Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariella Cruciani

Il mare che non navigammo

Il mare che non navigammo

Mariella Cruciani

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 88

"Il mare che non navigammo" è il racconto di una passione non consumata, di un amore condannato a spegnersi per consunzione. Il lettore più avvertito, dopo le prime pagine, protesterà: "Ma che amore e amore... è solo un banale transfert!" Chi dovesse pensarla così, può continuare a leggere questo diario come la cronaca di un percorso terapeutico e niente più ma chi abbia la pazienza di arrivare al termine di questo cahier de doléances converrà con l'autrice che, se non l'uomo, almeno il Dottore, dovrebbe liberare la protagonista dall'incantamento che la lega a sé svelando se, effettivamente, egli fugge l'amore fisico per inseguire l'assoluto o se, invece, questa è solo una fantasia di chi scrive per nobilitare un mero rifiuto. Al lettore, l'ardua sentenza!
15,00

La spettatrice

La spettatrice

Mariella Cruciani

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2009

pagine: 178

Il volume raccoglie una selezione ragionata di articoli apparsi su Cinecritica Web, (www. sncci.it), rivista del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Si tratta di recensioni che, insieme, contribuiscono a ricreare il variegato panorama cinematografico di quest'ultimo decennio. Per il cinema di casa nostra, si va da opere di autori affermati e decisivi, quali Bellocchio, Moretti o Olmi ai film che hanno fatto parlare di rinascita del cinema italiano: i pluripremiati Gomorra di Matteo Garrone e Il divo di Paolo Sorrentino. Non mancano lavori di giovani autori, interessanti e meno noti, come La spettatrice di Paolo Franchi o Saimir di Francesco Munzi. Altrettanta attenzione è dedicata alle pellicole di altri paesi, rappresentati da registi diversissimi tra loro, come Chabrol, Lars Von Trier o Tim Burton. Pur mettendo insieme personalità ed esperienze di vario tipo, la raccolta prospettata trova un suo senso, nell'idea di cinema che la sottende: quella del cinema d'autore.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.