Libri di Mario G. De Rosa
Disagio esistenziale e dipendenze patologiche
Mario G. De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
L’essere umano ha in sé un piano evolutivo che prevede la possibilità di sviluppare funzioni psichiche in grado di favorire una relazione con l’esterno in maniera armonica. Tuttavia, l’uomo presenta anche un’altra istanza psichica: l’onnipotenza, una forza energetica che deve essere modulata a livello educativo fin dall’infanzia affinché non alimenti la dimensione pulsionale e di desiderio determinando una personalità con un funzionamento primitivo. Quando non avviene la differenziazione e l’armonizzazione delle funzioni psichiche con la spinta naturale onnipotente a causa di un modello educativo inadeguato, come si verifica nei nostri tempi, si definisce una personalità con una dipendenza patologica, infantile nell’organizzazione psichica. La dipendenza patologica si caratterizza con una compulsione (craving) finalizzata ad esperire un piacere che è mancato nelle prime fasi della crescita. Nel testo viene descritta la fenomenologia della dipendenza da sostanze psicoattive e quella da internet, nuova forma di addiction specifica dei tempi postmoderni. La modalità con cui si concretizza il transito da una dipendenza fisiologica tra soggetto e caregiver a una dipendenza patologica viene descritta, soprattutto, nel ruolo che svolge il fattore esterno nell’educare la dimensione primitiva dell’essere umano per armonizzarla nell’esistenza.
Alcologia clinica. L'esperienza di un servizio delle dipendenze
Mario G. De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 124
L'alcologia è una disciplina specialistica relativamente giovane che ha visto negli ultimi anni lo sforzo degli operatori del settore per definirne più esaustivamente le peculiarità cliniche. In questa prospettiva la ricerca delle cause, del quadro sintomatologico, del trattamento e della prognosi delle problematiche alcol-correlate è un terreno di studio e di confronto costante tra le figure professionali che si interessano e lavorano per curare le tante persone che ogni giorno necessitano di aiuto per uscire dall'alcolismo. Il volume descrive in maniera pratica come si lavora in un Servizio che si occupa di clinica alcologica. In particolare, si espone la modalità con cui viene effettuata la valutazione e la terapia in una prospettiva procedurale: il processo clinico da quando il paziente afferisce al Servizio fino alla definizione del trattamento e del suo follow-up. L'alcolismo è concepito come un modo d'essere problematico della persona nel suo “essere-nel-mondo” che determina oltre al consumo disfunzionale dell'alcol anche un disagio esistenziale e un declino del ruolo sociale. È un “fenomeno” che si correla e trova un senso “patologico” in “esistenze” che vivono l'alienazione da Sé e cercano nell'alcol un rimedio alla loro condizione. Un capitolo del libro viene dedicato all'analisi del senso dell'abuso alcolico nei giovani: è ormai evidente come il “fenomeno alcol” si manifesti con specifiche peculiarità nel mondo giovanile acquisendo un significato che trae origine da modelli esistenziali profondamente cambiati a livello sociale e di conseguenza, per molti aspetti, presenta manifestazioni cliniche diverse dall'alcolismo dell'adulto.
L'alcolismo femminile. Un'analisi psicologica e fenomenologica
Mario G. De Rosa, Giuseppina Sanza, Alice Sanguigni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Nel volume viene descritta la fenomenologia psicologica dell'alcolismo femminile attraverso l'analisi di diversi casi clinici esemplificativi. È considerato in particolare, come fattore favorente il craving alcolico nella donna, la presenza di un desiderio disregolato, senza limiti, d'amare ed essere amata derivante da una mancanza nell'individuazione psicologica, soprattutto emotivo-affettiva, verificatasi nel corso della relazione d'attaccamento primaria col caregiver. Il nucleo depressivo che ne consegue struttura uno specifico psichismo che predispone la donna a una "coazione a ripetere" nello stabilire relazioni affettive impulsive alla ricerca di una soddisfazione del proprio desiderio affettivo disconfermato nel periodo infantile e adolescenziale. In questa prospettiva, la spinta a trovare nell'Altro una "presenza" in grado di riconoscerne e gratificare il desiderio, si concretizza spesso con "attrazioni fatali" verso partner che presentano tratti narcisistici con i quali, la donna "depressa", ritiene di poter colmare, in maniera fantasmatica, idealistica, ma illusoria, il suo vuoto d'amore. Questa condizione di sofferenza esistenziale può risultare propedeutica allo sviluppo del craving alcolico e dell'alcolismo nella donna con le sue gravi complicanze a livello bio-psico-sociale.
Il modello edonistico-consumistico e il disagio esistenziale nella società moderna
Mario G. De Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 292
"Il modello edonistico-consumistico e il disagio esistenziale nella società moderna" è un'analisi filosofica e psicologica dei nostri tempi, della società moderna caratterizzata da un senso di insoddisfazione che pervade gli individui. L'uomo ormai è visto solo come un essere "razionale-tecnologico-alessitimico correlato con il modello E/C poiché, non sapendo di sé e dei suoi bisogni, consuma quello che gli presenta e promuove le società a produzione industriale". Ciò comporta un disagio individuale: la società è priva di valori etici, gli uomini sono privati di una coscienza di sé, il senso di vuoto dilaga in tutti gli aspetti della nostra vita. Attraverso il suo saggio l'autore cerca di proporre una via per poter superare questa condizione sfuggendo al modello edonistico-consumistico che crea un uomo alessitimico e onnipotente.