Libri di Maria Villani
Ci sarà, poi, un giorno
Maria Villani
Libro
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2022
pagine: 100
Narrazione con storie brevi collegate, e tematiche toccano il bullismo, l’essere diversi, le ingiustizie, la famiglia, la crisi di coppia, i disagi, la povertà, i rapporti con i genitori, con gli amici, ecc. Tutto con degli sfondi molto toccanti.
La tutela sanzionatoria dell’interesse fiscale. Il limite dei principi
Maria Villani
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 132
Il lavoro si sofferma sull'evoluzione della giurisprudenza europea, che ha affermato nel settore penale alcuni principi comuni, dal divieto di “bis in idem”, alla definizione contenutistica della nozione di sanzione penale. Nel settore tributario l'impiego delle sanzioni penali è apparso, talvolta, strumentale alle esigenze del fisco, con scarsa attenzione al rapporto tra gravità delle violazioni commesse e pene stabilite. Lo studio si sofferma, in particolare, sulla duplicità di sanzioni sostanzialmente penali che colpiscono il ritardato versamento di ritenute certificate dai sostituti d'imposta e quello dell'IVA dichiarata e non versata dai soggetti passivi del tributo. La strumentalità dell'impiego della sanzione penale e la dimostrata inefficacia come mezzo per tutelare interessi erariali evidenzia un contrasto tra la pluralità degli interessi coinvolti e il principio di proporzionalità nella scelta dei mezzi, che ne mette in dubbio, nei confronti dei sostenuti d'imposta, la stessa legittimità.
Abuso del diritto tributario
Maria Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VIII-211
"L'interesse per il tema dell'abuso del diritto tributario, dopo l'entrata in vigore della nuova disciplina unitaria dell'abuso del diritto e dell'elusione fiscale, introdotta con il d.lgs. n. 128/2015, sembra ormai relegato negli ambiti più o meno ampi dei pratici interessati all'applicazione del diritto positivo. In realtà il quadro, nonostante l'enfasi posta dai mass-media intorno ai decreti delegati, si presenta ben più diversificato e complesso. Innanzitutto per la diversa origine dei due istituti, normativa l'elusione, giurisprudenziale l'abuso del diritto; e poi per il diverso contesto in cui si sono sviluppati l'elusione e l'abuso del diritto: non privo di conseguenze, anzitutto dal punto di vista della giurisprudenza." (Dall'Introduzione)
Abuso del diritto e riequilibrio del sistema. Con particolare riguardo al diritto tributario
Maria Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 424
Ci sono anch'io. Storie di autismi tra i banchi di scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Irfid
anno edizione: 2018
L’intervento educativo in classe, mediato dall’insegnante specializzato, con l’allievo con autismo avviene a due diversi livelli: il primo orientato all’apprendimento individualizzato per l’acquisizione di tutte le abilità propedeutiche e curricolari dell’allievo e il secondo orientato alla “risorsa compagni” per migliorare la competenza sociale, la comunicazione funzionale e la diversificazione degli interessi e delle attività. Le opere degli studenti saranno intervallate dai contributi di diversi professionisti, cui abbiamo chiesto di descrivere (dal punto di vista tecnico e metodologico) il così ambito concetto di inclusione dell’alunno autistico all’interno della classe. I consigli e i suggerimenti forniti vogliono essere una guida, ma anche uno spunto di riflessione, per i docenti che ogni giorno si trovano a lavorare con questi ragazzi speciali.