Libri di Maria Grazia Fantini
Le porte del duomo. Una storia (vera) all'ombra della Ghirlandina
Maria Grazia Fantini
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il volume traduce la volontà di raccontare – sulla base dei documenti originali e del racconto di uno dei protagonisti – una vicenda accaduta a Modena fra gli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, il desiderio di riportare i fatti nella loro essenzialità e di consegnare a quanti vorranno leggerla una storia che nemmeno i giornali dell’epoca raccontarono del tutto con chiarezza, vuoi per approssimazione, vuoi per ignavia, vuoi per partigianeria. Un lascito testamentario, finalizzato alla realizzazione delle porte in bronzo per la Cattedrale romanica di Modena, concretizzatosi con l’installazione delle stesse, scatenò un confronto dai toni estremamente aspri, con risvolti giudiziari e accesi dibattiti politici. Tale vicenda – benché abbia avuto per teatro una città di provincia – può essere considerata emblematica del clima e del modo di sentire e vivere di quell’epoca contrassegnata da toni piuttosto roventi, almeno in Emilia.
La riflessione medievale sulla persona giuridica: la causa pia
Maria Grazia Fantini
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2010
pagine: 292
Piæ causæ (ospedali, ospizi...) come luoghi privilegiati, perché in essi - o meglio da essi - si sviluppa la riflessione gius-canonistica sulla persona giuridica. La necessità oggettiva: i poveri, ammalati, pellegrini. La risposta immediata: ospedali, matricole, benefici, strutture romane e nuove, opere pie generate dal diffondersi del cristianesimo. L'opera si propone di ripercorrere gli itinerari - quasi sempre paralleli - dei giuristi canonisti e dei giuristi civilisti che nell'età medievale condussero all'elaborazione del concetto di persona giuridica.