Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Colavita

San Rocco: dalla peste alla pandemia

San Rocco: dalla peste alla pandemia

Mario Colavita

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2024

pagine: 192

Ritenuto uno dei santi più popolari dell’Europa cristiana, Rocco è un laico francese; non è martire, non è vescovo, non è monaco, non è fondatore di un ordine, è semplicemente un battezzato che decide di intraprendere un pellegrinaggio, prima di tutto interiore, che lo porterà a conoscere le miserie degli uomini e la misericordia di Dio. Nato a Montpellier (secondo la nuova cronologia tra il 1345-1350) nella Francia meridionale in una famiglia nobile da Giovanni e Libera, dopo la loro morte, all’età di circa vent’anni, inizia il suo pellegrinaggio di carità toccando varie città colpite dalla peste. Arriverà a Roma tra il 1367-1371 dove incontrerà papa Urbano V. Secondo le antiche storie del santo il papa lo guardò fisso in volto e disse: «In te sovrabbonda ogni virtù». Poi lo segnò, lo benedisse ed esclamò: «Credo che voi siate del paradiso». A Piacenza Gottardo, un nobile locale che lascia ogni cosa e si mette al servizio e degli ammalati, si unirà a Rocco; sempre a Piacenza è ambientata la scena del cane che gli porta da mangiare il pane. Rocco morirà a Voghera dopo cinque anni di prigione. Sarà lo zio governatore ad accorgersi dell’identità del nipote dalla croce vermiglia sul corpo. Il culto a san Rocco si diffuse rapidamente in tutta Europa, essendo il patrono contro la peste, il colera e ogni malattia infettiva. A Petacciato la parrocchia è sotto il suo patrocinio sin dalla sua fondazione nel 1853. Nella nuova chiesa ristrutturata numerosi sono i segni della venerazione del santo. Dal 2024 la parrocchia si onora di conservare, in un artistico braccio benedicente, la reliquia di san Rocco le cui spoglie mortali riposano nella chiesa omonima di Venezia. Nel volume sono riportate tre antiche vite del santo: Istoria di san Rocco composta da Domenico da Vicenza (1478-80), La vita di san Rocco composta da Francesco Diedo (1479) e gli Acta Brevioria (1483).
15,00

Adamo, Eva e Satana. Racconti apocrifi

Adamo, Eva e Satana. Racconti apocrifi

Mario Colavita

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 296

Gli apocrifi nel tempo hanno saputo influenzare la teologia, la liturgia, l’arte e la pietà popolare con la loro singolare ricchezza di contenuto narrativo. L’Apocalisse di Mosè, La Vita di Adamo ed Eva, La Caverna dei Tesori e il Combattimento di Adamo, sono gli apocrifi adamitici raccolti nel volume, i cui attori principali sono: Dio, Adamo ed Eva, Satana e l’Arcangelo Michele, custode della tomba di Adamo. La cacciata dall’Eden, la caduta di Satana, la ricerca dell’olio della misericordia del Paradiso, sono solo alcuni dei temi affrontati nel testo.
22,00

I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione

I Vangeli apocrifi sulla Resurrezione

Mario Colavita

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 380

Il rapporto della fede cristiana con gli scritti apocrifi è stato da sempre controverso. Gli apocrifi della Risurrezione confermano l’essenza del credere dei cristiani in Gesù figlio di Dio. I testi proposti in questo libro ci fanno conoscere personaggi che sono entrati nella tradizione della devozione popolare e nell’arte cristiana: la Veronica, il ladrone buono san Disma, il centurione santo Longino, Pilato e Claudia Procula (santi per la chiesa copta), l’apparizione di Gesù risorto alla Madre, e infine la discesa agli inferi di Gesù che tanto ha influito per la formazione del simbolo apostolico.
20,00

Storia di Giuseppe falegname. L'apocrifo sulla vita e la morte di san Giuseppe

Storia di Giuseppe falegname. L'apocrifo sulla vita e la morte di san Giuseppe

Mario Colavita

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 132

San Giuseppe è il più santo dei santi, tanto che san Gregorio nazianzeno (330-390) scrive: “il Signore ha riunito in Giuseppe come nel sole, tutta la luce e lo splendore degli altri santi tutti insieme”. I testi apocrifi, raccolti, ci aiutano a comprendere meglio l’ambiente del primo cristianesimo e a collocare la vita di Giuseppe nel contesto della Galilea di I secolo, mettendo in luce l’umanità di un uomo che per volere di Dio è stato chiamato a prendersi cura di suo Figlio. L’apocrifo Storia di Giuseppe falegname del II-III secolo è l’unico scritto che parla della vita e della morte di Giuseppe, una pietra preziosa che arricchisce la corona dell’Incarnazione. In agonia Giuseppe, confortato da Gesù e Maria, fa la sua professione di fede: “O Gesù nazareno, Gesù mio consolatore, Gesù liberatore della mia anima. Gesù mio protettore. Gesù, nome soavissimo sulla mia bocca e su quella di tutti coloro che lo amano. Nella storia della devozione san Giuseppe è invocato come il Patrono della Chiesa universale e protettore dei poveri, esuli, dei padri e degli sposi.
12,00

Testi apocrifi sull'Assunzione. Dall'annuncio della morte alla glorificazione di Maria

Testi apocrifi sull'Assunzione. Dall'annuncio della morte alla glorificazione di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 324

La Chiesa-madre giudeo-cristiana di Gerusalemme, è all’origine della ricca letteratura apocrifa assunzionista. Gli scritti apocrifi denominati transitus e dormitio illuminano il culto che i giudeo-cristiani praticavano nei luoghi legati al trapasso di Maria (monte Sion), e alla tomba della Vergine al Getsemani. La festa ebraica delle Capanne (sukkot), carica di valenza escatologica, è una chiave di lettura del mistero dell’Assunzione di Maria. La letteratura assunzionista ha un triplice scopo: difendere, confermare e attualizzare il credere Maria come Vergine madre di Dio. La diffusione degli apocrifi colma vuoti circa le origini e la fine gloriosa di Maria onorata con diversi titoli tra cui quello di Madre dei dodici rami. Gli apocrifi sono fonti a cui teologi, pastori, liturgisti, artisti si sono ispirati per diffondere il culto mariano. Non si potrebbero infatti celebrare le feste solenni di Maria senza il ricorso a questi testi. Giovanni Paolo II riconosce anche la tradizione apocrifa come traccia che ha contribuito alla formazione del dogma dell’Assunta del 1 novembre del 1950. Il libro del Riposo etiopico, il Transitus Romano, il libro dello Pseudo Giovanni, il racconto dello Pseudo Melitone, il racconto della Storia Eutimiaca, l’omelia di Teotecno di Livia e la Legenda aurea di Jacopo da Varazze, costituiscono una lettura valida per comprendere tradizioni circa una delle feste più care alla pietà mariana.
16,00

I Vangeli apocrifi dell’infanzia di Gesù. Per entrare nel mistero del Natale

I Vangeli apocrifi dell’infanzia di Gesù. Per entrare nel mistero del Natale

Mario Colavita

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 232

Il rapporto della fede cristiana con gli scritti apocrifi è stato da sempre controverso. Con la progressiva composizione del canone neotestamentario gli apocrifi sono stati marginalizzati pur continuando ad essere letti in alcune comunità. Gli apocrifi dell’infanzia di Gesù sono le fonti natalizie dove possiamo leggervi la storia del concepimento di Maria, il suo matrimonio con il giusto Giuseppe, la nascita di Gesù in una grotta inondata di luce, la fuga e le peripezie della santa famiglia in Egitto e il crescere del figlio di Dio presso il villaggio di Nazaret. Questi testi hanno influenzato il vissuto del popolo di Dio, la liturgia, l’arte e la letteratura.
14,00

Da Dan a Berseba. Itinerari di Terra Santa

Da Dan a Berseba. Itinerari di Terra Santa

Mario Colavita

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 200

Un itinerario alla scoperta dei luoghi più significativi della Terra Santa. Il testo ha un taglio storico-archeologico, spirituale-teologico, descrive alcuni luoghi santi, visitati personalmente e studiati presso lo Studium Biblicum Francescanum di Gerusalemme. I luoghi santi studiati sono circa 35 vanno da Dan a Bersabea, dalla Galilea fino al deserto del Neghev. In appendice descrizioni circa la vita di Terra santa in particolare alcune feste ebraiche, la processione quotidiana al Santo Sepolcro e lo staus quo delle tre comunità cristiane (Ortodossa, Latina, Armena). Il volume vuole essere uno strumento divulgativo per far crescere la sensibilità e la cultura della Terra di Gesù.
13,00

Famiglia soggetto ecclesiale e sociale. Dal cambiamento culturale alla trasformazione dell'uomo: un percorso teologico-pastorale

Famiglia soggetto ecclesiale e sociale. Dal cambiamento culturale alla trasformazione dell'uomo: un percorso teologico-pastorale

Mario Colavita

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

Un'insufficiente teologia della famiglia genera un'insufficiente pastorale della famiglia. Nonostante i pronunciamenti del magistero, continua a permanere una scarsa valorizzazione della "Chiesa domestica" nella vita delle comunità ecclesiali e dei movimenti, centrati più sull'individuo che sulla coppia-famiglia. La teologia della comunità domestica è data per scontata e non è mai diventata "lo snodo obbligato per rifare il tessuto delle comunità ecclesiali e della società" (DPF, 22). Ricuperare la soggettualità della famiglia nella Chiesa e nella società è un fattore di crescita e di maturità. La soggettività ecclesiale della famiglia porta a rivalutare il sacramento del matrimonio. Questa soggettività è essenziale per superare il tarlo roditore dell'individualismo. "Il bene della persona e della società umana e cristiana è strettamente connesso con una felice situazione della comunità coniugale e familiare" (GS, 47).
18,90

La pratica della Via Crucis. Teologia, storia e tradizioni

La pratica della Via Crucis. Teologia, storia e tradizioni

Mario Colavita

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2016

pagine: 114

La pratica della Via Crucis è una delle forme di pietà più radicate e praticate nel popolo di Dio. L'esercizio della Via Crucis nasce e si sviluppa tenendo presente il cammino doloroso di Cristo a Gerusalemme: dal pretorio al Calvario. La spiritualità popolare, successivamente, aiutata dalla riflessione dei pastori, dai pellegrinaggi in Terra santa, dalle arti figurative ed espressive, dall'Europa medioevale sbarca in Terra santa e dalla terra di Gesù vi torna arricchita in Europa fino alla forma attuale. La Croce diventa cattedra di sapienza e d'insegnamento; nella Croce il cristiano ritrova, anche se in modo misterioso, il senso e il sapore autentico del discepolato.
8,00

Vangelo desiderabile. Commenti brevi ai Vangeli della domenica. Anno A, B, C

Vangelo desiderabile. Commenti brevi ai Vangeli della domenica. Anno A, B, C

Mario Colavita

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 304

"I commenti al Vangelo di don Mario Colavita ci aiutano a cogliere, attraverso l’ascolto della parola, il significato vero dell’attesa dell’incontro con il Signore. Come la donna di Samaria, tutti noi abbiamo tra le mani un’anfora vuota; ci troviamo nei pressi di un pozzo e siamo in attesa: abbiamo desiderio, speranza di trovare una risposta vera, la sola che può dare senso e significato pieno alla nostra vita. A volte, la nostra è una ricerca affannosa, confusa. La nostra anfora ci pesa, è fatica tenerla vuota; è ancora più faticoso, per alcuni versi, riempirla con l’acqua del pozzo. La donna, l’anfora, il pozzo: è fatto di persone, oggetti, luoghi, il nostro pellegrinaggio terreno verso la Gerusalemme celeste. Ripercorrere i tempi liturgici, nei commenti al Vangelo, è ascoltare la parola di Dio per assumere il suo pensiero e rispondere all’amore con cui per primo ci ha amati; è ritrovare quell’incontro che non inganna, che non delude. È ritrovare il luogo di un appuntamento che cambia la vita, un volto che illumina la strada, una parola che riempie di acqua pura la nostra anfora." (Dalla Presentazione di Fabio Zavattaro)
16,00

Strada nuziale. Per un cammino pastorale

Strada nuziale. Per un cammino pastorale

Mario Colavita

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 128

Dalla Trinità, mistero di comunione, di bellezza e di amore, alla vita di Cristo Sposo della Chiesa Sposa, si dipana un itinerario di spiritualità che aiuta le coppie e le comunità ecclesiali a superare egoismi e chiusure per assumere un volto di famiglia accogliente e aperta al mondo. L'autore indica alcune vie lungo le quali incamminarsi per portare al centro dell'azione pastorale le coppie di sposi uniti nel sacramento del matrimonio e permettere alla famiglia di essere soggetto attivo dei cammini pastorali. Viene in questo modo a delinearsi l'immagine di un Dio-famiglia che desidera fare famiglia con ognuno di noi per farci intraprendere la strada nuziale verso il Padre.
10,00

La Chiesa domestica. L'umile e compromettente titolo della famiglia cristiana

La Chiesa domestica. L'umile e compromettente titolo della famiglia cristiana

Mario Colavita

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 128

Parlare della famiglia come Chiesa domestica, definita da Paolo VI «titolo magnifico e compromettente», vuol dire ritornare all'inizio del cristianesimo, quando la comunità domestica era considerata indispensabile al diffondersi del Vangelo. Tra la grande Chiesa e la piccola chiesa non c'è opposizione: le due immagini si arricchiscono reciprocamente e, come le matrioske, stanno l'una dentro l'altra. La Chiesa non può fare a meno della famiglia nella sua azione evangelizzatrice, così come l'agire della Chiesa non può prescindere dalla famiglia perché tra queste due istituzioni è connaturale un'alleanza vitale. Come ha sottolineato Benedetto XVI, «nel Vangelo non troviamo discorsi sulla famiglia, ma un avvenimento che vale più di ogni parola: Dio ha voluto nascere e crescere in una famiglia umana. In questo modo l'ha consacrata come prima e ordinaria via del suo incontro con l'umanità». «Non possiamo semplicemente replicare le Chiese domestiche della Chiesa dei primordi. Abbiamo bisogno di grandi famiglie di nuovo genere» (Walter Kasper).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.