Libri di Maria Teresa Carinci
Il diritto del lavoro tra passato e futuro
Maria Teresa Carinci, Armando Tursi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Alla crescente difficoltà di riconduzione a sistema del diritto del lavoro fa da contraltare una duplice tendenza ascrivibile rispettivamente alla Corte costituzionale e all’Unione europea. Sotto il primo profilo, deve segnalarsi soprattutto l’opera di bonifica costituzionale assunta dalla Consulta nei confronti della legislazione del 2012 (“Legge Fornero”) e soprattutto del 2015 (“Contratto a tutele crescenti”): opera all’esito della quale il regime dei licenziamenti illegittimi emerge come un campo “sminato”, da ricostruire ex novo, da risistemare, o da ripristinare, a seconda delle diverse opzioni di politica del diritto. Quanto al diritto uni-europeo, dopo le fasi delle direttive di armonizzazione, poi di quelle sociali, poi della soft law, sembra aprirsi una nuova fase, in cui l’agenda è dettata dalle tecnologie digitali e dall’intelligenza artificiale. Queste sollevano nuovi rischi per la controllabilità e per la prevedibilità del lavoro.
Codice del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXI-2368
Il Codice del lavoro 2024, in versione tascabile, include un'ampia e ragionata selezione di provvedimenti, aggiornata ai più recenti interventi legislativi che hanno inciso su diversi aspetti della materia, in particolare, tra le tante: le misure urgenti a tutele dei lavoratori in caso di emergenza climatica, il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale (Ai Act) sull'utilizzo della AI in materia di lavoro. Si segnalano, inoltre nello specifico: * Legge 29 luglio 2024, n. 106, di conversione del d.l. 31 maggio 2024, n. 71 [disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità ] * Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 [regolamento sull'intelligenza artificiale] * D.lgs. 3 maggio 2024, n. 62 [decreto disabilità ] * D.lgs. 15 marzo 2024, n. 29 [politiche in favore delle persone anziane ] * D.lgs. 5 febbraio 2024, n. 20 [istituzione dell'Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità] Per consentirne una più agile consultazione, i provvedimenti, annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata, sono suddivisi in tre macrovoci: * le Norme fondamentali (contenenti le norme codicistiche, e le norme del TUE, TFUE e Carta dei diritti); * le Norme complementari (che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico, anche di recentissima emanazione); * gli Accordi (che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali). Il Codice è, inoltre, corredato da Schemi e Tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti del Diritto del lavoro, interamente integrati e aggiornati alle ultime novità, a cura di Maria Teresa Carinci.
Temi attuali di diritto del lavoro
Armando Tursi, Maria Teresa Carinci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 240
Alla crescente difficoltà di riconduzione a sistema del diritto del lavoro fa da contraltare una duplice tendenza ascrivibile rispettivamente alla Corte costituzionale e all’Unione europea. Sotto il primo profilo, deve segnalarsi soprattutto l’opera di bonifica costituzionale assunta dalla Consulta nei confronti della legislazione del 2012 (“Legge Fornero”) e soprattutto del 2015 (“Contratto a tutele crescenti”): opera all’esito della quale il regime dei licenziamenti illegittimi emerge come un campo “sminato”, da ricostruire ex novo, da risistemare, o da ripristinare, a seconda delle diverse opzioni di politica del diritto. Quanto al diritto uni-europeo, dopo le fasi delle direttive di armonizzazione, poi di quelle sociali, poi della soft law, sembra aprirsi una nuova fase, in cui l’agenda è dettata dalle tecnologie digitali e dall’intelligenza artificiale. Queste sollevano nuovi rischi per la controllabilità e per la prevedibilità del lavoro: rischi ai quali il diritto europeo pone, per il momento, l’usbergo del diritto dei lavoratori alla informazione e comunicazione degli elementi contrattuali.
Codice del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXII-2138
Il Codice del lavoro 2022, include un'ampia e ragionata selezione di provvedimenti, aggiornata ai più recenti interventi legislativi che hanno inciso su diversi aspetti della materia giuslavorista, in particolare, tra le tante: l'introduzione del nuovo assegno unico e universale per i figli a carico che sostituisce le precedenti forme di sostegno economico, tra cui assegni familiari, detrazioni; la concessione dell'esercizio della libertà sindacale ai militari; nuove disposizioni in materia di assunzione di lavoratori stranieri, nonché semplificazione del ricorso al Lavoro Agile da parte delle aziende, i nuovi contenuti dei contratti di assunzione, in attuazione della direttiva della Unione europea n. 2019 / 1152 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Tra i provvedimenti più recenti, cui il codice è aggiornato, si segnalano: l. 4 agosto 2022, n. 122, di conversione del d.l. n. 73/2022 [semplificazioni fiscali e rilascio del nulla osta al lavoro]; d.lgs. 3 agosto 2022, n. 114 [prodotto pensionistico individuale paneuropeo - pepp]; d.lgs. 30 giugno 2022, n. 105 [decreto “conciliazione vita-lavoro”]; d.lgs. 27 giugno 2022, n. 104 [decreto “trasparenza”]; d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 [modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza]; l. 5 maggio 2022, n. 53 [statistiche in tema di violenza di genere]; l. 28 aprile 2022, n. 46 [libertà sindacale del personale delle forze armate e delle forze di polizia]; l. 7 aprile 2022, n. 32 [deleghe al Governo per il sostegno della famiglia]. Per consentirne una più agile consultazione, i provvedimenti, annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata, sono suddivisi in tre macrovoci: le Norme fondamentali, contenenti le norme codicistiche, e le norme del TUE, TFUE e Carta dei diritti; le Norme complementari, che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico, anche di recentissima emanazione; gli Accordi, che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali. Il Codice è, inoltre, corredato da Schemi e Tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti del Diritto del lavoro, interamente integrati e aggiornati alle ultime novità, a cura di Maria Teresa Carinci
Tutele crescenti e lavoro eterorganizzato al vaglio delle Alte Corti
Maria Teresa Carinci, Armando Tursi
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 176
Utilizzazione e acquisizione indiretta del lavoro. Somministrazione e distacco, appalto e subappalto, trasferimento d'azienda e di ramo
Maria Teresa Carinci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XVI-225
Il volume, giunto a questa terza edizione ampiamente riveduta, esamina, in maniera organica ed analitica, le tutele previste dall'ordinamento a vantaggio dei lavoratori nelle ipotesi di somministrazione di lavoro, appalto, distacco e trasferimento d'azienda. L'opera tiene conto delle modifiche legislative operate dal D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (convertito in legge 9 agosto 2013, n. 98) e dal D.L. 28 giugno 2013, n. 76 (convertito in legge 9 agosto 2013, n. 99). Il testo, destinato agli studenti per l'esposizione chiara e scorrevole, può costituire un utile strumento anche per gli operatori per l'articolato approfondimento delle questioni interpretative poste dalle norme applicabili, realizzato attraverso ampi riferimenti all'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale.
Somministrazione, comando, appalto, trasferimento d'azienda
Maria Teresa Carinci, Carlo Cester
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 432
La fornitura di lavoro altrui. Interposizione, comando, lavoro temporaneo, lavoro negli appalti. Art. 2127
Maria Teresa Carinci
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XVI-640
I licenziamenti individuali
Luciano Spagnuolo Vigorita, Maria Teresa Carinci
Libro
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 80
Il rapporto di lavoro del dirigente privato e pubblico
Luciano Spagnuolo Vigorita, Maria Teresa Carinci
Libro
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 264
Il trasferimento d'azienda
Luciano Spagnuolo Vigorita, Maria Teresa Carinci
Libro
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 86
Codice del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXI-2238
Il Codice del lavoro 2023, include un'ampia e ragionata selezione di provvedimenti, aggiornata ai più recenti interventi legislativi che hanno inciso su diversi aspetti della materia giuslavoristica, in particolare, tra le tante: le nuove norme sul processo del lavoro ex Riforma Cartabia, sulla conciliazione vita-lavoro per i genitori e congedi parentali, sulla nuova disciplina dei contratti a termine, sulla proroga dello smart working nonché sulla sostituzione del reddito di cittadinanza con l'assegno di inclusione. Si segnalano, nello specifico: legge 10 agosto 2023, n. 112, di conversione del d.l. n. 75/2023 [organizzazione della P.A., di lavoro e di sport] legge 3 LUGLIO 2023, N. 85,di conversione del d.l. n. 48/2023 [inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro] legge 5 maggio, 2023, n. 50, di conversione del d.l. n. 20/2023 [flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare] LEGGE 21 APRILE 2023, N. 49 [equo compenso delle prestazioni professionali] D.LGS. 10 MARZO 2023, N. 24 [decreto whistleblowing] D.LGS. 2 MARZO 2023, N. 19 [trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere] Per consentirne una più agile consultazione, i provvedimenti, annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata, sono suddivisi in tre macrovoci: * le Norme fondamentali, contenenti le norme codicistiche, e le norme del TUE, TFUE e Carta dei diritti; * le Norme complementari, che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico, anche di recentissima emanazione; * gli Accordi che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali.