Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Damiani

Settantacinque

Settantacinque

Mario Damiani

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 48

Alla fine della Seconda guerra mondiale l'Italia era completamente da ricostruire. Gli animi erano affranti e in cerca di leggerezza. Cambiò il modo di vedere le cose, l'assetto politico, l'attrazione per le ideologie socialiste, la presenza dell'Unione Sovietica piuttosto incombente vista come modello alternativo, ed altre influenze straniere, contribuirono ad indirizzare la collettività verso il capitalismo. La Chiesa, grazie ai suoi Padri, finalmente crea un ponte di collegamento con il suo popolo, si avvicina agli uomini, i messaggi di pace e di unità fanno il giro del mondo. In queste pagine, il rammarico del nostro autore, Mario Damiani, è molto sentito. Per molti anni ha fatto parte del coro lirico Sereno di Brescia. Si è dedicato a questa passione con molto impegno, ma con il trascorrere del tempo i suoi componenti decisero che era venuto il momento di lasciare l'attività: oramai molti di loro erano passati a miglior vita e di stimoli non ce n'erano per continuare. Inoltre la pandemia da Coronavirus non ha reso le cose facili: il lockdown, i contagi, i decessi... Si cercano i responsabili, le motivazioni, ma per il nostro autore è tutto molto chiaro: è un castigo di Dio.
9,90

La certificazione tributaria

La certificazione tributaria

Matteo Caratozzolo, Mario Damiani, Gianpaolo Valente

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: XII-550

35,12

Libertà europee e imposizione fiscale. Per una convivenza senza distorsioni
23,00

Project management di successo. Un modo di operare condiviso all'interno delle organizzazioni

Project management di successo. Un modo di operare condiviso all'interno delle organizzazioni

Mario Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Le aziende e le istituzioni ricorrono sempre più spesso ai progetti per soddisfare le loro istanze di cambiamento e di innovazione, coinvolgendo un numero sempre crescente di persone e affermando quindi l'esigenza di considerare il project management tra i "modi di fare" delle organizzazioni. È tuttavia il concetto di "project manager", più che quello "project management" a ricorrere maggiormente in azienda e l'etichetta project manager identifica chi all'interno dell'organizzazione si occupa in prima persona di coordinare e gestire un progetto. Al contrario, l'espressione project management fa riferimento all'azienda nel suo insieme, rappresentando in estrema sintesi una prassi, un modo di operare condiviso, fino a diventare in alcuni casi il fondamento stesso di una cultura organizzativa specifica. Il libro intende affermare un concetto fondamentale: lavorare per progetti è una responsabilità collettiva, che vede nel project manager uno degli attori sociali fondamentali ma non l'unico e, per certi versi, non sempre il più importante. In questa prospettiva, l'autore si pone l'obiettivo di affrontare e discutere i temi rilevanti del project management collocandoli di volta in volta nel contesto organizzativo, sostenendo l'idea che se il project management vuole essere di successo, deve essere vissuto in prima persona da tutti gli attori sociali coinvolti.
21,00

La gestione della complessità nei progetti

La gestione della complessità nei progetti

Mario Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Ci sono diversi modi per affrontare la complessità nei progetti. Uno dei più frequenti, comodi, ma meno consistenti è quello di confonderla con la complicazione e di cercare di semplificarla a tutti i costi, ricorrendo a schemi prefissati. Un altro modo, qui proposto attraverso un approccio concreto e costantemente riferito alla realtà lavorativa, consiste nel riconoscerla come tale e nell.affrontarla consapevoli delle inevitabili difficoltà che presenta. Si tratta di un approccio indubbiamente più faticoso ma anche più maturo e molto più efficace del primo. Questo libro si rivolge sia ai neofiti del project management, sia a coloro i quali hanno già esperienza della materia ma desiderano approfondirla. I primi troveranno un approccio di avvicinamento al project management innovativo e originale, in cui il lettore è stimolato a non dare nulla per scontato, ad avvalersi di tecniche e metodologie quanto basta e a sviluppare sin dall'inizio una forte attenzione alla relazione con gli attori sociali e alla visione d'insieme. I secondi avranno l'opportunità di rileggere alcuni temi già noti e di scoprirne di nuovi attraverso una prospettiva sistemica, dove appare evidente che incertezza e ambiguità sono regole del gioco con le quali risulta vincente la volontà e la capacità di confrontarsi a viso aperto.
23,00

Tassazione attraverso le aziende tra contabilismo e stime. Dimensioni organizzative d'impresa e profili patologici della fiscalità

Tassazione attraverso le aziende tra contabilismo e stime. Dimensioni organizzative d'impresa e profili patologici della fiscalità

Mario Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XX-488

Superando il tradizionale metodo di ricerca giuridica, fondato sull'analisi interpretativa della norma, il libro analizza prioritariamente i fatti economici aziendali per risalire alla coerenza di sistema della disciplina tributaria applicabile. Per questo motivo esso costituisce un punto di incontro tra diritto ed economia, generale ed aziendale. D'altra parte le aziende rappresentano ormai entità alle quali, come 'aggregazioni intermedie', lo Stato, massima aggregazione sociale, chiede di esigere i tributi. La pubblicazione dedica una sezione rilevante ad una ricerca sui 'numeri' della tassazione attraverso le aziende organizzate (circa trentamila), che costituiscono la parte nettamente prevalente delle entrate tributarie, pari a circa il 70% del totale. Resta scoperta, però, la ricchezza non intercettata tramite le aziende, che dovrebbe essere determinata e tassata dagli uffici tributari con metodologie che non sempre e non completamente possono affidarsi al contabilismo aziendale e che richiedono perciò delle stime, più o meno complesse, da parte degli uffici finanziari. Le aziende sono, però, esse stesse soggetti passivi d'imposta e possono praticare comportamenti i cui eventuali profili patologici di natura tributaria sono stati, nelle parti più significative, oggetto di disamina, potendo essi configurarsi quali situazioni di confine tra legittimo risparmio d'imposta, elusioni ed evasioni reali e quelle che derivano da interpretazioni discutibili della normativa.
48,00

La visione d'insieme

La visione d'insieme

Mario Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2014

pagine: 270

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.