Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Geymonat

Il grande Archimede

Il grande Archimede

Mario Geymonat

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 144

Archimede è uno degli scienziati più originali e singolari della storia umana. Vissuto nel III secolo a.C. a Siracusa, allora una delle città più importanti del Mediterraneo, ammirato dai grandi eruditi di Alessandria come pure dal tiranno Gerone e dai suoi concittadini, fu principalmente un matematico. Al suo genio sono dovuti il calcolo esatto del rapporto fra la circonferenza e il diametro del cerchio (il famoso pi greco) e fra la sfera e il cilindro, uno studio approfondito della spirale, una inedita misurazione del peso specifico ("Éureka, Éureka"), l'indicazione di numeri straordinariamente grandi (i granelli di sabbia che servirebbero a riempire l'intero universo). Lo scienziato siciliano fu pure un ingegnere straordinario, come dimostrò costruendo macchine che fecero la gloria della sua città: la nave Siracusana, la vite a chiocciola a flusso continuo, le catapulte e altri imponenti congegni di difesa. Archimede venne barbaramente ucciso da un soldato romano indispettito perché continuava a dedicarsi ad astratti problemi di geometria durante la drammatica presa di Siracusa, nel 212 a.C. Su di lui hanno scritto pagine memorabili Plutarco, Vitruvio, Livio, Cicerone e molti altri, qui riportate in traduzione. Il suo mito è continuato a splendere nel Rinascimento e prosegue a farlo anche fra le nuove generazioni. Il volume include scritti di Zhores Alferov, Luciano Canfora, Piergiorgio Odifreddi.
18,00

Bucoliche. Testo latino a fronte

Bucoliche. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 176

Raccolta di dieci componimenti poetici che adombrano episodi autobiografici dell'autore sullo sfondo delle tumultuose vicende politiche dell'ultima repubblica romana. Nelle "Bucoliche" regna l'idillica visione di una vita semplice e innocente, fatta di umili lavori, ozi, silenzi, gare di canto. I pastori di Virgilio non hanno nulla di rozzo: sono idealizzati, quasi fossero poeti che attraverso il contatto con la natura cercano di stemperare il contrasto insanabile con la violenza della storia.
9,00

Fili d'ambra. Il Rinascimento del Baltico

Fili d'ambra. Il Rinascimento del Baltico

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 128

14,00

Il grande Archimede

Il grande Archimede

Mario Geymonat

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 144

Archimede è uno degli scienziati più originali e singolari della storia umana. Vissuto nel III secolo a.C. a Siracusa, allora una delle città più importanti del Mediterraneo, ammirato dai grandi eruditi di Alessandria come pure dal tiranno Gerone e dai suoi concittadini, fu principalmente un matematico. Al suo genio sono dovuti il calcolo esatto del rapporto fra la circonferenza e il diametro del cerchio (il famoso pi greco) e fra la sfera e il cilindro, uno studio approfondito della spirale, una inedita misurazione del peso specifico ("Éureka, Éureka"), l'indicazione di numeri straordinariamente grandi (i granelli di sabbia che servirebbero a riempire l'intero universo). Lo scienziato siciliano fu pure un ingegnere straordinario, come dimostrò costruendo macchine che fecero la gloria della sua città: la nave Siracusana, la vite a chiocciola a flusso continuo, le catapulte e altri imponenti congegni di difesa. Archimede venne barbaramente ucciso da un soldato romano indispettito perché continuava a dedicarsi ad astratti problemi di geometria durante la drammatica presa di Siracusa, nel 212 a.C. Su di lui hanno scritto pagine memorabili Plutarco, Vitruvio, Livio, Cicerone e molti altri, qui riportate in traduzione. Il suo mito è continuato a splendere nel Rinascimento e prosegue a farlo anche fra le nuove generazioni, basti pensare all'introduzione fra i personaggi di Walt Disney di Archimede Pitagorico, il simpatico e altruista inventore di macchine impossibili.
16,00

Il grande Archimede

Il grande Archimede

Mario Geymonat

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 136

Una bografia riccamente illustrata che fa rivivere la poliedrica personalità ed espone in modo chiaro e brillante le scoperte più affascinanti di Archimede, personaggio antico ma anche singolarmente attuale. Come dimostrano le memorabili testimonianze di grandi autori greci e latini, come Plutarco, Vitruvio, Livio e Cicerone - riportate in moderne traduzioni - Archimede fu uno straordinario scienziato a cui si devono molteplici scoperte come quella del famoso pi greco e del valore del peso specifico, e numerose mirabolanti invenzioni tra le quali gli specchi ustori, la catapulta e la vite a chiocciola. Il mito del genio siracusano continua fra le nuove generazioni, dimostrando come anche oggi Archimede possa dare un impulso straordinario ai progressi della scienza moderna.
16,00

Il grande Archimede

Il grande Archimede

Mario Geymonat

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 137

Questa biografia fa rivivere la poliedrica personalità e illustra in modo chiaro e brillante le scoperte -più affascinanti di Archimede, personaggio antico ma estremamente attuale. Come dimostrano le memorabili testimonianze di grandi autori greci e latini, come Plutarco, Vitruvio, Livio e Cicerone riportate in moderne traduzioni, Archimede fu uno straordinario scienziato a cui si devono molteplici scoperte come quella del famoso pi greco e del valore del peso specifico, e numerose mirabolanti invenzioni tra le quali gli specchi ustori, la catapulta e la vite a chiocciola. Il mito del genio siracusano continua fra le nuove generazioni, dimostrando come anche oggi Archimede possa dare un impulso straordinario ai progressi della scienza moderna.
16,00

Pagine di epica classica. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
23,70

I miti straordinari di Ovidio

I miti straordinari di Ovidio

Mario Geymonat

Libro

editore: Ghisetti e Corvi

anno edizione: 1990

pagine: 200

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.