Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Vitale

Teatro: Guerra e pace. Pièce per Gaza-Potete comprare i biglietti-Occhi bellissimi-Vetro-Uccidi-Gli amici di Barbablù-Piccolo diavolo-E se, se solo. Volume Vol. 7

Teatro: Guerra e pace. Pièce per Gaza-Potete comprare i biglietti-Occhi bellissimi-Vetro-Uccidi-Gli amici di Barbablù-Piccolo diavolo-E se, se solo. Volume Vol. 7

Caryl Churchill

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2021

pagine: 230

Si conclude con questo volume la lunga avventura della pubblicazione in italiano del teatro di Caryl Churchill, accompagnata dalle molteplici attività del progetto "Non normale, non rassicurante". Da "Teatro I" a questo "Teatro VII" si possono rintracciare gli elementi caratterizzanti di una scrittura continuamente diversa, e cogliere l'intreccio tra ricerca di innovazione formale e riflessione su alcune questioni ricorrenti: la famiglia e la società, le relazioni di potere che anche violentemente regolano tali istituzioni, l'ambiente, l'impatto delle tecnologie, il corpo e la sua significazione. Insomma, uno sguardo politico, attento e a volte profetico, mai indifferente e però mai piattamente didattico. È appunto questo il caso dei testi inclusi qui: i tre brevissimi "Guerra e pace - pièce per Gaza" (2014), "Potete comprare i biglietti" (2015), e "Occhi bellissimi" (2017), scritti per specifiche iniziative politiche; i quattro andati in scena insieme al Royal Court nel 2019: "Vetro", "Uccidi", "Gli amici di Barbablù", "Piccolo diavolo"; e l'ultimo "E se, se solo".
20,00

Teatro: Gemelli identici-Possesso-L’ospedale al tempo della rivoluzione-Trappole-Fen-Ritratti di figure con veleno. Volume Vol. 6

Teatro: Gemelli identici-Possesso-L’ospedale al tempo della rivoluzione-Trappole-Fen-Ritratti di figure con veleno. Volume Vol. 6

Caryl Churchill

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2020

pagine: 520

Nell’apparente eterogeneità di testi che vanno dal 1968 al 1991, questo volume conferma la coerenza di un’autrice che, fedele a ideali socialisti e femministi insieme, non ha mai smesso di denunciare le ingiustizie, mentre si guadagnava una reputazione di inventiva tale da farla definire “la Picasso” dell’arte drammaturgica. Già più di cinquant’anni fa il radiodramma "Gemelli identici" esplorava la tormentosa questione dell’identità; "Possesso" è una dura critica all’ossessione del denaro e del successo; "L’ospedale al tempo..." indaga i meccanismi del potere coloniale e patriarcale e il discrimine tra azione rivoluzionaria, terrorismo e criminalità; bizzarramente incurante delle coordinate spazio-temporali, "Trappole" vede i personaggi vivere molte diverse possibilità; "Fen" è un ritratto corale che esplora le relazioni all’interno di una comunità, mettendo in luce la durezza del lavoro di bracciantato agricolo; l’ibridazione tra mezzi espressivi caratterizza "Ritratti di figure con veleno" nelle storie della maga Medea, dell’avvelenatrice madame de Brinvilliers, dell’uxoricida dottor Crippen e dell’inventore Thomas Midgley.
25,00

Dell'ambivalenza. Dinamiche della narrazione in Elena Ferrante, Julie Otsuka e Goliarda Sapienza

Dell'ambivalenza. Dinamiche della narrazione in Elena Ferrante, Julie Otsuka e Goliarda Sapienza

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2016

pagine: 215

Di certo in letteratura l'ambivalenza appare sempre di più come il vero motore della narrazione, quel resto ineliminabile, quel residuo, a volte fastidioso, che pure occorre ascoltare, che spinge a decisioni apparentemente incongrue, determina svolte e destini che danno spessore a trame e scritture. Sul filo di un serrate confronto con tre romanzi contemporanei - L'amica geniale di Elena Ferrante, Venivamo tutte per mare di Julie Otsuka e L'arte della gioia di Goliarda Sapienza - i saggi raccolti in questo volume esplorano vari aspetti e diverse modalità con cui le autrici mettono all'opera la potenza dinamica dell'ambivalenza: nelle relazioni tra donne, come nel caso delle amiche Lila e Lenù; nel complesso fenomeno delle soggettività migranti, esemplificate dalle spose per procura che dal Giappone viaggiano in nave verso la California tra le due guerre mondiali; nella costruzione di una "personaggia" monumentale e solo apparentemente compatta, quale la Modesta che attraversa da donna libera l'intero secolo che abbiamo alle spalle. Narrative che dialogano con le rappresentazioni che artiste/i di varie nazionalità, ma sempre all'incrocio tra più mondi - geografici, culturali, sessuali - ci offrono di sé come specchio di una ambivalenza che segna e allo stesso tempo produce gli scenari dell'immaginario del terzo millennio.
14,90

Stampa e cultura popolare in Inghilterra nel primo Ottocento
25,00

Fino in fondo

Anna Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2020

pagine: 372

«Anna Pagani ha il dono di una scrittura elegante e sa usare sapientemente tutta la pluralità dei registri linguistici conducendoci nella vita e nelle emozioni delle due protagoniste: una madre di mezza età, bella e piena di vita, e una figlia adolescente vivace e autentica. Ne nasce un affresco che ben rappresenta tante situazioni della società contemporanea dove coesistono l’agiatezza e il sottile disagio esistenziale, le domande irrisolte della dimensione giovanile, il cinismo di molti adulti, l’onestà e la dignità di persone ferite dalla vita, ma che sanno trasmettere valori positivi e concreti di costruttività. Ogni personaggio è ben caratterizzato, con una propria personalità e un proprio peculiare timbro linguistico e comportamentale. Di ciascuno, vengono messi in risalto pregi e punti deboli, in una profonda onestà descrittiva e con una attenta analisi psicologica e sociale. In un momento storico complesso quale è quello attuale, e in una società travagliata come è quella in cui viviamo, davvero, si sente l’esigenza di una lettura valida che insegna speranza e valori in un vero e proprio inno alla vita e alla dignità umana.»
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.