Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariagrazia Pontorno

Sabina Mirri. Inventario (provvisorio) dello studio d'artista. Ediz. italiana e inglese

Sabina Mirri. Inventario (provvisorio) dello studio d'artista. Ediz. italiana e inglese

Silvana Vassallo, Lorenzo Bruni, Carlotta Sylos Calò, Mariagrazia Pontorno

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 71

La mostra si basa sulla produzione più recente di Sabina Mirri e consiste in una serie di lavori inediti realizzati con media diversi – dalla pittura alla scultura, dal disegno all’acquerello – alcuni dei quali inseriti in una grande installazione architettonica incentrata sull’idea dello “studio” quale metafora del processo creativo, spazio intimo dedicato alla riflessione e alla realizzazione di opere, contenitore di oggetti d’affezione legati alle esperienze di vita e di lavoro. Dagli studioli rinascimentali alle wunderkammer agli studi di artisti e scrittori contemporanei, questi luoghi hanno sempre esercitato un fascino particolare, per la possibilità di leggervi in filigrana i percorsi mentali, più o meno tortuosi, caotici, rigorosi, tanto dello studioso quanto dell’artista.
14,00

Tutto ciò che so (25 ottobre 2014-27 febbraio 2015). Ediz. italiana e portoghese

Tutto ciò che so (25 ottobre 2014-27 febbraio 2015). Ediz. italiana e portoghese

Mariagrazia Pontorno

Libro: Libro in brossura

editore: Posa Edizioni

anno edizione: 2015

Catalogo pubblicato in occasione della mostra tenutasi presso la galleria Passaggi Arte Contemporanea dal 25 ottobre 2014 - 28 febbraio 2015, con testi di Riccardo Maria Baldini, Leonardo Cocchi, Renato Drummond Tapioca Neto, Mariagrazia Pontorno, Valentina Tanni e Silvana Vassallo. Particolarmente sensibile al rapporto tra arte, natura e tecnologia, Mariagrazia Pontorno ha realizzato un corpus di opere che si ispirano ad alcune vicende legate alla storia dell’Orto Botanico di Pisa, uno dei più antichi orti botanici universitari del mondo, fondato nel 1543 da Luca Ghini. La stratificazione di eventi storici, come nei precedenti lavori dell’artista, è ancora una volta pretesto per raccordare tradizione e contemporaneità, cultura analogica e digitale, movimenti interiori e forme del pathos.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.