studi empirici sugli stereotipi in età evolutiva

Un puzzle di genere, un genere di puzzle. Prospettive teoriche e studi empirici sugli stereotipi in età evolutiva

Maria Elvira De Caroli, Elisabetta Sagone

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 128

Gli stereotipi di genere costituiscono una sorta di costellazione di elementi psicologici ritenuti più o meno tipici di un genere piuttosto che dell'altro. Il maschile ed il femminile rappresentano il fertile terreno entro cui le tessere di un puzzle si ancorano tra loro e si combinano coerentemente a formare un profilo di genere, in cui viene assimilato tutto ciò che ad esso è strettamente connesso, mentre viene discriminato ciò che, invece, risulta incoerente. Cosa è considerato da maschio e da femmina costituisce l'interrogativo delle autrici che intraprendono un excursus stereotipo, dall'età infantile a quella adulta, esaminando la differente articolazione dei due profili di genere. Il volume, diviso in due parti, affronta, nella prima, le prospettive teoriche più rilevanti relative al costrutto in oggetto ed analizza, nella seconda, i risultati di alcuni studi realizzati sugli stereotipi di genere nelle differenti età evolutive.
10,00

Una briglia all'emozione. Creatività e psicoanalisi
25,00

Ancora le fiabe? Processi di simbolizzazione e costruzione del «Reale»
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.