Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Valeria Sanfilippo

Sebastiano Addamo. Il pensiero, il silenzio, la parola

Sebastiano Addamo. Il pensiero, il silenzio, la parola

Maria Valeria Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 238

Sebastiano Addamo, autore di nicchia, «scrittore per pochi», per sua stessa ammissione «scrittore di grande insuccesso». Eppure questo autore, che ha spaziato dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica al giornalismo, ha pubblicato con prestigiose case editrici e collaborato con riviste internazionali. Tradotto in Francia, Bulgaria e nella Germania dell'Est, è definito da Pasolini «il nuovo Goncarov», da Sciascia «il fratello diverso» per la singolarità della sua scrittura e ritenuto da Calvino «il più fedele dei suoi critici». La sua produzione, vasta ed eterogenea, affronta temi scottanti di grande attualità: l'incomunicabilità, la diversità, la solitudine, la vecchiaia, la malattia, la denuncia del conformismo, per citarne soltanto alcuni. Scabra, incisiva, graffiante la scrittura. Il volume traccia l'itinerario esistenziale e artistico di Addamo, contribuendo ad arricchire la bibliografia critica, alla luce altresì di documenti che illuminano i rapporti intercorsi tra l'autore e intellettuali di spicco tra i quali Vittorini, Calvino, Pasolini, Siciliano, Crovi, Gallo, Sereni, Pagnanelli, Porta ed editori come Einaudi, Mondadori, Garzanti, Scheiwiller, Sciascia.
15,00

I frutti del giardino di Armida. L’itinerario letterario di Sarah Zappulla Muscarà

I frutti del giardino di Armida. L’itinerario letterario di Sarah Zappulla Muscarà

Libro: Libro in brossura

editore: Thule

anno edizione: 2019

pagine: 304

25,00

Giuseppe Bonaviri e le novelle saracene

Giuseppe Bonaviri e le novelle saracene

Maria Valeria Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 352

Dall'analisi della ricca e multiforme produzione di Giuseppe Bonaviri, alla luce di una bibliografia corposa e aggiornata, scaturisce un panorama critico-letterario, arricchito di indagini intra e intertestuali, lettere inedite, interviste all'autore, materiale documentario di vario genere. Una messa a fuoco delle "Novelle saracene" in un quadro di consonanze e diversità sociolinguistiche con altri autori: da Propp a Calvino, da Andersen a Capuana, a Rodari, sino a Walt Disney. Riaffiorano altresì le atmosfere ricreate da quelle novellatrici popolari che, vissute tra Ottocento e Novecento, seppero accompagnare alla parola l'impareggiabile rituale del gesto e la melodia del canto, inverando inaspettate risorse interculturali e multietniche.
25,00

La fortuna scenica di Luigi Capuana

La fortuna scenica di Luigi Capuana

Maria Valeria Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2015

pagine: 208

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.