Libri di Maria Tatsos
Le tre dame della Kasbah
Pierre Loti
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2023
pagine: 116
Sotto il sole accecante della bianca Algeri, Khadija e le sue due figlie vivono nella kasbah dove vendono il loro incanto. Sei giovani marinai in sosta scoprono una città che puzza di "immoralità, dissolutezza e ubriachezza". Letterato, ufficiale di marina e grande viaggiatore, Loti, nella sua prosa limpida, ci offre un quadro sensuale e crudele dell'Algeria francese; racconta la storia di sei marinai francesi: tre bretoni che passeggiano oziosi per le strade buie e tre baschi che, con le tre signore della kasbah, scoprono i piaceri dell'Oriente, ma anche i suoi pericoli... Questo breve racconto, tra una favola e una storia, è una promessa di cambiamento di scenario, di sensualità, persino di erotismo, ma anche di bevute, che a poco a poco ci perdono e ci conducono a un racconto crudele. La novella merita anche per tutte le descrizioni della kasbah, della città, delle sensazioni provate dall'autore in circostanze simili e che conferiscono allo stile di Loti il suo fascino. Prefazione di Maria Tatsos.
Mai più schiavi. Biram Dah Abeid e la lotta pacifica per i diritti umani
Maria Tatsos
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2018
pagine: 208
In Mauritania da secoli convivono berberi e neri. I primi sono la minoranza dei quattro milioni di abitanti del Paese, i secondi sono oltre due terzi della popolazione. Nonostante la schiavitù sia stata abolita nel 1981, attualmente circa trecentomila neri sono schiavi dei berberi. Si tratta soprattutto di donne e bambini: costretti a un lavoro massacrante, non pagato, sono oggetto di violenze e soprusi, non possono studiare né decidere di andarsene. Le autorità politiche e religiose locali tendono a schierarsi dalla parte dei berberi. Nel 2008 Biram Dah Abeid, nero nato libero, ha fondato l’«Iniziativa per la Rinascita del Movimento Abolizionista» (Ira), movimento nonviolento contro lo schiavismo in Mauritania. Imprigionato più volte, nel 2014 si è candidato alle elezioni presidenziali ed è deciso a ripresentarsi nel 2019. Inserito dal Time tra le cento persone più influenti del 2017, nella primavera dello stesso anno è stato intervistato dall’autrice, che nel libro racconta anche la sua storia.
La ragazza del Mar Nero. La tragedia dei greci del Ponto
Maria Tatsos
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
Il 19 maggio di ogni anno, in Grecia e nelle comunità greche sparse in tutto il mondo, si celebra la Giornata della memoria del genocidio dei greci del Ponto, un evento drammatico ma poco noto della storia del Novecento. All'inizio del secolo scorso, circa settecentomila greci vivevano sulle sponde del Mar Nero. Di fede cristiano-ortodossa, avevano salvaguardato la loro identità etnica, culturale e religiosa, pur facendo parte dell'Impero ottomano, in una situazione di convivenza pacifica. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale, tutto cambiò. Prima il genocidio degli armeni (1915), quindi la persecuzione dei greci e degli assiri. La politica attuata tra il 1916 e il 1923 nei confronti dei greci del Ponto portò a massacri, deportazioni, marce forzate in pieno inverno, arruolamento degli uomini in battaglioni di lavoro. Dei settecentomila abitanti originari, circa la metà trovò la morte, mentre i sopravvissuti fuggirono in Grecia. La giornalista Maria Tatsos ci racconta la storia di una di loro: Eratò Espielidis (1896-1989), nata sulle sponde del Mar Nero a Kotyora (l'odierna Ordu), e della sua famiglia. Dall'infanzia felice nella sua casa sul mare all'angoscia di giovane sposa cui è portato via il marito e di madre che lotta per la sopravvivenza del suo bambino di due anni, la vicenda di Eratò - nonna dell'autrice - è emblematica della tragedia vissuta da molte famiglie greche del Ponto. La vicenda personale e quella di un popolo sono raccontate dalla Tatsos...
Come riconoscere il medico giusto. E come difendere i vostri diritti di pazienti
Irene Merli, Maria Tatsos
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 224
Sportello facile. Come districarsi con successo nella giungla della burocrazia
Luigi Cerreti, Maria Tatsos
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 208
I difficili rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione dipendono anche da cattiva informazione. Il libro nasce proprio dall'esigenza di informare il cittadino, fornendogli tutte le notizie utili e le procedure da seguire riguardanti le pratiche più frequenti. Ogni capitolo affronta un'area particolare. Si inizia coi documenti riguardanti l'individuo. Si passa poi a quelli relativi alla famiglia, alla scuola, alla salute, al lavoro, alla casa, per finire con il fisco. Gli autori hanno messo insieme le varie informazioni visitando numerosi uffici pubblici e consultando funzionari e professionisti esperti negli argomenti trattati.