Libri di Maria Pia Garavaglia
Pedalando per la libertà. La Resistenza controvento delle partigiane
Lorenzo Gambetta
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Un libro che rende vero omaggio a chi, nel periodo più buio della nostra storia, sui pedali e non solo ha dato tutto in nome della libertà. Le ruote scorrono leggere su pesanti confini emozionali in questo cicloviaggio da Reggio Emilia, dalla casa di Dorina Storchi, a Milano, sotto il murale di Gina Galeotti Bianchi. La storia come bussola, la Memoria come carburante, la lentezza delle ruote come fattore aggregante, unificante. Le vite delle partigiane si srotolano sull'asfalto e intercettano sentimenti, ricordi, pianti e silenzi che creano trame di affinità elettive. Donne, bicicletta e Resistenza. Libertà e democrazia, mai sufficienti se non c'è la Liberazione. Voce del verbo liberare, azione di rottura, di risveglio collettivo, che non può essere limitato a una data o a un evento storico ma scandisce sempre i nostri passi. Prefazione di Gemma Bigi. Introduzione di Maria Pia Garavaglia.
Il Sistema Sanitario Nazionale. Perché non possiamo farne a meno
Eugenia Nicolini
Libro: Libro in brossura
editore: Espress Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 208
L'analisi dell'evoluzione normativa del Servizio Sanitario Nazionale svolta nel volume consente di far emergere i pregi e i limiti dell'assistenza sanitaria e di mostrare come le diverse scelte politiche abbiano inciso nel modificare la fruizione del diritto alla salute. Particolare attenzione è dedicata alla riforma Garavaglia (1994), alla riforma Bindi (1999) e all'analisi del modello lombardo, di cui sono messe con chiarezza in luce le criticità. L'opera è stata scritta prima della pandemia Covid-19, ma le considerazioni offerte sono illuminanti per capire le difficoltà incontrate dall'assistenza sanitaria lombarda, aspetto ulteriormente approfondito e messo in luce dal contributo del dottor Mario Riccio. Con una prefazione di Maria Pia Garavaglia e una postfazione di Mario Riccio.
Donne in gioco 2.0 e legalità
Elena Luviso, Maria Elena Boschi, Elena Marinucci, Livia Turco, Maria Pia Garavaglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 143
Donne in Gioco 2.0 e Legalità, cd. libro magico, ripercorre da un lato lo spirito e i principi della Costituzione, dall'altro, partendo dalle 21 donne che hanno fatto parte dell'Assemblea Costituente, mette in luce in modo originale e innovativo il legame fra le donne citate nel testo e il concetto di legalità che ha contraddistinto il loro operato. Le Costituenti rappresentano un punto di partenza per trattare tematiche complesse quali la legalità. Ogni carta da gioco pubblicata nel volume che raffigura una personalità, è completata da una definizione del potere che le protagoniste hanno avuto e la legalità di cui si sono fatte portavoce. Per potere, s'intende quindi un concetto non solo di natura economica, ma anche morale e valoriale. Per testimonianze di legalità, s'intende aver operato e vissuto, mettendo in pratica i principi di trasparenza e onestà, in un'ottica più estesa interdisplinare e intergenerazionale, giovandosi dell'ausilio di donne che si sono distinte dal 1946 ad oggi nella storia italiana e che hanno attivamente contribuito in occasione della celebrazione del 70° dell'entrata in vigore della Costituzione e del 72° del Diritto al Voto delle Donne. Gli obiettivi sono molteplici; una sfida culturale per: 1) Avvicinamento delle giovani generazioni a figure chiave femminili della storia più recente, e quindi a una genealogia di modelli femminili, la cui conoscenza non è sufficientemente diffusa. 2) Stimolo per una valutazione critica delle differenze fra un modello e l'altro, individuando la permanenza di stereotipi, sia lessicali che comportamentali, perno delle attuali politiche antidiscriminatorie. 3) Fruibilità di concetti radicati nella nostra Costituzione, dal 1946 ad oggi, sotto forma di gioco di formazion-educazione, mantenendo fermo lo strumento tradizionale librario. 4) Possibilità di ritagliare le Carte pittoriche che raffigurano le personalità femminili prescelte, dando così l'opportunità di godere del libro come un gioco nella modalità 1: lo step più facile, di approccio al Gioco. 5) Fruizione di 2 alfabeti basici che fanno riferimento ai concetti di legalità da un lato e dall'altro all'evoluzione concettualistica delle parole al femminile. 6) QRCode, che consente tramite uno smartphone di ascoltare sul proprio apparecchio anche il contenuto del libro in 2 modalità che lasciamo scoprire ai lettori e alle lettrici; il codice ha un'evidente finalità antidiscriminatoria poiché consente ai e alle non vedenti, o a persone che si trovano in difficoltà momentanea, di fruire del contenuto. 7) La lettura di alcuni articoli della Costituzione portanti per e delle donne. 8) Il messaggio di Enrica Bonaccorti, Donna in Gioco sin dal debutto del progetto madre. 9) Infine, un'ulteriore caratteristica innovativa del volume prevede anche un'APP promossa da tutte le Donne e gli Uomini in Gioco che consente ai giovani uno spunto per delineare una mappatura geografica nazionale e territoriale delle personagge presenti nel libro e di individuare il maggior numero di Donne che si sono distinte nel nostro territorio spaziando da Nord a Sud dal 1946 ad oggi, partendo dalle battaglie delle nostre Madri della Repubblica.