Libri di Marina Capasso
Insegnare nelle scuole di base. Teorie ingenue e modelli formativi
Marina Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 136
Quanto contano le teorie implicite degli insegnanti all'interno dei processi di formazione? Questo è l'interrogativo centrale che fa da filo conduttore a tutto il testo che, indagando i meccanismi interpretativi impliciti ed espliciti che gli insegnanti creano nell'iter formativo, tenta di comprenderne i possibili effetti e le possibili ricadute in campo pedagogico. Il presupposto di ricerca alla base del testo, infatti, è che i docenti tendano a costruire nella loro esperienza di insegnamento teorie personali relative alle caratteristiche cognitive dei propri alunni. Tali teorie possono influenzare il modo di "fare didattica", indirizzando verso la scelta di specifici modelli formativi, talvolta inconsapevoli. Diviene, allora, fondamentale che i docenti imparino a riconoscere e a dare importanza alle proprie teorie folk, sviluppando una consapevolezza culturale relativa al proprio ruolo formativo, interrogandosi sulla validità educativa di queste teorie attraverso processi di critica auto-analisi pedagogica.
Parola e immagine: aspetti emozionali della percezione dell'informazione
Marina Capasso
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 88
Le notizie negative viaggiano più velocemente e attirano "irresistibilmente" di più di quelle positive. In questo lavoro si analizza sperimentalmente il fenomeno del "negativity bias" alla luce delle scoperte della scienza ontopsicologica, evidenziando in ogni soggetto l'esistenza di una predisposizione ad un certo modo di percezione della negatività. Un saggio che rappresenta una bussola nella attuale realtà internettiana per orientarsi nella scelta tra la "rete" dello stereotipo e la propria vita.
Il Giano bifronte della mediazione nella resposanbilità medica
Marina Capasso, Giulia Giancamilli, Silvia Moauro
Libro: Libro rilegato
editore: Organismo Italiano Mediazioni
anno edizione: 2012
pagine: 66
La mediazione civile e commerciale, obbligatoria o facoltativa (a seguito dell'ultima pronuncia della Consulta), è ormai una realtà che sta conoscendo una diffusione a livello sociale sempre maggiore. Non in tutte le materie, però, ha avuto lo stesso impatto. Un settore in cui ha portato una vera rivoluzione è quello sanitario e, se si considerano diversi fattori (tra cui l'importanza degli interessi coinvolti, l'aumento negli ultimi anni del numero dei contenziosi in cui sono coinvolti medici, la maggiore informazione dei pazienti...) è facile capire il perché. In questo lavoro, che intreccia nozioni giuridiche a considerazioni di chi, da professionista, si trova coinvolto tutti i giorni in tali problematiche, si cercherà di capire cosa accade in una mediazione sanitaria. Quale nuovo ruolo assume il medico in questo contesto? Quali implicazioni ha la mediazione per il rapporto medicopaziente? E il paziente, perché dovrebbe preferire un tentativo di mediazione invece che ricorrere immediatamente alle vie ordinarie?