Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Mustilli

La responsabilità sociale impresa. Principi e pratiche

La responsabilità sociale impresa. Principi e pratiche

Francesco Gangi, Mario Mustilli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 196

La responsabilità sociale dell'impresa, o Corporate Social Responsibility (CSR), è mi tema al centro di un rinnovato dibattito negli studi manageriali. In particolare, le cause e gli effetti delle crisi finanziarie dei primi anni del nuovo millennio hanno aumentato l'interesse di accademici e professionisti verso l'integrazione della responsabilità economica e sociale dell'impresa. Inoltre, la necessità di preservare le risorse naturali per le future generazioni, ha attirato l'attenzione del mondo scientifico, imprenditoriale e dei policy maker verso il superamento del trade-off tra benefici economici e benefici ecologici. Pertanto, una moderna gestione aziendale trova sempre più legittimazione nel contemporaneo rispetto delle responsabilità economiche, sociali ed ambientali di una organizzazione plurisistemica come l'impresa, che opera nella società e per la società. Il presente volume approfondisce questi temi seguendo un approccio multidimensionale per analizzare la CSR sia sul piano teorico che applicativo. In particolare, partendo dai collegamenti con le teorie dell'impresa e dal superamento della separazione tra etica ed economia, questo lavoro affronta l'impatto strategico e finanziario della responsabilità sociale, oltre alle relazioni sinergiche con i principi di una corporate governance orientata alla tutela degli stakeholder aziendali. Il legame di fiducia con questi ultimi è vitale per l'impresa, per questo il libro approfondisce il tema della disclosure sociale come tool per rafforzare le relazioni con i diversi gruppi di interesse. Infine, data l'era digitale in cui impresa e società interagiscono, il libro si sofferma sul crowdfunding come modello di stakeholder engagement e di finanziamento per le imprese sociali.
20,00

Economia antropocentrica. La necessaria centralità dell'uomo per lo sviluppo economico

Economia antropocentrica. La necessaria centralità dell'uomo per lo sviluppo economico

Francesco Campanella, Mario Mustilli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 98

La crisi che ha investito i mercati finanziari, propagandosi anche all'economia reale, evidenzia la necessità di rivedere alcuni concetti alla base della relazione tra economia, finanza e sviluppo. L'auspicato cambiamento non può essere perseguito solo con l'introduzione di nuove norme, ma deve essere raggiunto agendo sulla formazione dell'uomo e instillando nella società un nuovo concetto di benessere più coincidente con la felicità. Se si parte da questa prospettiva, l'attenzione dell'economia si sposta dal capitale all'uomo, ai valori che egli incarna e alle conseguenti azioni che compie per la realizzazione di sé. In tal senso si intende l'espressione "economia antropocentrica" che costituisce il titolo di questo libro. Lo spostamento della funzione di utilità dall'accrescimento del capitale all'incremento del benessere dell'uomo (antropocentrismo), implica un recupero delle passate radici delle scienze economiche che ponevano al centro degli interessi il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso un utilizzo efficiente delle limitate risorse.
12,00

Finanza aziendale internazionale per le PMI. I vantaggi dell'internazionalizzazione. Strategie e strumenti

Finanza aziendale internazionale per le PMI. I vantaggi dell'internazionalizzazione. Strategie e strumenti

Mario Mustilli, Fabio Lancellotti, Umberto Guidoni

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2003

pagine: 154

La finanza aziendale internazionale è una disciplina composita che raccoglie contributi forniti da materie diverse: la macroeconomia, l'economia internazionale, il diritto tributario internazionale oltre, ovviamente, alla finanza d'impresa di cui amplia l'ambito valutativo. Il libro si propone di fornire gli elementi di base e le chiavi di lettura per la comprensione delle tematiche ad essa sottostanti e degli strumenti che consentono all'impresa di interagire con attori stranieri e di ottimizzare la propria gestione finanziaria. Il taglio divulgativo adottato, estremamente pratico, ne fa uno strumento particolarmente adatto ai manager, ai professionisti del settore, oltre che agli studenti universitari.
13,50

L'evoluzione del venture capital nello sviluppo delle piccole e medie imprese
27,89

Le strategie di sviluppo esterno dell'impresa industriale

Le strategie di sviluppo esterno dell'impresa industriale

Mario Mustilli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1990

pagine: X-390

31,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.