Libri di Mariano Artigas
Galileo a Roma. Trionfo e tribolazioni di un genio molesto
Mariano Artigas, William R. Shea
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2009
pagine: 310
Galileo, padre della scienza moderna, fece sei lunghe visite a Roma, per un totale di più di cinquecento giorni, in cui incontrò il papa, esponenti d'alto rango della Chiesa e della nobiltà, così come importanti figure del mondo letterario e scientifico. Questo libro racconta ciò che accadde a Galileo a Roma e lo fa attraverso una ricerca di prima mano su documenti, lettere, cronache. Si presenta al lettore la carriera di Galileo dal punto di vista privilegiato della città nella quale egli era ansioso di essere conosciuto e approvato. L'analisi di alcuni aspetti e meccanismi delle dinamiche culturali della Roma del seicento permettono di comprendere meglio sia la vicenda personale e pubblica, del genio Galileo, sia gli avvenimenti di uno dei più drammatici e affascinanti capitoli della storia e della scienza.
Galileo e il Vaticano. Storia della Pontificia Commissione di Studio sul Caso Galileo (1981-1992)
Mariano Artigas, Melchor Sanchez de Toca
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2009
pagine: 311
Esce nel 2009 - anno dell'astonomia questo libro dedicato alla storia del processo e della condanna di Galileo Galilei (1564-1642), tema di grande attualità. Nel 1979 Giovanni Paolo II, seguendo il solco tracciato dal Concilio Vaticano II, manifestò il desiderio che teologi e storici esaminassero a fondo il caso Galileo. Il risultato fu la creazione della Commissione di Studio del Caso Galileo, diretta, nella fase finale, dal cardinale Paul Poupard e chiusa solennemente in Vaticano nel 1992. Questo libro ricostruisce minuziosamente, a partire dalla documentazione d'archivio, la traiettoria della Commissione e ne esamina criticamente i frutti. Viene così offerto agli studiosi un materiale inedito che permette l'adeguata valutazione dell'intento del Vaticano di affrontare con sereno spirito critico il proprio ruolo nel complesso caso Galileo, apportando nuova luce sulla sua secolare storia.

