Libri di Maria Grazia Coianiz
Viaggi circolari
Maria Grazia Coianiz
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 92
«Maria Grazia Coianiz ha sempre fatto della poesia un'indagine profonda, mirata a capire i tanti volti della vita terrena e a contemplare i tanti misteri della spiritualità. L'essere umano, per Coianiz, è un perfetto bilanciamento di corpo e anima, di desideri e spiritualità, di sentimenti umani e preghiera. Tutto compone tutto, niente deve essere escluso, ogni sfaccettatura occupa una parte importante del grande disegno dell'io. Coianiz crea con il lettore un'immediata sintonia: sul tavolo c'è la sua esistenza messa a nudo, i sentimenti, la ricerca di Dio. Il fulcro di Viaggi circolari è l'amore, letto nei due aspetti, opposti e conviventi nella mente e nel cuore di ogni essere, di amore terreno e amore spirituale. Sono due forme di amore che generano vita, che guidano nel cogliere il senso profondo di questa, che sono meta del suo cammino: entrambe creano un viaggio circolare che rende ogni esistenza ricca di forti realtà di riferimento. Difficile è il percorso di ogni individuo, ricco di passaggi non sempre frutto di libere scelte, seminato di dubbi non sempre seguiti da risposte certe. L'amore, sia terreno sia divino, è la luce che illumina quel cammino, sostenendo e dando risposte a molti perché.» (dalla prefazione di Ilaria Minghetti)
Un nemico da accogliere
Maria Grazia Coianiz
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2016
pagine: 42
Anima nuda
Maria Grazia Coianiz
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 102
"Fondamentali per la lettura di questo testo le parole 'ascolto' e 'riflessione'. "Ascolto" è una parola chiave, molto usata oggi, ma poco praticata nel contenuto. Ci richiamano all'ascolto i mistici delle origini, come Mastro Eckhart, sull'ascolto è fondata la meditazione; c'è da ogni parte un gran bisogno di ascolto, degli altri, ma anche di se stessi, perché, se fra le troppe voci perdiamo quella interiore della consapevolezza, come potremo ascoltare il richiamo che viene da parte dei giovani, degli emarginati? Si tende a dare risposte, a proporre soluzioni, non si sa ascoltare. Quindi, questo libro vuole assumere fino dal titolo un impegno, che è prima di tutto quello di una poesia intimista, di un mettersi a nudo, non semplice percorso autobiografico, ma ascolto consapevole dei moti del cuore, delle vicende della vita, del nostro essere parte della natura. Impegno ho detto, perché l'autrice è consapevole umilmente che l'ascolto vero è difficile, richiede attenzione, discernimento ed amore, da riscoprire in sé e negli altri". (Alma Borgini).