Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marija Stepanova

Memoria della memoria

Memoria della memoria

Marija Stepanova

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2025

pagine: 464

La morte di una zia, un viaggio nel paese d'origine al limitare della steppa russa, miriadi di oggetti, fotografie e cartoline che si trasformano in grimaldelli per aprire lo scrigno della memoria famigliare e personale: storie d'amore, diari di viaggio, riflessioni sulla fotografia e sul dolore si fondono in una voce unica e ammaliante che ripercorre vicende umanissime ai margini della grande Storia. Al centro di tutto c'è una famiglia di medici, architetti, bibliotecari, commercialisti e ingegneri che hanno cercato di condurre un'esistenza tranquilla, per nulla spettacolare, e che pur vittime di violenze e persecuzioni sono riusciti a sopravvivere agli orrori del XX secolo. Com'è stato possibile? Per rispondere a questa domanda Marija Stepanova ha attinto a una biblioteca perduta e ritrovata di ricordi e li ha messi in dialogo con Barthes, Sebald, Sontag, Blok, Proust, con un linguaggio lirico e lieve che segna un passo avanti nell'evoluzione della forma narrativa contemporanea.
14,00

Sacro inverno 20/21

Sacro inverno 20/21

Marija Stepanova

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2024

pagine: 144

Lo scoppio della pandemia nel marzo 2020 ha obbligato Marija Stepanova a rientrare in Russia, dove ha trascorso i mesi seguenti in uno stato di torpore, nel quale il mondo era rarefatto e il tempo come intorpidito. Questa situazione sospesa si è infranta grazie alla lettura di Ovidio, trasformandosi nelle voci e nelle metafore di un'esperienza epocale, in motivi che probabilmente erano in attesa da tempo e non aspettavano che di trovarsi. Stepanova è riuscita a trasformare cataclismi – storici e contemporanei – in una trama delicatissima e iridescente di ritmi e rimandi, in un poema che, composto in un impeto di ispirazione poetica, parla di inverno e di guerra, di messa al bando ed esilio, di isolamento sociale e abbandono esistenziale. Intrecciando lettere d'amore settecentesche e diari di viaggio, versi di poeti classici cinesi in traduzione d'autore e naturalmente la grande poesia russa del Novecento e i versi ovidiani dei Tristia e delle Heroides, Stepanova evoca un tempo congelato che lentamente si scioglie.
18,00

La guerra delle belve e degli animali. Testo russo a fronte

La guerra delle belve e degli animali. Testo russo a fronte

Marija Stepanova

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 256

Prima del successo internazionale di Memoria della memoria, Marija Stepanova era già un’autrice famosa: per vent’anni ha contribuito a plasmare la scena letteraria moscovita e si è fatta un nome come poeta sperimentale e indipendente anche all’estero. I cinque poemetti di questo volume, scritti tra il 2015 e il 2020 e raccolti appositamente dall’autrice per il pubblico italiano, si collocano al crocevia di diverse tradizioni poetiche: qui sentiamo e vediamo la poesia che si muove sui campi di battaglia e scava il terreno sotto ai corpi dei caduti, “riparando la vita” a partire da piccoli reperti casuali, per poter poi ispezionare il nostro mondo distrutto e raccoglierne i pezzi, leggerli e rimontarli. Testo russo a fronte.
20,00

Memoria della memoria

Memoria della memoria

Marija Stepanova

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 464

La morte di una zia, un viaggio nel paese d’origine al limitare della steppa russa, miriadi di oggetti, fotografie e cartoline che si trasformano in grimaldelli per aprire lo scrigno della memoria famigliare e personale: storie d’amore, diari di viaggio, riflessioni sulla fotografia e sul dolore si fondono in una voce unica e ammaliante che ripercorre vicende umanissime ai margini della grande Storia. Al centro di tutto c’è una famiglia di medici, architetti, bibliotecari, commercialisti e ingegneri che hanno cercato di condurre un’esistenza tranquilla, per nulla spettacolare, e che pur vittime di violenze e persecuzioni sono riusciti a sopravvivere agli orrori del XX secolo. Com’è stato possibile? Per rispondere a questa domanda Marija Stepanova ha attinto a una biblioteca perduta e ritrovata di ricordi e li ha messi in dialogo con Barthes, Sebald, Sontag, Blok, Proust, con un linguaggio lirico e lieve che segna un passo avanti nell’evoluzione della forma narrativa contemporanea.
22,00

Spogliatoio femminile. Poesia e prosa 2001-2015. Ediz. italiana e russa

Spogliatoio femminile. Poesia e prosa 2001-2015. Ediz. italiana e russa

Marija Stepanova

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2017

pagine: 112

Testi di poesia e prosa di Marija Stepanova che abbracciano un arco di tempo che va dal 2001 ai nostri giorni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.