Libri di Marina Miranda
Ideologia e riforma politica in Cina. Una democratizzazione elusa dagli anni Ottanta in poi
Marina Miranda
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il presente volume ripercorre l'evoluzione politica della Repubblica Popolare Cinese negli ultimi decenni attraverso due differenti chiavi interpretative: i mutamenti ideologici del Partito Comunista e i tentativi di democratizzazione del sistema leninista, vagliati negli anni Ottanta, ma poi accantonati dopo la strage di Tian'anmen. Le successive prospettive in direzione di una democrazia "con caratteristiche cinesi", emerse nel mutato clima politico degli anni Novanta e Duemila, vengono esaminate parallelamente alle enunciazioni teoriche dei vari leader succedutisi al potere, a partire da Deng Xiaoping. Al di là degli aspetti di propaganda, l'analisi di tali formulazioni dottrinali è utile per evidenziare le peculiari trasformazioni del Partito e della società cinese nei diversi periodi considerati.
Dal Medio all'Estremo Oriente. Studi del dottorato di ricerca in Civiltà dell'Asia e dell'Africa. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 232
I testi raccolti in questo volume rappresentano il contributo scientifico di giovani studiosi che hanno conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa all’Università di Roma “Sapienza” tra il 2018 e il 2019. I saggi spaziano dalla letteratura alla linguistica, dalle religioni e filosofie alla storia moderna e contemporanea, nelle varie epoche e per le diverse aree culturali e linguistiche del Subcontinente indiano, del Medio ed Estremo Oriente, rispecchiando le principali specializzazioni del suddetto Dottorato. La formazione scientifica conseguita dagli autori ha loro permesso di approfondire e meglio organizzare in questo volume i risultati già raggiunti nella tesi finale, delineando prospettive future di analisi ed estendendo il focus di indagine, anche verso altri ambiti attinenti e contigui. Oltre che nel settore accademico, le ricerche così arricchite assumono quindi notevole rilevanza anche in un campo maggiormente divulgativo, ai fini di una più ampia e adeguata comprensione delle tradizioni culturali e delle attuali realtà delle società asiatiche e medio orientali.
Dal Medio all'Estremo Oriente. Studi del dottorato di ricerca in Civiltà dell'Asia e dell'Africa. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 195
Il volume presenta i risultati delle ricerche di giovani studiosi che, tra il 2016 e il 2017, hanno conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Civiltà dell'Asia e dell'Africa presso l'Università di Roma "Sapienza". Di carattere multidisciplinare, il testo spazia dalla letteratura alla linguistica, dalle religioni alla politica e all'economia, nelle varie epoche - antica, moderna e contemporanea - e per le diverse aree culturali e linguistiche del Subcontinente indiano, del Medio e dell'Estremo Oriente. Le sezioni tematiche proposte rispecchiano le molteplici anime e specializzazioni del Dottorato sopracitato, che vanta una lunga e prestigiosa storia, abbracciando esperienze e ambiti molto differenti. Gli studi presentati evidenziano l'ampliamento delle competenze interdisciplinari del corso in questione e la maggior attenzione al rilievo culturale e geopolitico delle odierne realtà asiatiche e medio orientali.
La Cina quarant'anni dopo Mao. Scelte, sviluppi e orientamenti della politica di Xi Jinping
Marina Miranda
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 213
Questo secondo volume della collana "Cina Report" offre un esame critico dei principali temi di politica interna ed estera dell'amministrazione Xi Jinping nell'anno che precede il rinnovo della nomenklatura nell'autunno 2017- Basandosi su fonti in lingua cinese, l'analisi si snoda intorno ad alcuni raccordi tematici principali, tra cui la profonda valenza che assume oggi in Cina l'eredità politica di Mao Zedong, a quarant’anni dalla sua scomparsa e a cinquant’anni dall'avvio della Rivoluzione culturale; a ciò è legata la memoria letteraria di questo periodo storico e il dibattito sviluppatosi circa la possibilità del ripetersi di tale evento. Sono considerati inoltre gli scenari in vista del xix Congresso, relativamente alle lotte di fazione interne al pcc e ai potenti gruppi di interesse, nonché ai riflessi della delicata riforma dell'esercito. Quest'ultima è messa in relazione con le principali sfide di politica estera, cui si associano i complessi rapporti con la Corea del Nord. Oltre a quella della cyber-sovranità, una questione controversa è rappresentata dagli sviluppi del recente avvicinamento tra Pechino e il Vaticano, inclusi i dibattiti che ne sono scaturiti e la peculiare condizione della diocesi di Shanghai.
La democrazia in Cina. Le diverse formulazioni dagli anni '80 in poi
Marina Miranda
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Orientalia
anno edizione: 2013
Il modello Cina. Quadro politico e sviluppo economico
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2011
pagine: 214
Le profonde trasformazioni e la straordinaria crescita della Cina negli ultimi trent'anni hanno dato avvio a un esteso dibattito a livello internazionale sulla plausibilità o meno del cosiddetto 'modello Cina'. Le posizioni sono diverse e questo volume cerca di fornire una panoramica vasta e articolata al riguardo. Noti studiosi e accademici italiani e stranieri trattano qui alcuni dei temi economici più rilevanti e i principali aspetti di politica interna e internazionale della Repubblica popolare cinese: dall'esame delle performance e delle disfunzioni dell'economia cinese alle possibili trasformazioni dell'attuale modello di crescita; dai rapporti tra il partito-Stato e la nascente società civile ai delicati equilibri politici all'interno della leadership in vista del passaggio dei poteri ai vertici del Partito comunista cinese, atteso nel 2012. Sono inoltre presentate le peculiari concezioni di democrazia avallate dalla maggioranza del partito, unitamente ad alcune interessanti voci di dissenso in seno all'intellighenzia, senza tralasciare il dispiegarsi del soft power della Cina in campo internazionale. Nel rivolgersi al grande pubblico, come pure a operatori economici e interlocutori istituzionali, a studiosi e studenti, questo volume si distingue per la fruibilità dei contenuti e delle analisi, mantenendo comunque serietà e rigore nell'utilizzo dei materiali e delle fonti, in particolare in lingua cinese.