Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Silvestri

Visioni trasversali. Canosa di Puglia. Diario di un'esperienza di comunità a Pietra Caduta

Visioni trasversali. Canosa di Puglia. Diario di un'esperienza di comunità a Pietra Caduta

Marisa Corrente, Maria Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Questo volume è l’esito di un progetto mirato alla riqualificazione del peculiare contesto ambientale e paesaggistico di Pietra Caduta a Canosa di Puglia, un esempio virtuoso di archeologia partecipata che si è avvalso dell’intervento delle istituzioni e di studiosi assieme al coinvolgimento attivo degli enti locali e della comunità. Le osservazioni prodotte mettono in luce la potenziale ricchezza di una importante area periferica della città in cui si sono svolte nel tempo attività estrattive che hanno modificato gli assetti di un’antica necropoli. Attraverso i contributi di specialisti, si evidenziano il valore ambientale e paesaggistico del sito nonché l’importanza delle attività di valorizzazione e comunicazione per il recupero e il consolidamento dell’identità sociale. Vengono, quindi, analizzate le caratteristiche geomorfologiche del territorio, i segni delle attività estrattive che si sono succedute nel tempo oltre che le vicende storiche della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e, infine, l’analisi delle evidenze archeologiche dell’area.
18,00

Francesco Marino di Teana. 1920-1957 da Teana alla Galleria Denise René

Francesco Marino di Teana. 1920-1957 da Teana alla Galleria Denise René

Maria Silvestri

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 124

"Maria Silvestri affronta in questa monografia alcuni aspetti della personalità di Francesco Marino di Teana, artista tra i più grandi, ma anche tra i più complessi, del Novecento. Per cui, affrontarne le tematiche risulta quanto mai arduo; e le sole competenze artistiche si rivelano insufficienti se non supportate da adeguate conoscenze di natura filosofica. Non basta dunque essere storico o critico d'arte, non è sufficiente - come insegna un maestro di estetica qual è Gillo Dorfles - sapere di scultura, architettura, urbanistica. Arduo, si diceva, è il percorso che guida alla comprensione di Marino di Teana; ma anche di un fascino particolare perché si tratta di una personalità che trascende ogni forma categoriale. Tanto più ammirevoli risultano perciò la passione e la tenacia con cui l'Autrice ha portato a compimento il suo lavoro di ricerca distillandone un saggio divulgativo di sapiente fattura e godibilissima lettura." (Presentazione di Rocco Brancati).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.