Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Teresa Valeri

Ferentino

Ferentino

Maria Teresa Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2019

pagine: 324

Ferentino, amena città frusinate di 21.000 abitanti, dolcemente adagiata sulle pendici meridionali di un colle del Subappennino centrale, sembra sorgere dalla pietra. La città moderna si fonda su quella antica: da essa prende la forma attuale e, anche nelle inevitabili varianti che si sono stratificate nei secoli, manifesta la straordinaria capacità degli antichi costruttori di adattare e rinnovare le strutture urbane in funzione dell'orografia e delle diverse contingenze storiche, economiche e culturali. La millenaria storia della città si può dunque leggere nella vita delle sue pietre: la poderosa cerchia muraria che la fiancheggia per quasi 2500 metri è composta da enormi blocchi calcarei incastrati tra di loro senza malta cementizia, così mirabili da far pensare che siano stati messi in opera dai mitici Ciclopi e dai leggendari Pelasgi. Ma è l'intera fondazione di Ferentino a essere avvolta dalla leggenda: si narra di Saturno, che, scacciato dall'Olimpo, si rifugiò nelle regioni del Lazio e nella ubertosa Ferentino, ai cui abitanti, per debito di riconoscenza, insegnò l'arte di coltivare i campi e la civiltà. Non è un caso, dunque, se per descrivere la città valgono ancora le parole di un grande poeta romano, Orazio, che così si rivolgeva all'amico Sceva: «Se a te piace la vita tranquilla e il sonno protratto a giorno pieno, se ti seccano polvere e frastuono di ruote e le osterie, ti consiglierei di andare a Ferentino: infatti non solo ai ricchi è consentito godere del sole...
24,00

Il monumento ai caduti di Ferentino nella prima guerra mondiale

Il monumento ai caduti di Ferentino nella prima guerra mondiale

Maria Teresa Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

pagine: 130

Un volume prezioso che racconta la storia del progettista del monumento, Luigi Morosini, e l’analisi storico-artistica del solenne monumento che orna la Piazza Matteotti di Ferentino (FR). Non l'hanno scalfito le bombe del secondo conflitto mondiale; elegante e solenne tramanda l’amor di patria e l’onore di cui si coprirono i nostri soldati al fronte di una sanguinosa e crudele guerra, quella del 1915-1918.
20,00

La scuola «adotta» un monumento. Il teatro romano di Ferentino

La scuola «adotta» un monumento. Il teatro romano di Ferentino

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2023

pagine: 120

Nell’A. S. 2001-2002 Biancamaria e Maria Teresa Valeri aderirono al progetto della Regione Lazio: Adotta un Monumento, collaborando con alcune classi della scuola media di Ferentino “Achille Giorgi”. Gli alunni, guidati dai docenti, studiarono il teatro romano come archeologi, come storici; fecero planimetrie, rilievi e analisi tecnica del monumento antico, “scavo archivistico” di documenti, anche risalenti al 1923. Riportarono il dibattito che sorse intorno alla scoperta di un teatro romano a Ferentino; un dibattito così importante che persino il principe ereditario Umberto di Savoia venne più volte in visita privata a Ferentino per visitare l’area del teatro romano. Gli studenti del liceo classico studiarono con gli alunni della scuola media, aiutati nel lavoro dai propri docenti. Fu una verticalizzazione didattica, metodologica, uno scambio di competenze così così originale che volume di atti pubblicato nel 2003, fu scelto dal MIBAC per aprire la seduta inaugurale della Settimana della Cultura. Il lavoro viene pubblicato a vent’anni di distanza dalla sua elaborazione e mantiene intatte scientificità, originalità e scientificità.
10,00

La cattedrale di ferentino. DVD

La cattedrale di ferentino. DVD

Maria Teresa Valeri

Film: DVD video

produzione: Autopubblicato

anno edizione: 2023

Il DVD sulla Cattedrale di Ferentino è una sintesi in cinque parti della storia dell’edificio sacro, dalle origini all’architettura attuale. E’ un dettagliato quadro sulla storia e sull’arte di un edificio che dall’età paleocristiana svetta sull’acropoli di Ferentino e ne è il faro aggregatore anche per la memoria del patrono S. Ambrogio martire che ivi è venerato. Contiguo alla cattedrale è edificato il palazzo episcopale, sul poderoso basamento dell'acropoli romana. Dal XIII al XV secolo il palazzo fu anche sede del Rettore di Campagna e Marittima. Barocchizzata sul finire del XVII secolo, fu restituita alle facies romanica in un imponente campagna di restauro svolta tra 1896 e 1905. Il volume è corredato di notevole corredo fotografico, storico-documentaristico e artistico.
10,00

Un museo per la città. Proposta per il riallestimento della «collezione civica». Area di progetto Classe III sez. B, A.S. 2001-2002 Liceo Classico sperimentale «Brocca»

Un museo per la città. Proposta per il riallestimento della «collezione civica». Area di progetto Classe III sez. B, A.S. 2001-2002 Liceo Classico sperimentale «Brocca»

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2023

pagine: 70

Gli Alunni della Classe III sez. B del Liceo Classico "Martino Filetico" sperimentale "Brocca" si sono cimentati, nel corso dell'A. S. 2001-2002, in una ricerca molto originale: hanno strutturato una proposta di riallestimento della Collezione Civica. Essi hanno voluto offrire all'Amministrazione Comunale di Ferentino la loro collaborazione per promuovere un settore assai importante di Ferentino, quello artistico, storico e archeologico, che costituisce la caratteristica peculiare della loro Città. Non si sono limitati, però, a presentare il Museo come un luogo esclusivamente di conservazione; ma, pensandolo nella forma del "museo diffuso", lo hanno proposto in una fisionomia più dinamica, "irraggiantesi" nel territorio. Hanno fatto diventare il museo centro di promozione culturale, agenzia di cultura insieme con gli altri Enti istituzionali, primo tra tutti la Scuola.
10,00

La cattedrale di Ferentino

La cattedrale di Ferentino

Maria Teresa Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2023

pagine: 180

Nel volume sono pubblicati gli studi di Maria Teresa Valeri sulla cattedrale di Ferentino SS. Giovanni e Paolo. È analizzata con acribia e scientificità di documentazione la storia del sacro edificio, dalle sue origini paleocristiane ai nostri giorni. È un complesso e articolato palinsesto storico-artistico, nel quale si descrivono le fasi della cristianizzazione dell’acropoli romana; la lunga fase costruttiva del tempio cristiano, dal momento in cui vi si riedificò una basilica cristiana distrutta da una persecuzione; gli interventi del IX sec. con il vescovo Pasquale, e quelli del vescovo Agostino (XII sec.) e dei Cosmati (XII-XIII sec.); gli interventi secenteschi e il ripristino delle fogge romaniche tra 1896 e 1905. Non sono dimenticati i collegamenti con il culto del martire Ambrogio e con gli edifici ecclesiastici costruiti nell’area acropolica: il palazzo episcopale, la nuova cattedrale incompiuta, le dirute chiese di S. Pietro e S. Angelo. Il volume è corredato da foto storiche e artistiche, attraverso le quali si può visivamente seguire la lunga storia della Cattedrale. Spiccano per valore artistico le foto di Fulvio Bernola.
25,00

La chiesa di S. Maria Maggiore. Bellezza e armonia

La chiesa di S. Maria Maggiore. Bellezza e armonia

Biancamaria Valeri, Maria Teresa Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 110

Un libro di storia e fotografia d’arte e documentaristica. Il volume si apre con una approfondita presentazione sulle origini del cristianesimo a Ferentino, origini strettamente legate agli edifici paleocristiani esistenti nell’area dell’attuale edificio di architettura gotico-cistercense (metà XIII secolo). Seguono gli studi di Maria Teresa Valeri sulla chiesa di S. Maria Maggiore, che descrivono l’edificio in età medievale e moderna attraverso l’analisi di documenti d’archivio e delle più accreditate pubblicazioni storico-artistiche. La Studiosa fornisce un dettagliato quadro sulla storia e sull'arte di un edificio che ha avuto una lunga vicenda edilizia, fin dalle prime origini del cristianesimo a Ferentino, ed ha conosciuto massimo splendore nel momento dei lavori del cantiere cistercense che nel XIII sec. determinò nella città rinnovamento urbanistico ed edilizio. Un’analisi filologica ed estetica oltre che storica, che non mette in secondo piano le “noterelle di colore” che sulla storia dell’edificio si sono sviluppate nei secoli. Il volume è completato da un notevole corredo di foto d’arte, pubblicate a piena pagina, opera d’ingegno di Fulvio Bernola, fotografo ferentinate.
20,00

Fra' Vincenzo Pietrosanti da Bassiano (1624 ca. - Roma, 25 marzo 1694) e i suoi crocifissi lignei

Fra' Vincenzo Pietrosanti da Bassiano (1624 ca. - Roma, 25 marzo 1694) e i suoi crocifissi lignei

Maria Teresa Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 83

Il Volume presenta gli studi di Maria Teresa Valeri condotti sul Crocifisso ligneo di Fra’ Vincenzo Pietrosanti da Bassiano (1669 ca.), che si venera nella chiesa di S. Agata in Ferentino, effettuati nell’arco temporale 1996-2009. Dopo una circostanziata presentazione a cura di Biancamaria Valeri, si leggono in successione gli interessanti articoli storico-artistici di Maria Teresa, a cominciare da un excursus storico sulla chiesa di S. Agata nel Borgo di Ferentino e sull’iconografia della Croce e del crocifisso dalle origini del Cristianesimo al XVII secolo. Importanti sono le riflessioni filologiche e storico-artistiche sul Crocifisso di S. Agata. Chiudono il volume interessanti noterelle storiche di Biancamaria Valeri.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.