Libri di Maria Letizia Compatangelo
La parola e il grido. Monologhi dal teatro messicano contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2021
pagine: 270
La storia dello sviluppo delle arti sceniche nel Messico ha radici antiche, che risalgono all'epoca preispanica e che si sviluppano poi nell'epoca della Colonia. Nel Novecento alcuni generi importati dall'Europa assunsero personaggi e contenuti messicani e integrarono un linguaggio popolare: emersero così autori, registi e attori che diedero vita a una vera e propria tradizione, sia nelle forme originarie che in quelle più innovative e sperimentali. Il teatro degli inizi del nuovo millennio continua a mostrare questa vitalità, sia nella continuità di queste attività collettive che nella prolifica produzione di autori e autrici di diverse generazioni. Ne offriamo una sintetica mostra in questa antologia, che è dedicata però al solo genere del monologo. Nelle opere degli autori selezionati si ritroveranno temi già presenti in tutta la storia del teatro messicano, ma con nuove e trasgressive modalità di realizzazione. La varietà e la qualità dei testi testimoniano la forza e il perdurare di una tradizione che mantiene comunque e sempre una relazione molto stretta con una società dalle innegabili contraddizioni e dalle enormi potenzialità. Autori: Leonor Azcárate, Edgar Ceballos, Jaime Chabaud, Jorge Fábregas, Efraín Franco Frías, Teofilo Guerrero, Estela Leñero, Marcela Magdaleno Deschamps, Dante Medina, Ángel Norzagaray, Alejandro Ostoa, Francisco Javier Reyes, José Ruiz Mercado, Hugo Salcedo, Antonio Toga, Gabriela Ynclán.
Parti femminili. Monologhi di donne nel teatro contemporaneo italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 142
Con i suoi quarantuno monologhi, corredati dalle biografie degli autori e da note introduttive ai testi, Parti femminili ha il pregio di presentare al pubblico un affresco variegato di volti e voci di donna ad opera di autrici'e autori teatrali tra i più noti e attivi della nostra scena. Grazie alla cura esperta di Maria Letizia Compatangelo, questo libro è molte cose: uno strumento di studio e analisi dell'universo femminile attraverso lo sguardo della drammaturgia, italiana contemporanea; uno strumento di lavoro per attrici di ogni età che vogliano cimentarsi con nuovi personaggi; un valido supporto per chi debba preparare un provino, perché troverà subito, in un unico volume, una gran varietà di monologhi a protagonista femminile della giusta durata. I brani selezionati rappresentano diverse tipologie di testi. Alcuni sono corti teatrali, altri parti di monologhi più estesi, altri ancorai sono estratti da opere a più personaggi. Tutti di grande impatto emotivo e forza scenica, sono già stati sperimentati con successo sulla scena e voluti in questa raccolta a testimonianza dell'esistenza di un ricco "repertorio" di drammaturgia italiana contemporanea tutto da studiare.
La cena di Vermeer
Maria Letizia Compatangelo
Libro: Copertina morbida
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2014
pagine: 96
"La cena di Vermeer" racconta l'incredibile scommessa con l'arte e con la vita di Han van Meegeren, "il falsario che truffò i nazisti". Obbligato a diventare falsario per sopravvivere, Han sceglie Vermeer: all'inizio vuole solo vendicarsi dei critici che lo hanno messo al bando, impedendogli di dipingere. Ma va oltre e non riesce più a fermarsi. Lui non "falsifica" Vermeer, lui diventa Vermeer. Crea dei nuovi originali, riconosciuti e venerati nei musei come opera del grande maestro di Delft. E quando accetterà di parlare per salvarsi la vita, non sarà creduto e dovrà combattere per farsi giudicare colpevole. "La cena di Vermeer" affronta un tema nodale di tutti i tempi, e particolarmente del nostro: il rapporto tra verità e apparenza. Come in un borgesiano gioco di specchi, si confrontano e si contaminano apparenti verità e vere apparenze, in una sorta di giallo in cui di continuo i ruoli del detective e dell'assassino si invertono, ma alla fine è legittimo sospettare che siano entrambi una sola entità: la vita.
Come te-I figli del silenzio-Il veliero e il pesce rosso
Maria Letizia Compatangelo
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2011
pagine: 180
O capitano, mio capitano! Eduardo maestro di drammaturgia
Maria Letizia Compatangelo
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2002
pagine: 328
La maschera e il video. Tutto il teatro di prosa in televisione dal 1999 al 2004
Maria Letizia Compatangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2005
pagine: 279
Il primo volume de "La maschera e il video" ha offerto al pubblico degli studiosi e degli appassionati l'unica opera completa di analisi e consultazione di tutto il teatro di prosa prodotto e/o trasmesso dalla Rai dal 1954 al 1998. A sei anni di distanza, in occasione del cinquantenario della televisione, la VQPT presenta l'aggiornamento dell'opera, dal primo gennaio 1999 al 31 dicembre 2004, allargando il campo di indagine dalle tre reti generaliste ai nuovi canali digitali di Rai Educational, a quelli tematici di RaiSat e al canale digitale terrestre Rai Doc.
Teatro elettronico. 40 anni di prosa televisiva. Volume Vol. 1
Maria Letizia Compatangelo
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2003
La maschera e il video. Tutto il teatro di prosa in televisione dal 1954 al 1998
Maria Letizia Compatangelo
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 1999
pagine: 799
Il volume documenta tutto il repertorio del teatro di prosa prodotto e/o trasmesso dalla televisione RAI dal 3 gennaio 1954 al 31 dicembre 1998. L'opera, unica nel suo genere, propone 3381 schede numerate progressivamente, accompagnate da un quadro sinottico generale delle produzioni (Rai, di compagnie italiane, di compagnie di tutto il mondo), dai grafici dell'andamento dell'offerta nel corso degli anni, da diversi indici - titoli, autori, registi, traduttori, sceneggiatori e adattatori televisivi - che consentono più porte d'accesso a questo vero e proprio tesoro. Un saggio introduttivo illustra gli splendori e le vicende della storia del teatro in televisione.