Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariapaola Pierini

Sonia Bergamasco. Giocare la vita

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2025

pagine: 180

Attrice, regista, musicista, autrice: Sonia Bergamasco è una delle figure più raffinate e complete del panorama artistico italiano. Questo libro ne ripercorre la carriera e cerca di definirne l'unicità attraverso saggi critici, testimonianze e interviste. Un ritratto corale di un'artista capace di muoversi tra musica e teatro, cinema d'autore e commedie popolari, scrittura e lettura, senza mai rinunciare a un'idea rigorosa e artigianale del proprio mestiere. Il volume si chiude con una ricca conversazione con Bergamasco, che illumina la coerenza e la profondità di un percorso creativo raro per intensità e intelligenza. Saggi di Laura Bevione, Chiara Borroni, Paola Casella, Sara Casoli, Sara Chiappori, Fabio Ferzetti, Marzia Gandolfi, Paolo Mereghetti, Emiliano Morreale, Anna Maria Pasetti, Federico Pedroni, Paola Zeni. Testimonianze di Emanuele Arciuli, Maria Grazia Calandrone, Ruggero Cappuccio, Lorenzo Flabbi, Fabrizio Gifuni, Marco Tullio Giordana, Alberto Terrile. Interviste ad Antonio Latella, Riccardo Milani, Roberta Torre, Luca Zingaretti
17,00

La recitazione cinematografica

La recitazione cinematografica

James Naremore

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 352

Testo fondamentale che esplora la teoria e le pratiche della recitazione cinematografica. Naremore analizza le tecniche attoriali che hanno segnato la storia del cinema, evidenziando come i diversi stili recitativi siano modelli influenzati dai cambiamenti tecnologici e culturali. Il libro esamina performance imprescindibili, offrendo approfondimenti su attori leggendari, come Charlie Chaplin, Katharine Hepburn e Marlon Brando, e discute l’evoluzione delle tecniche di recitazione. Ricco di analisi dettagliate e riflessioni teoriche, il libro è una risorsa preziosa per studenti di cinema, attori e appassionati del grande schermo, che desiderano comprendere meglio l’arte e la scienza della recitazione cinematografica.
39,99

Effetto Magnani. Sguardi sull'attrice e sulla diva

Effetto Magnani. Sguardi sull'attrice e sulla diva

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 196

Musa neorealista, diva e antidiva popolare, icona internazionale, Anna Magnani ha raccontato, con le sue tante 'maschere' e con l'unicità del suo stile, le trasformazioni del nostro paese, dalle macerie del dopoguerra fino agli anni Settanta. Autorialità, segni di performance, corpo, presenza politica, star persona, storia culturale sono gli ambiti in cui i complessi contorni dell'attrice sono esplorati nel costante dialogo tra intermedialità (teatro, cinema, televisione) e dimensione divistica. Il libro cattura le specificità recitative di Magnani, il modo di 'abitare', condizionare e riempire lo spazio della scena e del set, analizzando la sua figura di star e la forza della sua presenza nell'immaginario popolare. Effetto Magnani è la storia di quest'impatto potente sui linguaggi e sugli immaginari, scritta da un gruppo di studiose e studiosi italiani e stranieri che, attraverso diverse prospettive d'indagine, hanno annodato i fili della sua vicenda artistica.
29,99

L'America e il cinema

L'America e il cinema

Michael Wood

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 150

Un libro su Hollywood. Hollywood creatrice di miti, fabbrica di parole rassicuranti e sogni consolatori: favole, figure e vicende offerte all'identificazione di pubblici sterminati. Hollywood come specchio riluttante della mutevole realtà americana, come recalcitrante eco di problemi e interrogativi posti a un'intera nazione, formidabile strumento che esorcizza i temi del dibattito nazionale e li riduce a storielle innocue. Un cinema, fatto con intenti squisitamente commerciali, prodotto da strutture industriali rigorose, realizzato con straordinaria perizia artigianale. Wood analizza i luoghi comuni, il sistema di riferimenti culturali di tutta una nazione, che, in quel cinema, trovano un'espressione tanto più significativa, quanto meno consapevole. In equilibrio tra la nostalgia per le favole che ci hanno incantati, e l'analisi curiosa di ciò che queste favole nascondevano.
26,99

Prima del cinema. Il teatro di Orson Welles

Prima del cinema. Il teatro di Orson Welles

Mariapaola Pierini

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 288

19,00

Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi

Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi

Mariapaola Pierini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2011

pagine: 411

Gary Cooper è il caso classico di attore cinematografico: questo sostiene Orson Welles. Per Cecil B. DeMille la recitazione di Cooper è la combinazione di sicura autorevolezza e apparente disinvoltura che contraddistingue la vera arte. Secondo John Barrymore era il più grande attore del mondo. I trentacinque anni della carriera di Gary Cooper corrono paralleli alla stagione più florida del cinema hollywoodiano, costellati di film di grandissimo successo che fecero di lui la perfetta incarnazione dell'eroe americano. Dagli esordi come comparsa negli ultimi anni del muto, l'attore diventò una delle star più amate e pagate negli anni Trenta e Quaranta. Lubitsch, Capra, Hawks, e poi Hathaway, DeMille, Wyler e Zinnemann furono tra i registi che meglio seppero valorizzare il suo stile recitativo essenziale, scarno e prettamente cinematografico. Laconico, schivo ed elegante nella vita, seppe incarnare sullo schermo eroi del west, soldati coraggiosi e brillanti uomini di mondo. Il libro - prima monografia italiana interamente dedicata all'attore - esamina la figura di Cooper da molteplici prospettive e sulla scorta di un'ampia ricerca d'archivio. La ricostruzione della sua carriera corre parallela all'analisi della sua immagine divistica, attraverso la variegata galleria di personaggi, le collaborazioni con registi e l'analisi dei film più celebri. Prefazione di Giulia Carluccio.
22,00

Attori e metodo. Montgomery Clift, Marlon Brando, James Dean e Marilyn Monroe

Attori e metodo. Montgomery Clift, Marlon Brando, James Dean e Marilyn Monroe

Mariapaola Pierini

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2006

pagine: 160

Montgomery Clift, Marlon Brando, James Dean e Marilyn Monroe sono le prime star hollywoodiane legate al Metodo. Il libro indaga il problema della recitazione "secondo il Metodo" attraverso l'analisi di alcune delle loro più significative performance teatrali e cinematografiche. Dalla fine degli anni '40, e grazie al cinema, la versione americana del Sistema di Stanislavskij ebbe un risalto e una diffusione senza precedenti, cui seguirono inevitabili storture e mistificazioni. Per meglio comprendere la reale incidenza di un pensiero sulla recitazione è necessario indagare quel preciso momento storico in cui un certo clima culturale e alcuni attori più sensibili a coglierne la sostanza, entrarono in contatto con il mondo dello spettacolo. In questa prospettiva, Clift, Brando, Dean e Marilyn Monroe appaiono non tanto come le star dell'Actors Studio, ma come attori che hanno, in maniera diversa e talvolta contraddittoria, espresso un punto di vista sul proprio mestiere, sull'arte della recitazione, sul teatro e sul cinema.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.