Libri di Mario Pecorari
Vespeggiando in Sudamerica. Ai confini del mondo con una Vespa Px
Mario Pecorari
Libro: Libro in brossura
editore: Nomadistad
anno edizione: 2018
Dizionario del cinema italiano. I film. Volume Vol. 4/1
Roberto Poppi, Mario Pecorari
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2009
pagine: 411
Fra il 1970 e il 1979 è stato realizzato un numero impressionante di film, spesso ascrivibili a uno dei tanti generi cinematografici cari al decennio, dall'horror alla commedia sexy, dal western nostrano al poliziesco. Di tutti i film realizzati in Italia in quel periodo, incluse le opere dei maestri come Fellini e Visconti, il volume fornisce ogni genere di dati, con prioritaria attenzione al cast artistico e al credit tecnico e sempre tenendo fede al principio di rigorosa equiparazione - quanto allo spazio loro dedicato - tra grandi capolavori e film di puro consumo. Compatibilmente con le fonti bibliografiche e anagrafiche disponibili, a loro volta sottoposte dagli autori a una complessiva opera di revisione e di confronti incrociati, cui si è aggiunta la visione di centinaia di pellicole (nonché dei relativi titoli di testa e di coda), per ciascuna pellicola viene proposta una scheda quanto più possibile dettagliata, comprensiva di note particolari, trama e recensioni dell'epoca.
Dizionario del cinema italiano. I film. Volume Vol. 3/2
Roberto Poppi, Mario Pecorari
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 415
Fra il 1960 e il 1969 furono intrapresi e portati a termine in Italia poco meno di 2.400 film: tra di essi, circa 1.800 vennero realizzati in patria con partecipazione finanziaria maggioritaria (ma spesso in coproduzione con altri paesi europei, primi fra tutti Spagna e Francia) e i rimanenti con contributi minoritari e ridotto (o assente) personale tecnico e artistico. Di tutti questi film, i due tomi del Dizionario del Cinema Italiano relativi al decennio in oggetto forniscono ogni genere di dati, con prioritaria attenzione al cast artistico e al credit tecnico, e senza distinguere tra grandi capolavori e film di puro consumo. Compatibilmente con le fonti bibliografiche e anagrafiche disponibili - a loro volta sottoposte dagli autori a una complessiva opera di revisione e a confronti incrociati, cui si è aggiunta la visione di centinaia di pellicole, alcune delle quali oggi praticamente introvabili -, di ciascun film viene proposta una scheda quanto più possibile dettagliata, comprensiva di note particolari, trama e recensioni dell'epoca. Il risultato, potenziato dagli indici finali (per titoli e per registi), si attesta al livello dei volumi precedenti e di tutta la collana: migliaia di informazioni, risorse di conoscenza a disposizione di appassionati e addetti ai lavori.
Dizionario del cinema italiano. I film. Volume 3\1
Roberto Poppi, Mario Pecorari
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 357
Fra il 1960 e il 1969 furono intrapresi e portati a termine in Italia poco meno di 2400 film: tra di essi, circa 1800 vennero realizzati in patria con partecipazione finanziaria maggioritaria (ma spesso in coproduzione con altri paesi europei, primi fra tutti Spagna e Francia) e i rimanenti con contributi minoritari e ridotto (o assente) personale tecnico e artistico. Di tutti questi film, i due tomi del "Dizionario del Cinema Italiano" relativi al decennio in oggetto forniscono ogni genere di dati, con prioritaria attenzione al cast artistico e al credit tecnico, e senza distinguere tra grandi capolavori e film di puro consumo. Compatibilmente con le fonti bibliografiche e anagrafiche disponibili - a loro volta sottoposte dagli autori a una complessiva opera di revisione e a confronti incrociati, cui si è aggiunta la visione di centinaia di pellicole, alcune delle quali oggi praticamente introvabili -, di ciascun film viene proposta una scheda quanto più possibile dettagliata, comprensiva di note particolari, trama e recensioni dell'epoca.
Dizionario del cinema italiano. I film. Volume Vol. 4/2
Roberto Poppi, Mario Pecorari
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 1998
pagine: 452
Il volume è dedicato alla produzione italiana degli anni Settanta e contiene schede che riportano: cast e credits, note e curiosità, incassi, soggetto, breve stralcio critico.
Un balzo nella storia. Dal Caucaso al vicino Oriente con la Vespa
Mario Pecorari
Libro: Libro in brossura
editore: Nomadistad
anno edizione: 2020
Vespeggiando in Sudamerica
Mario Pecorari
Libro: Copertina morbida
editore: Altromondo (Quartesolo)
anno edizione: 2015
pagine: 212
Una Vespa, la propria compagna e il Sudamerica. Da ottobre 2012 a marzo 2013, 21.000 chilometri percorsi attraverso il Cile, l'Argentina, il Paraguay, il Brasile e l'Uruguay. Una storia vera, fatta di incontri con persone fantastiche, soprattutto i molti appartenenti ai Vespa club locali che, con il sistema del passaparola, attendono l'autore lungo il tragitto per fargli scoprire un mondo meraviglioso. Perché viaggiare con la Vespa non è soltanto andare in scooter. La Vespa è un mezzo per comunicare e per conoscere.
Dizionario del cinema italiano. Volume Vol. 4/2
Roberto Poppi, Mario Pecorari
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2013
pagine: 444
Fra il 1970 e il 1979 è stato realizzato un numero impressionante di film, spesso ascrivibili a uno dei tanti generi cinematografici cari al decennio, dall'horror alla commedia sexy, dal western nostrano al poliziesco. Di tutti i film realizzati in Italia in quel periodo, incluse le opere dei maestri come Fellini e Visconti, il volume fornisce ogni genere di dati, con prioritaria attenzione al cast artistico e al credit tecnico e sempre tenendo fede al principio di rigorosa equiparazione - quanto allo spazio loro dedicato - tra grandi capolavori e film di puro consumo. Compatibilmente con le fonti bibliografiche e anagrafiche disponibili, a loro volta sottoposte dagli autori a una complessiva opera di revisione e di confronti incrociati, cui si è aggiunta la visione di centinaia di pellicole (nonché dei relativi titoli di testa e di coda), per ciascuna produzione viene proposta una scheda quanto più possibile dettagliata, comprensiva di note particolari, trama e recensioni dell'epoca. Il risultato, potenziato dagli utili indici finali, si attesta al livello dei volumi precedenti e di tutta la collana, e conferma al dizionario quelle caratteristiche di affidabilità e completezza così apprezzate anche dagli appassionati più esigenti.