Libri di Mario Bolognari
Il mistero e l'inganno. Pensare, narrare e creare la Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Una raccolta di saggi accurata e approfondita, che analizza e decostruisce le narrazioni stereotipate sulla Sicilia e i siciliani. Gli autori analizzano con precisione scientifica una serie di materiali eterogenei, che comprende brani di letteratura ufficiale (Sciascia, Bufalino, Consolo), pubblicità, cinema, ma anche testimonianze autobiografiche. Il fine è uno solo: quello di restituire al lettore una rappresentazione nuova e più obiettiva dell'isola e della sua identità. Autori: Flaviana Astone, Giulia Bitto, Irene Falconeri, Mauro Geraci, Marcello Mollica, Roberta Pandolfino, Angela Princiotto.
I ragazzi di von Gloeden. Poetiche omosessuali e rappresentazioni dell'erotismo siciliano tra Ottocento e Novecento
Mario Bolognari
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 400
Tra rimozione e rimorso. Come gli italiani hanno pensato l'Etiopia. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Mario Bolognari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 208
Nove saggi per nove prospettive diverse che partono dalla storia degli studi italiani in Etiopia (geografici, storici, antropologici, linguistici e letterari). Un percorso sofferto, complesso, autocritico e straordinariamente originale. Il volume ha tre obiettivi. Fornire strumenti di formazione e un metodo di interpretazione lontano da stereotipi e da pregiudizi, soprattutto per i giovani che intendano accostarsi agli studi dei fatti della storia e della società nella loro complessità. Contrastare un certo male degli studi italiani che tendono a gerarchizzarsi e a parcellizzarsi, rifiutando la comunicazione tra settori scientifico-disciplinari diversi. Il terzo è un obiettivo di politica culturale: ragionare sull'identità italiana affrontando anche gli aspetti "imbarazzanti" della storia. L'Italia ha per lunghi anni rimosso la questione coloniale e razziale, probabilmente sentendo nel profondo della sua identità il rimorso di ciò che era stato. Contributi di Samuel a Argirò, Antonio Baglio, Mario Bolognari, Matteo Dominioni, Fabio Fichera, Hanna Getachew Amare, Mauro Francesco Minervino, Corradina Polto, Graziano Savà.