Libri di Mario Pasi
Bianca Gallizia
Eugenia Pasi, Mario Pasi
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1987
pagine: 144
L'opera e le sue storie. 200 compositori, 700 trame, 400 anni di storia del melodramma
Mario Pasi, Guido Cavallera
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2010
pagine: 432
200 compositori: da Adolphe Charles Adam a Bernd Aloïs Zimmermann, passando per i grandi Maestri del genere, come Mozart, Rossini, Verdi, Wagner, Puccini, Mascagni, senza dimenticare gli autori più significativi del Novecento, come Stravinskij, Pizzetti, Gershwin, Weill, Copland, Berio. 700 trame: Un’ampia antologia che predilige anzitutto il repertorio più celebre: i capolavori che hanno scritto la storia del melodramma e che ancora oggi riempiono i teatri di tutto il mondo. Accanto a questi trovano spazio le opere riscoperte o recuperate dalla vasta produzione settecentesca e ottocentesca, spesso ingiustamente dimenticate. Infine la produzione contemporanea: l’opera nuova, con le sue molteplici proposte e sperimentazioni, così diverse e lontane dalla tradizione. 400 anni di storia del melodramma ripercorsi grazie alle essenziali informazioni fornite per ciascun titolo presentato.
La danza e il balletto. Guida storica dalle origini a oggi
Mario Pasi
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1999
pagine: 288
Danza e balletto
Mario Pasi, Domenico Rigotti, Ann V. Turnbull
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 424
La musica romantica
Mario Pasi
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1993
pagine: 80
Pasi, critico di danza e musica italiana, introduce il lettore a uno dei periodi musicalmente più fecondi: il Romanticismo.
Balletto del Novecento e danza moderna
Mario Pasi, Ann V. Turnbull
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1992
pagine: 128
Nato dalla collaborazione tra il critico di musica e danza del Corriere della Sera e un'insegnante di danza, il volume inizia dalla rinascita del balletto nel Novecento per proseguire la sua indagine fino ai nostri giorni, attraverso le tappe fondamentali, per affrontare poi la realtà della danza moderna.