Libri di Marinella Ferrara
Ideas and the matter. What will we made of and what will the world be made of?
Giulio Ceppi, Marinella Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 211
Di cosa saremo fatti noi e di cosa sarà fatto il mondo? Le scienze e le tecnologie stanno ampliando i campi del design, modificando i materiali ma anche il nostro corpo. Per identificare l’effettiva evoluzione del rapporto tra scienze, conoscenza e design, il MADEC (Centro di ricerca sulla cultura del design dei materiali) del Politecnico di Milano, ha avviato nel 2014 un ampio dibattito sul tema. Questo, intitolato “Idee e materia”, ha aperto la strada a nuove opzioni per l’azione progettuale. Questo libro raccoglie i risultati di tale dibattito ed una serie di contributi critici da parte di esperti di discipline esterne al design, quali medicina, biotecnologia, ingegneria, arte ed antropologia.
Materiali intelligenti, sensibili, interattivi. Materiali per il design. Volume Vol. 2
Marco Cardillo, Marinella Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2008
pagine: 216
Da tempo i materiali non sono solo quelli esistenti in natura, sono progettati a scala molecolare e prodotti in relazione agli usi che si intende perseguire; nei laboratori di ricerca, poi, nascono dispositivi intelligenti che lasciano intravedere ulteriori scenari. Materiali che cambiano colore al variare della temperatura, fluidi che diventano solidi repentinamente, effetti visivi che si materializzano nell'aria, teli che convertono la luce del sole in energia, etichette che identificano a distanza prodotti e persone: questi sono solo alcuni esempi. L'universo dei materiali e dei dispositivi intelligenti supera le tradizionali aspettative sulla materia: è questa la nuova sfida per il progetto. Il libro documenta un'ampia gamma di applicazioni, inizio di una nuova fase in cui il design va oltre il concetto di progettazione del singolo artefatto, per proporre un'idea di habitat in cui informazione e sostenibilità potranno implementarsi a vicenda.
Materiali e innovazione nel design
Marinella Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 94
Questo libro affronta una questione di grande attualità nell'ambito della discussione sul design: il nesso fra i materiali e il meccanismo di innovazione del prodotto. In questa fase dello sviluppo, in cui aumentano straordinariamente le potenzialità di materiali e processi, il libro vuole fornire un contributo alla comprensione dei "perché" dell'innovazione. L'attenzione prevalente si rivolge all'attività progettuale, alla capacità di usare la tecnica, non semplicemente quale strumento di persuasione commerciale, ma come strategia per realizzare innovazioni in grado di contribuire al benessere collettivo.
Materiali e innovazione nel design. Le microstorie
Marinella Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 95
Le "microstorie" proposte in queste pagine, sono ricostruzioni indiziarie di vari momenti di un processo creativo, progettuale, tecnico, immaginario, sociale che ha portato alla "materializzazione" dei tanti dispositivi che usiamo quotidianamente. Congegni derivati da complesse strategie di innovazione che hanno investito la produzione industriale e le culture del consumo. Questi oggetti ci raccontano di abilità pratiche, conoscenze tecnologiche, interessi, valori e aspirazioni, che ciascun soggetto e le società nel loro insieme, hanno messo in gioco e negoziato, dalla "emergenza" di modelli originali, fino alla definitiva incorporazione del nuovo nelle logiche ordinarie del comportamento collettivo.
Acciaio. Materiali per il design. Volume Vol. 1
Marinella Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2005
pagine: 116
È questo il primo numero di una serie dedicata al rapporto tra materiali e industrial design: in questo caso, l'acciaio, termine con il quale si vuole indicare la gamma delle leghe ferrose - ghisa e i diversi acciai teneri, duri e speciali. La riflessione sul rapporto tra design e materiali introduce all'esame di una sequenza di prodotti di differente provenienza e appartenenti a diverse tipologie, evidenziando come nel corso delle rivoluzioni industriali la messa a punto dei metalli ferrosi, delle loro prestazioni, delle relative tecniche di lavorazione, abbia stimolato i designer. Attraverso la sperimentazione degli acciai il design ha infatti dato forma a un universo di oggetti, appagando bisogni contingenti e sollecitando ulteriori innovazioni.