Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Gabriella Fornero

Music... Autism... The violence of Institutions

Music... Autism... The violence of Institutions

Maria Gabriella Fornero

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

16,99

Musica... Autismo... La violenza delle istituzioni

Musica... Autismo... La violenza delle istituzioni

Maria Gabriella Fornero

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Il musicista e lo psicologo hanno in comune la dimensione dell'"ascolto", sonoro armonico nel primo caso ed empatico nel secondo. L'autrice sottolinea l'importanza del sapersi porre in ascolto dell'altro per coglierne la completezza armonica o ricercare il suono dissonante che rende l'insieme disarmonico al fine di porvi rimedio. L'ascolto implica rispetto e riconoscimento del silenzio come pure l'accettazione del nuovo che può emergere e il sottostante significato. Psicologo e musicista hanno in comune anche il porre al centro della scena le "emozioni", l' accoglierle in tutta la loro vasta gamma espressiva; ascoltarle, accettarle, restituirle elaborate ed interpretate in un dialogo costante. La Fornero riferisce di bambini con diagnosi di autismo, ma anche delle istituzioni in cui si svolge la loro vita, ha osservato le dinamiche delle famiglie, ha incontrato insegnanti, educatori, assistenti, ha cercato il confronto coi neuropsichiatri. Dopo ha descritto come poco alla volta, si siano materializzate da un lato la sofferenza del minore e dall'altro la cecità delle istituzioni, ma anche i risultati raggiunti, i canali di comunicazione aperti. Quest'opera si pone lo scopo di non essere solo critica, ma soprattutto propositiva e invitante alla riflessione, all'attenzione necessaria a sollecitare nuovi interventi.
18,99

La musica nascosta di Leonardo da Vinci
19,00

I colori dei suoni. La musica nella riabilitazione fisica e psichica

I colori dei suoni. La musica nella riabilitazione fisica e psichica

Maria Gabriella Fornero

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2013

pagine: 175

La musica è un aspetto importantissimo della nostra vita, ed è da sempre uno strumento di aiuto: accompagna, solleva, diverte, contiene ed esprime le emozioni, scarica le tensioni, nutre l'anima. Con la musica si può curare, e tecniche terapeutiche basate sulla musica erano conosciute già nell'antichità. L'autrice, musicista e psicologa, mette le sue competenze al servizio della riabilitazione psicomotoria e ci presenta la sua esperienza con soggetti disabili fisici e psichici. Non si tratta di una vera e propria "musicoterapia", ma la musica e gli strumenti musicali vengono usati nella relazione psicologica per comunicare al di là delle parole, stabilendo così un contatto con gli aspetti più profondi della psiche. Il metodo qui presentato è stato sperimentato con gruppi di pazienti psichiatrici, con persone affette da sordità e cecità, con soggetti cerebrolesi e in stato di coma, e si sono potuti verificare i reali benefici prodotti dalla stimolazione sonora. A partire da una casistica di dimensioni ancora limitate ma ricca di suggestioni, l'autrice propone poi un'interessante ipotesi sulle possibili concause psichiche della sclerosi multipla, una malattia organica che andrebbe anche considerata espressione di un disagio relazionale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.