Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Novella De Luca

Le appassionate. Storie di donne che hanno cambiato il futuro

Le appassionate. Storie di donne che hanno cambiato il futuro

Maria Novella De Luca, Simonetta Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 240

L’unica rivoluzione, in un paese senza rivoluzioni, è stata quella delle donne. Invisibile, ostinata, intrecciata alla quotidianità e alla politica, alla giustizia e alla cura, alle battaglie pubbliche e alle rivoluzioni intime. Una rivoluzione senza armi, ma non senza ferite. Questo libro raccoglie le storie di chi ha cambiato il mondo senza aspettare il permesso di farlo. Donne che hanno osato varcare soglie chiuse da secoli, che hanno sfidato istituzioni immobili, che hanno pagato un prezzo per ogni conquista. Alcune lo hanno fatto sotto le luci della ribalta, altre nel silenzio della fatica quotidiana, ma tutte hanno lasciato un segno, spesso più profondo di quanto la storia sia disposta a riconoscere. Dalla politica alla medicina, dall’informazione ai diritti civili, dall’università al sindacato, queste testimonianze tracciano un filo di resistenza e cambiamento, una memoria che non deve andare perduta. Non solo per riconoscere ciò che è stato, ma per capire cosa sta accadendo ora. Perché se il patriarcato non è crollato, se i diritti acquisiti rischiano di sgretolarsi sotto il peso delle nuove disuguaglianze, allora questa rivoluzione non è finita. E le battaglie delle madri e delle nonne risuonano nelle lotte delle nuove generazioni, nelle parole di chi ancora oggi si ribella alle ingiustizie, nei gesti di chi non accetta di fare passi indietro. Queste storie raccolte dalla voce delle protagoniste, che ci hanno consegnato anche il lato privato delle loro vite, sono un testimone affidato a chi continuerà a lottare. Perché la rivoluzione delle donne resta aperta, viva, necessaria. Raccontarla significa difenderla. La rivoluzione delle donne è silenziosa ma inarrestabile. E se oggi rischia di arretrare, raccontarla diventa un atto politico. “Se la battaglia per i diritti non finisce, nemmeno la memoria deve finire.”
19,00

Venti di periferia. Storie di chi non ha mai smesso di credere che un altro mondo è possibile

Venti di periferia. Storie di chi non ha mai smesso di credere che un altro mondo è possibile

Chiara Nocchetti, Maria Novella De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 80

Un viaggio di scoperta da nord a sud che attraversa l’Italia raccontandone i volti e le storie di chi ogni giorno la abita. Parole ed immagini in una sintesi unica, in un racconto sinergico e appassionato. Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. Venti di periferia racconta le storie di chi non ha mai smesso di credere che un altro mondo sia possibile.
10,00

I volti della canapa

I volti della canapa

Maria Novella De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Crowdbooks

anno edizione: 2019

pagine: 128

"I volti della canapa" è un libro fotografico, un lungo viaggio che intreccia immagini ed esistenze umane, per raccontare, oltre all’utilizzo della cannabis terapeutica e il quadro legale di riferimento, storie di persone che hanno deciso di uscire allo scoperto: donne, uomini, bambini, cittadini italiani che dal nord al sud della penisola vogliono curarsi legalmente. Il libro insiste, attraverso ritratti di persone comuni e scene di vita quotidiana sulla dimensione di serenità recuperata dopo la scoperta di una malattia o un grave incidente, il successivo ricorso alle cure alternative e le esistenze fatte di piccole e grandi conquiste. Come e perché queste persone utilizzano la cannabis, quali sono i problemi legati alla disinformazione e la burocrazia da affrontare per poterla usare come una vera e propria terapia medica. Da questi racconti si evince quanto queste persone desiderino una migliore qualità della vita, la riduzione dei danni collaterali dovuti a farmaci e terapie devastanti per il fisico e la voglia di evitare la dipendenza dalla morfina e dagli oppiacei: in poche parole chiedono di poter riavere una vita normale.
32,00

Le tribù dell'ecstasy

Le tribù dell'ecstasy

Maria Novella De Luca

Libro

editore: Theoria

anno edizione: 1997

pagine: 138

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.