Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Jolanda Palazzolo

Gli editori del papa. Da Porta Pia ai Patti Lateranensi

Gli editori del papa. Da Porta Pia ai Patti Lateranensi

Maria Jolanda Palazzolo

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2016

pagine: 162

Cosa succede alla Santa Sede quando, con la fine del potere temporale, perde le proprie case editrici più prestigiose, attraverso le quali diffondeva i contenuti del suo magistero? Quali le strategie comunicative e i nuovi strumenti editoriali che le consentono di riprendere l'iniziativa e di parlare di nuovo al mondo, sotto i difficili pontificati di Leone XIII e di Pio X? Questo volume, attraverso l'analisi di una ricca documentazione archivistica, dà una risposta a questi interrogativi ricostruendo la storia, finora sconosciuta, di alcune case editrici straniere già largamente affermate nei territori di origine - la belga Desclée, la tedesca Pustet - ed in contatto con potenti esponenti della curia, che divengono le vere protagoniste della revanche cattolica, spesso in aspro conflitto tra loro per la conquista del vasto mercato dei libri liturgici e di pietà. Dopo aver analizzato i rapporti con gli autori accusati di modernismo, da Buonaiuti a Duchesne, prima accolti nei cataloghi poi rifiutati per non offuscare la propria immagine di fedeli esecutori della politica papale, il libro ripercorre le tappe che porteranno alla nascita nel 1926 della Libreria Editrice Vaticana.
20,00

La nascita del diritto d'autore in Italia. Concetti, interessi, controversie giudiziarie (1840-1941)

La nascita del diritto d'autore in Italia. Concetti, interessi, controversie giudiziarie (1840-1941)

Maria Jolanda Palazzolo

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2013

pagine: 181

Da quando lo sviluppo delle tecnologie digitali ha facilitato la riproduzione di testi e immagini, il tema del diritto d'autore è diventato di grande attualità. Su quotidiani e periodici ci si interroga sulla sopravvivenza di questo istituto e sull'eventualità di un suo definitivo superamento in nome della piena libertà di accesso all'informazione. Ma come è nato il diritto d'autore in Italia e soprattutto quali soggetti sociali - editori, autori, ma anche politici si sono maggiormente mobilitati per la sua piena affermazione fin dal primo Ottocento? Attraverso la ricostruzione puntuale delle discussioni tra gli addetti ai lavori e del dibattito parlamentare dell'Italia unita in un serrato dialogo con la realtà europea, l'autrice mette in luce le tappe della lenta attuazione della tutela dell'autore, i conflitti tra le diverse forze in campo e soprattutto il ruolo svolto dalle nuove associazioni nate alla fine dell'Ottocento e tuttora esistenti, seppure con altre sigle in rappresentanza degli interessi di categoria, l'Associazione dei tipografi e degli Editori e la Società degli Autori.
25,00

Perniciose letture. La Chiesa e la libertà di stampa nell'Italia liberale

Perniciose letture. La Chiesa e la libertà di stampa nell'Italia liberale

Maria Jolanda Palazzolo

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 184

Dal 1848 la libertà di stampa diventa una realtà acquisita prima soltanto nel piccolo regno sabaudo, poi nello stato nazionale italiano. Ma quali sono le reazioni a questo evento della Chiesa cattolica, da sempre contraria sia ad una divulgazione che ad una pratica della lettura non controllata dalla gerarchia? Il volume ricostruisce attraverso il vasto uso di fonti inedite, il dibattito sulla libertà di stampa all'interno della Chiesa e della società civile nel periodo che va dagli anni Cinquanta alla fine del secolo XIX. Tema quanto mai attuale ancora oggi, nel momento in cui la libertà di manifestazione delle idee appare costantemente minacciata da vecchi e nuovi poteri in Europa e nel mondo.
23,00

I libri, il trono, l'altare. La censura nell'Italia della Restaurazione
16,50

Edoardo Perino. Un editore popolare nella Roma umbertina

Edoardo Perino. Un editore popolare nella Roma umbertina

Maria Jolanda Palazzolo, Sara Mori, Giorgio Bacci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il "Sonzogno romano". Così viene definito da colleghi e letterati dell'epoca l'editore popolare Edoardo Perino. Nato a Torino, si trasferisce nel 1870 giovanissimo a Roma, dove apre un chiosco di giornali nei pressi di Piazza Colonna. In breve tempo, grazie alla sua intraprendenza, riesce ad acquistare uno spazio dominante nel panorama editoriale della capitale, pubblicando periodici a basso costo come "il Rugantino" e "L'Illustrazione per tutti", giornali per bambini, pubblicazioni a dispense di romanzi storici, collane scandalistiche come "I Processi Celebri" o pedagogico divulgative come la "Biblioteca Patriottica". Malgrado i suoi metodi spesso pirateschi - scarso rispetto del diritto d'autore, uso spregiudicato delle illustrazioni ad effetto - ed i suoi rapporti con personaggi discussi del tempo, come il giornalista e deputato Pietro Sbarbaro, riesce a divenire un punto di riferimento importante per molti scrittori di successo, da Emma Perodi a Ruggero Bonghi, allo stesso Edmondo De Amicis. La sua parabola si conclude con la morte a metà degli anni '90. Il figlio Antonio non riesce a seguirne le orme e Roma perde ancora una volta l'occasione per divenire un centro editoriale di primaria importanza.
21,50

Editori, librai e intellettuali. Vieusseux e i corrispondenti siciliani
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.