Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Giovanna Ruo

Curatore del minore e avvocato. Cosa cambia dopo la riforma del giudice e del processo per persone, minori e famiglie

Curatore del minore e avvocato. Cosa cambia dopo la riforma del giudice e del processo per persone, minori e famiglie

Maria Giovanna Ruo

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 392

Il volume – come la scelta del titolo – racchiude la duplice funzione di rappresentanza e difesa che tanti curatori speciali di minori, che sono anche avvocati, espletano nel processo. La Riforma Cartabia ha rivoluzionato i procedimenti che riguardano persone, minori e famiglie, potenziando la funzione del curatore speciale, introducendo quella del curatore nominato con provvedimento definitivo, ridisegnandone ed ampliandone il perimetro applicativo. Molti avvocati si trovano, sempre più numerosi, ad affrontare le diverse problematiche che la funzione propone in un orizzonte processuale profondamente modificato. La funzione dei curatori è di alto profilo costituzionale, volta a dare attuazione agli artt. 24 e 111 Cost., senza discriminazioni nei confronti delle persone di età minore e al contempo di significativa responsabilità sociale e per nulla banale nel suo esercizio, per le molte implicazioni che comporta anche per lo sviluppo psico-fisico del minorenne. L’opera è una guida pratica con l’ambizione di una ricostruzione sistematica delle indicazioni normative, interpretative e applicative; uno strumento orientativo e operativo sia della funzione dei curatori, in specie se avvocati, sia del loro ruolo in alcune fattispecie di particolare rilevanza nelle quali vengono usualmente nominati. Si tratta di un libro scritto da “operai del diritto” – che vivono quotidianamente nel cantiere della ricostruzione delle relazioni familiari – per altri “operai del diritto” che nello stesso cantiere vivono e operano, nella convinzione che per muoversi in un reticolo di sentieri in un bosco sia necessario imparare a utilizzare bussola e cartina orientandole correttamente.
46,00

Il diritto di educare ai diritti e i principi di responsabilità e solidarietà intergenerazionale tra Europa e Mediterraneo

Il diritto di educare ai diritti e i principi di responsabilità e solidarietà intergenerazionale tra Europa e Mediterraneo

Maria Giovanna Ruo

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2020

pagine: 202

Nel mondo occidentale, in una società multietnica e globalizzata, sono molte le sfide culturali che devono affrontarsi: fra queste l'educazione e, in particolare, il diritto/dovere di educare alla giustizia, all'eguaglianza, alla solidarietà e alla pace. Molti i temi affrontati. La necessità di educare e di educarsi nell'era di internet, rappresenta un'urgenza anche per valutare se le disposizioni normative attuali sono adeguate. Educare gli adulti, nell'interesse del minorenne, per assicurare una crescita psicofisica corretta, per i giovani nati nella criminalità organizzata, così come, il dovere di educare al contrasto della violenza endofamiliare che rappresenta tutt'oggi, nonostante l'apparente evoluzione sociale, un tema sempre molto complesso. Ci si è interrogati su come contrastare e prevenire la logica della violenza; quali le buone prassi operative e, al tempo stesso, la posizione dei genitori e la valutazione della inidoneità genitoriale nei contesti maltrattanti e, quale conseguenza, l'individuazione degli indicatori per l'affidamento dei soggetti minorenni. Diritti umani, multietnicità e conflitti valoriali, altri grandi temi trattati.
21,00

Casi di affidamento ingiusto conflitti familiari e tutela del minore

Casi di affidamento ingiusto conflitti familiari e tutela del minore

Giuseppe Cassano, Antonio I. Natali, Maria Giovanna Ruo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 436

Il volume, aggiornato alla recente giurisprudenza, affronta le delicate problematiche che nascono nei conflitti familiari nell'ambito dell'affidamento dei figli. Si illustrano le soluzioni indicate dalle decisioni giurisprudenziali, anche alla luce della riforma della filiazione nel diritto di famiglia. Si approfondiscono le delicate questioni attinenti l'affido monogenitoriale, l'ascolto del minore e la residenza familiare, soprattutto quando le pretese delle parti coinvolte mutano ed incidono diversamente sull'assetto familiare. Oltre alla revoca delle disposizioni in quanto tali, ci si è posto il problema delle inadempienze e violazioni delle singole disposizioni dell'affidamento, indicando la migliore tutela del minore e del coniuge non affidatario, sino ad enucleare le questioni che attengono al risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali. Ogni capitolo dopo il commento riporta una serie di casi reali posti sotto forma di quesiti a cui si risponde (sul Cd-Rom allegato) con la soluzione dettata dalla giurisprudenza.
48,00

Il curatore del minore. Compiti, procedure, responsabilità

Il curatore del minore. Compiti, procedure, responsabilità

Maria Giovanna Ruo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 484

L'opera è aggiornata con la giurisprudenza nazionale ed europea, oltre che con la normativa nazionale e internazionale, per offrire un quadro sistematico, completo ed esauriente, della materia. Il curatore speciale della persona di età minore è istituto in espansione, come testimoniano gli interventi giurisprudenziali italiani e le indicazioni europee. Infatti ogni capitolo è corredato da una raccolta di sentenze specifiche per l'argomento trattato. Si tratta in sostanza di un lavoro certosino finalizzato alla sistematizzazione delle indicazioni normative, interpretative e applicative, ponendo al centro la persona di età minore e il suo superiore interesse, come univocamente richiede la normativa interna e sovranazionale. Il volume offre al numero crescente di persone che se ne occupano, appartenenti per lo più alla classe forense, uno strumento orientativo e operativo sia della funzione del curatore speciale del minore in generale, sia del suo ruolo nelle diverse fattispecie nelle quali viene usualmente coinvolto. Il lavoro si è intrecciato inoltre con la complessa vicenda legislativa della riforma sulla filiazione, iniziata con la legge n. 219/2012, e terminata con l'emanazione del decreto legislativo n. 154 del 28 dicembre 2013.
54,00

Adolescenza e adultescenza

Adolescenza e adultescenza

Maria Giovanna Ruo, Maria Beatrice Toro

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2011

pagine: 192

20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.