Libri di Maria Voltolina
Parole per fare. Dalla lingua parlata a quella scritta. Con La grammatica a colpo d'occhio. Per le Scuole superiori
Paolo E. Balboni, Maria Voltolina
Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 524
Questo volume è parte dell'opera "Parole per fare" corso di Italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Parole per fare è un corso di grammatica dal taglio operativo e pratico con un profilo essenziale e inclusivo, una trattazione condotta su pagine bloccate e un approccio che muove dalla comunicazione orale e scritta per arrivare alla regola grammaticale. Il corso, particolarmente adatto per l'insegnamento della grammatica in classi composte da alunni con livelli linguistici differenti, è arricchito da dieci UdA interdisciplinari incentrate su temi di educazione linguistica e di educazione civica (Agenda 2030, integrazione, Costituzione).
Parole per fare. Dalla lingua parlata a quella scritta. Grammatica facile. Per le Scuole superiori
Paolo E. Balboni, Maria Voltolina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 96
Questo volume è parte dell'opera "Parole per fare" corso di Italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Parole per fare è un corso di grammatica dal taglio operativo e pratico con un profilo essenziale e inclusivo, una trattazione condotta su pagine bloccate e un approccio che muove dalla comunicazione orale e scritta per arrivare alla regola grammaticale. Il corso, particolarmente adatto per l'insegnamento della grammatica in classi composte da alunni con livelli linguistici differenti, è arricchito da dieci UdA interdisciplinari incentrate su temi di educazione linguistica e di educazione civica (Agenda 2030, integrazione, Costituzione).
L'italiano è servito. L'italiano per stranieri attraverso la cucina
Maria Voltolina
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 128
Ovunque nel mondo, uno degli elementi culturali che si legano all'idea di Italia è la cucina - non tanto pasta, vino, ecc..., quando la "cucina" o, meglio, la "cultura del cibo" che caratterizza la nostra tradizione. La cucina è uno degli elementi forti del made in Italy, in termini di esportazioni di beni e di presenza di italiani nel mondo, ma è anche una buona occasione per cogliere uno dei dati essenziali della cultura, il legame tra ogni territorio e delle espressioni di cultura, dell'identità italiana: la sua diversità, il legame tra ogni territorio e delle espressioni di cultura materiale. Il volume lega questi aspetti: per ciascuno dei vari temi (il pane, il vino, i primi, ecc...), si offrono insieme riflessioni culturali, informazioni sul lessico particolare della cucina, ricette - il tutto con un'attenzione linguistica ai modi di dire, all'uso dei verbi, e così via. In tal modo lo studente di livello almeno B1 può unire "l'utile al dilettevole" e parlare italiano (usando piatti anziché parole) anche quando invita a cena i suoi amici che non sanno nulla di italiano ma sanno che il nostro cibo è il frutto di una storia millenaria.
English language practice. Per la Scuola media
Maria Voltolina
Libro
editore: Valmartina
anno edizione: 1992
pagine: 160
Focus on the text. An outline of english and american literature. Per le Scuole
Maria Voltolina
Libro
editore: Colonna
anno edizione: 1999
pagine: 173
Due passi nella grammatica. Usare e descrivere l'italiano. Per le Scuole superiori
Paolo E. Balboni, Maria Voltolina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2016
Il testo accompagna lo studente alla scoperta della lingua italiana, delle sue funzioni e delle regole della grammatica. L’alunno viene invitato a partecipare attivamente al proprio apprendimento con un’esposizione calibrata della teoria, una costante attenzione alla pragmatica della lingua e attività per lavorare sulle competenze.
Usare e descrivere l'italiano. Per CTP e CPIA. Per le Scuole superiori
Maria Voltolina, Paolo E. Balboni
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2014
pagine: 288
Una grammatica per studenti stranieri o italiani che hanno lasciato la scuola nell’adolescenza, che frequentano i CTP o le Scuole Professionali. Un testo per consolidare la padronanza iniziando una riflessione sull’uso e sulla forma dell’italiano, inteso sia come lingua che come complesso di linguaggi non verbali.• L’uso e la forma dell’italiano • Lingua e linguaggi non verbali • Contesti reali