Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marinella Peyracchia

Pionieri d'Oc. Gli anni Ottanta nelle valli del Viso

Pionieri d'Oc. Gli anni Ottanta nelle valli del Viso

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Un libro che è la riproposizione di interviste inedite e autentiche rilasciate da numerose personalità operanti in vari settori (dalla sanità all'architettura, dall'amministrazione pubblica a quella privata) che nei decenni (a partire dagli anni '70 per arrivare a oggi) si sono battute per l'indipendenza culturale delle proprie vallate ai piedi del Monviso. Dino Matteodo, Fredo Valla, Enrico Olivero, Rosina Peiretti e Sergio Beccio, Renato Maurino, Paolo Allemano, Bianca Rinaudo, Ines Cavalcanti, Francesco "Cecco" Dematteis sono professionisti che hanno fatto della vita l'occasione per reclamare l'indipendenza culturale delle valli occitane del nostro Nord-Ovest (dalla Val Maira alla Val Varaita, a svariate altre). Marinella pone domande a ognuno di loro, lascia che ognuno racconti e spieghi qual è stato il proprio impegno. Ma Marinella non è solo spettatrice o ascoltatrice: è la vera anima di questo libro, di questo saggio. È colei che raccorda i passaggi nodali di tutta la narrazione proposta di volta in volta dall'intervistato; è colei che accompagna il lettore nel contesto socio-politico di decenni che hanno visto mutare radicalmente la nostra Italia. Dagli anni '60-'70 a oggi, senza tralasciare spunti che provenissero dagli strascichi lasciati dalla Seconda guerra mondiale –, attraversiamo tutta la seconda metà del secolo scorso: dalla contestazione del Sessantotto agli anni di Piombo, dalla caduta del Muro di Berlino a Mani pulite. Sino alla situazione attuale: al senso che ha ancora oggi essere pionieri, difensori e attivisti.
16,50

Il bambino blu. Ushuaia fin del mundo

Il bambino blu. Ushuaia fin del mundo

Marinella Peyracchia

Libro: Copertina morbida

editore: Conti (Morgex)

anno edizione: 2015

12,00

Pardés Falastin

Pardés Falastin

Marinella Peyracchia

Libro: Copertina morbida

editore: Conti (Morgex)

anno edizione: 2014

Pardés è la parola ebraica che definisce il giardino, il paradiso di pace della terra coltivata e produttiva. Luogo idilliaco e felice. Nel pardés è stato creato il primo uomo. Dal pardés è stato scacciato con dolore. In pardés il popolo di Israele spera di veder rifiorire la Terra di Sion, la terra che Dio gli ha promesso e a cui, ogni ebreo, anela tornare. Falastin è la parola araba che definisce la terra in cui, per duemila anni, il popolo palestinese ha vissuto, coltivato, costruito villaggi. Palestina è il nome che i romani diedero alla Terra di Canaan, dopo averla sottomessa. Un nome inviso al popolo di Israele, perché deriva da genti nemiche, i filistei. Un nome in cui, però, si riconosce il popolo che la nascita dello Stato di Israele sembra aver condannato a esilio e miseria. "Pardés Falastin" non esiste, è un semplice sogno di pace. "Pardés Falastin" è la terra che ebrei e palestinesi devono trovare il modo di condividere.
12,00

Il bambino blu

Il bambino blu

Marinella Peyracchia

Libro: Copertina morbida

editore: Conti (Morgex)

anno edizione: 2013

pagine: 96

Jorge, un bambino traumatizzato, è accompagnato da Ushuaia, nell'estremo Sud America, fino a Buenos Aires alla ricerca della madre. La voce narrante e Jorge attraversano l'Argentina, viaggiando in autobus e fermandosi in pensioni e alberghetti sperduti nel vuoto dei paesaggi patagonici. Lungo il viaggio incontrano un'umanità variegata che si fonde con la meraviglia di un paese struggente.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.