Libri di Mariella Carpinello
Charles de Foucauld. Il magistero di una biografia
Mariella Carpinello
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2022
pagine: 128
Andare il più lontano possibile nel dono di sé. È questo impulso spirituale irresistibile a spingere Charles de Foucauld verso vie di consacrazione inedite, unendo contemplazione e missione, esperienza mistica e pensiero teologico, esegesi biblica e cultura intellettuale, amore per i dogmi e carità verso gli ultimi della terra. L’autrice indaga alcuni contenuti della tradizione che Foucauld sceglie a fondamento della propria ricerca: dalla visione spirituale di Gesù adolescente a Nazaret al culto del Sacro Cuore, dalla pratica dell’adorazione perpetua alla dottrina benedettina dell’umiltà, fino all’ascesi del silenzio eletta a mezzo missionario. Ne risulta il profilo d’un uomo di Dio che dalle più pregevoli ispirazioni cattoliche trae il vigore per rendersi accattivante seguace di Cristo in tempi di avversione alla religione.
Il segreto del chiostro. Colloquio sulla gioia con Mariella Carpinello
Anna Maria Cànopi, Mariella Carpinello
Libro: Libro in brossura
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 192
La Regola benedettina è un’icona che raccoglie la primizia ascetica del cristianesimo. Chi la conosce nel vasto quadro dei suoi riferimenti anteriori e l’ha meditata abbastanza a lungo possiede una delle chiavi principali per accedere alla conoscenza dell’animo umano. È come quel fiore di cui scrive Jorge Luis Borges, conoscendo il quale si accede alla conoscenza dell’universo. Il libro contiene conversazioni sulla gioia tra Abbadessa Anna Maria Cànopi e giornalista Mariella Carpinello.
Monachesimo femminile e profezia. L'azione ecumenica di madre Maria Pia Gullini
Mariella Carpinello
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2015
pagine: 352
La trappa di San Giuseppe a Vitorchiano è oggi sul piano planetario una delle principali espressioni del monachesimo femminile di regola benedettina. Alle origini di questa vivacità vi è la figura di madre Maria Pia Gullini (1892-1959). Questo volume ricostruisce l'estensione internazionale della sua antesignana azione ecumenica, fondandosi su un copioso dossier di documenti inediti. Attraverso questi, l'autrice illumina l'opera della Gullini, che coinvolgendosi con i maggiori interessati al riavvicinamento fra cristiani di diverse confessioni - da Paul Couturier a Giovanni Battista Montini, da Charles Boyer a Christophe-Jean Dumont, ai fondatori di Taizé - pone pietre stabili sulla via del dialogo ecumenico, testimoniando il ruolo essenziale del monachesimo femminile nella vita della Chiesa.
Percorsi di sequela. Forme storiche di vita consacrata
Mariella Carpinello
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
La vita consacrata genera nei primi secoli della sua storia un patrimonio immenso d'esperienza e dottrina a beneficio di tutto il popolo di Dio. Vergini, asceti, monaci, preti che abitano in comunione come i primi discepoli intorno a Gesù, diventano i modelli del vivere cristiano anche per coloro che sono nel mondo e danno corpo a una vasta tradizione normativa. Finché, nella prima metà del VI secolo, lo sforzo secolare dei consacrati di tradurre i Vangeli in vita da viversi non raggiunge una sorta di summa nella regola di san Benedetto. Il presente volume racconta quel che è accaduto successivamente: in quali modi il monachesimo benedettino è andato incontro a secoli d'espansione, a partire da quali urgenze sono nati gli ordini mendicanti, come la vita consacrata ha continuato poi a rinnovarsi e diversificarsi in simbiosi con le stagioni della Chiesa e della storia, privilegiando di volta in volta l'apostolato nel mondo, la difesa del cattolicesimo e del papato, il tenore della contemplazione, la messa a frutto del potenziale femminile, la fedeltà alla propria tradizione sotto l'offensiva dei nascenti stati laici, l'evangelizzazione dei continenti non cristiani, il ritorno ai carismi originari lungo i percorsi d'una vitale continuità. Nell'impossibilità di presentare tutte le forme di vita consacrata nate in seno alla Chiesa, questo libro propone alcune fra le principali, cercandone i tratti nelle loro ispirazioni e nella fisionomia spirituale dei fondatori...
Bernardo di Aosta. Alle origini di una millenaria tradizione di accoglienza
Mariella Carpinello
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 140
Nel luogo abitato più alto d'Europa, san Bernardo d'Aosta fondò intorno al 1050 il celebre ospizio che porta il suo nome. Collocata nel punto mediano della Via Francigena, la casa ospitale era aperta a chiunque fosse in viaggio. Tutti, perfino i viaggiatori d'altra religione, vi furono accolti come Cristo in persona, secondo il motto: "Qui il Cristo è adorato e nutrito". La millenaria tradizione di accoglienza è viva ancor oggi nella congregazione dei canonici. Per questo san Bernardo è stato proclamato patrono degli alpinisti e di quanti amano la bellezza severa e rigeneratrice dei monti.
Alberto da Giussano
Mariella Carpinello
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1993
pagine: 160
Mi chiamo Max e sono un tossico
Mariella Carpinello
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2003
pagine: 180
"Mi chiamo Max e sono un alcolista e un tossicodipendente. È solo per grazia di Dio che sono qui a raccontare la mia storia": così inizia la storia vera e cruda, ma profondamente affascinante e che non lascia spazio a giudizi o alla morale, di un giovane che nonostante una brillante carriera professionale finisce morto per overdose una notte d'estate in una capitale del Sud America.
Il segreto del chiostro. Colloquio sulla gioia con Mariella Carpinello
Anna Maria Cànopi, Mariella Carpinello
Libro
editore: Piemme
anno edizione: 1996
pagine: 224
Nel corso di lunghe conversazioni con Madre Canopi, Mariella Carpinello ha mosso alla Badessa degli interrogativi, il cui tema di fondo è la gioia, quella gioia che, continuata e permanente, si respira solo all'interno del monastero.
Benedetto da Norcia. Dalla «Regola» all'individualità e lo stile del santo
Mariella Carpinello
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1991
pagine: 232
Due sono i contrassegni del vero monaco, millecinquecento anni fa come oggi: il disprezzo verso il mondo e il desiderio bruciante e totale di cercare Dio. Mosso da quei sentimenti il giovane Benedetto abbandona la Roma spopolata e miserevole del 500, rinnega i privilegi della propria vita patrizia e si rifugia nella selva di Subiaco per vivere da eremita. La vita di Benedetto viene indagata attraverso la "Regola", ad un livello di ricerca che comprende la cultura materiale e il ritmo dell'esistenza quotidiana, le pratiche ascetiche e i precetti spirituali.