Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marilene Lorizio

Modelli e tecniche di tutela dell'investitore. Dal consumerismo alla finanza comportamentale

Modelli e tecniche di tutela dell'investitore. Dal consumerismo alla finanza comportamentale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

I saggi presentati nel volume guardano al mercato finanziario come campo d’elezione per rapporti di scambio asimmetrici, sui quali il legislatore interviene a protezione del risparmiatore, afflitto tipicamente da deficit informativi e cognitive biases che ne pregiudicano la capacità di massimizzare la propria utilità. Gli studi qui raccolti guardano al mercato finanziario come campo d’elezione per rapporti di scambio asimmetrici, sui quali il legislatore interviene a protezione del risparmiatore, afflitto tipicamente da deficit informativi e cognitive biases che ne pregiudicano la capacità di massimizzare la propria utilità. Muovendo da questa premessa il saggio introduttivo (Marlilene Liorizio) offre una panoramica delle tecniche di intervento regolatorio ispirate a forme di paternalismo (cd. “mite”, “soft”, “temperato”, “libertario”, “asimmetrico”) mirate ad evitare che i costi imposti agli altri attori del mercato superino i benefici per il soggetto debole. Ponendo attenzione alle misure di regolazione behaviourally informed i saggi successivi analizzano con taglio interdisciplinare aree critiche di particolare rilievo quali: la formazione del consenso nei contratti per prodotti finanziari (Attilio Altieri), l’informazione precontrattuale mediante prospetti informativi (Cinzia Motti), il crowdfunding (Federica Boncristiano), l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle negoziazioni degli strumenti finanziari (Antonia Rosa Gurrieri), l’evoluzione delle dinamiche della domanda di attività finanziarie (Annamaria Stramaglia).
22,00

Justice. The italian context

Justice. The italian context

Antonia Rosa Gurrieri, Marilene Lorizio, Annamaria Stramaglia

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2018

pagine: 91

24,00

L'ascesa delle economie emergenti. Implicazioni economiche e giuridiche

L'ascesa delle economie emergenti. Implicazioni economiche e giuridiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il volume intende offrire una visione dell'ascesa delle economie emergenti, in una prospettiva sia economica che giuridica. La crescita vertiginosa registrata da queste economie negli ultimi anni ha sollevato problemi di sostenibilità interna, industriale, istituzionale e globale. Infatti, la vera peculiarità della attuale fase di apertura dei mercati è data dal fatto che i nuovi competitor non sono più rappresentati da economie marginali produttrici ed esportatrici di beni a basso valore aggiunto, bensì economie affermate nel panorama internazionale che hanno la forza di modificare profondamente l'andamento degli scambi globali. Si sta riorientando la struttura geografica del commercio mondiale, con uno spostamento dell'asse dall'ovest all'est del mondo ed un forte aumento del peso dell'Asia. Il testo appare destinato a lettori e studenti con interessi economico-giuridici che intendano acquisire maggiori conoscenze circa la profonda interazione tra crescita economica ed evoluzione delle strutture istituzionali.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.