Libri di Mario Rigoni Stern
Il sergente nella neve-Ritorno sul Don
Mario Rigoni Stern
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 272
"Oggi, a quasi cinquant'anni dalla pubblicazione, questo celebre resoconto di un semplice sottoufficiale alpino che si trova a combattere nel settore centrale del fronte russo, proprio quando l'esercito dell'Unione Sovietica sferra il suo potente attacco demolitore, acquista rilievo speciale. Man mano che i fatti narrati si allontanano nel tempo, il diario del sergente diventa più intenso e assume i caratteri dell'esperienza perenne. La testimonianza scritta, rispetto agli eventi storico-geografici da cui è scaturita, intrattiene lo stesso rapporto che potremmo supporre fra la moneta e il suo conio."
Tra due guerre e altre storie
Mario Rigoni Stern
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 280
«Attraverso le finestre guardi le stelle che vanno per il cielo, come i tuoi ricordi, o le tue fantasie. Paesi lontani, amici, cose vissute o lette, poesie che ricerchi. I giorni di ieri, lontani, e quelli di oggi... Vorresti uscire dal letto, rivestirti e affrontare il freddo, la notte stellata e la montagna per incontrare le persone care, le fanciulle amate, i compagni». Una silloge di cinquantotto storie che Mario Rigoni Stern ha dedicato sia ai temi più cari – la guerra, la montagna, la natura – sia a nuovi orizzonti. Così la Russia che aveva attraversato come «sergente nella neve» viene ripercorsa all’epoca della perestrojka, e accanto agli animali selvatici dell’Altipiano scopriamo le cicogne d’Olanda in un intreccio fra il tempo presente e un passato più o meno lontano. Usciti, in parte, nell’arco di oltre vent’anni sulle pagine del quotidiano «La Stampa», questi racconti fulminei e ricchi di narrazione offrono al lettore la possibilità di seguire insieme allo scrittore il magico «kolobok» – la guida fatata delle favole russe – in un viaggio nella memoria e nella storia di tutti noi.
Aspettando l'alba. E altri racconti
Mario Rigoni Stern
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 144
I racconti che compongono questo libro hanno una doppia anima: guerra e natura si alternano in un contrappunto che la scrittura di Rigoni sa modulare con verità. Così, accanto alla storia di Romedio e della sua mula che salvarono decine di feriti in Russia, o a quella di una bottiglia di grappa nascosta in una trincea da un soldato nel 1917, e ritrovata trent'anni dopo, o ancora a quella di un ritorno, dopo sessant'anni, sul luogo della sofferenza e della morte - il Lager 1B, in Polonia - trasformato in un impossibile paesaggio bucolico, possono trovare posto due piccoli caprioli che si avvicinano alle case in cerca di cibo e di riparo, una lepre inseguita nel bosco, la legna messa da parte per l'inverno o per chi verrà dopo di noi.
Il sergente nella neve. La sceneggiatura
Ermanno Olmi, Mario Rigoni Stern
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 237
Nel 1962 Ermanno Olmi rilascia un'intervista in cui dichiara: "Nel mio prossimo film, tratto dai ricordi di Russia di Mario Rigoni Stern, "Il sergente nella neve", non ho nessuna intenzione di fare della critica storica. La verità totale della guerra (perché la guerra è verità, la guerra è morte, e nessuno fa il mistificatore di fronte alla morte) mi servirà per fare il bilancio dei valori umani che considero essenziali. Ogni soldato, ogni alpino, vedrà le cose che contano veramente nella vita e quelle che sono soltanto epidermiche, marginali". Quando pronuncia quelle parole, il giovane regista sta lottando da tre anni per riuscire a realizzare il film che ha in mente da quando ha letto il libro di Rigoni Stern: ha terminato di scrivere insieme a lui la sceneggiatura, ha fatto dei sopralluoghi in Slovenia e in altre località in cerca di ambientazioni e di attori non professionisti, ha provato ad aggirare tutti gli ostacoli creati dalle case di produzione. Quel film non nascerà mai, per molte ragioni di cui dà conto Gian Piero Brunetta nel saggio che chiude questo volume, ma "a distanza di poco meno di cinquant'anni questo manoscritto si presenta ancora, così com'è, come esempio di sceneggiatura perfetta, capace di sfidare il tempo". Una sceneggiatura che può essere letta come un libro a sé stante: che diventa ancora più preziosa se accostata al testo de "Il sergente nella neve".
L'ultima partita a carte
Mario Rigoni Stern
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 106
Con uno stile intenso e vivo, Mario Rigoni Stern narra la sua esperienza di ragazzo nella Seconda guerra mondiale, dall'arruolamento tra gli alpini, appena diciassettenne, alle campagne di Grecia, Albania e Russia. In ogni pagina la biografia si fonde con la storia collettiva, per poi disperdersi in rivoli di storie individuali, in episodi apparentemente marginali che custodiscono un altro senso della storia. Così per sussulti e frammenti, la storia di un uomo e di un'epoca ci viene incontro. Un libro "esile di pagine ma denso di vita", un distillato prezioso in cui Rigoni Stern concentra in un modo del tutto nuovo mezzo secolo della sua scrittura.
Il sergente nella neve
Mario Rigoni Stern
Libro
editore: Einaudi Scuola
anno edizione: 1990
pagine: 224
Amore di confine
Mario Rigoni Stern
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 212
I capitoli in cui è diviso il libro sembrano scandire i momenti di un'autobiografia: la prigionia nei campi di lavoro nazisti narrata con attenzione al fiorire della solidarietà anche nelle circostanze più drammatiche; il ritorno a casa e il lavoro come avventizio al servizio catastale, esemplare microcosmo di contadini e montanari, dove è possibile seguire sulle mappe e sui documenti l'intreccio delle varie vicende familiari; la vita quotidiana al paese, con i suoi personaggi salienti. Il titolo allude sia alla particolare posizione geografica di quel crocevia di genti, di lingue ed esperienze, che a quello speciale momento che è caro all'ispirazione dell'autore: il trapasso struggente di età e stagioni, che ogni anno trova la sua dimensione poetica nel disgelo.
Sentieri sotto la neve
Mario Rigoni Stern
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1998
pagine: 124
Un libro intriso di memoria. Seguendo con fedeltà le tracce degli uomini, non arrendendosi alle ragioni del tempo, ogni racconto trae in salvo qualcosa o qualcuno: i tanti nomi della neve, un pastore solitario che parla con amore alle sue pecore, paesaggi scomparsi, la storia di un popolo, un giovane legnaiolo la cui esistenza è sconvolta dall'apparizione di una strega bellissima e impietosa, un focolare intorno al quale si raccolgono vivi e morti intrecciando rimpianti e speranze. I ricordi si coagulano in frammenti o si dilatano in narrazioni estese come quella che apre il libro, incentrata sulla lunga marcia verso casa di un uomo uscito dal Lager, gracile scheletro che arranca tra i relitti lasciati dalla guerra.
Tra due guerre e altre storie
Mario Rigoni Stern
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: VIII-248
La poco nota "invasione" della Carnia da parte delle truppe cosacche filonaziste. Un guaritore che, in un villaggio portoghese, cura i lebbrosi avvolgendoli nelle lenzuola in cui è lievitato il pane. Un soldato che, durante la ritirata di Russia, soccorre e salva alpini feriti. Sono alcune delle storie raccolte in questo libro, storie che Rigoni ha raccolto per più di vent'anni e che toccano sia i temi a lui cari - la guerra, la montagna, la natura - sia nuovi orizzonti. Così la Russia attraversata come "sergente nella neve" viene ripercorsa all'epoca della perestrojka; e accanto agli animali selvatici dell'Altipiano scopriamo le cicogne d'Olanda.
Amore di confine
Mario Rigoni Stern
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 224
Storie di guerra e pace, di uomini e animali, di boschi e piante. La voce di Mario Rigoni Stern è di quelle che non ci si stanca mai di ascoltare. Il lettore di queste pagine avrà l’impressione di ritrovarsi con lui, di sentirgli raccontare le sue storie. I capitoli in cui è diviso il libro sembrano scandire i momenti di un’autobiografia: la prigionia in Germania, il ritorno a casa, la vita quotidiana al paese con i suoi indimenticabili personaggi, don Titta, Bepi dei Püne, Toni Zurlo, la bambina che era amica di Ezra Pound... Il libro è animato anche da storie memorabili di animali: il bastardello che vive libero e felice nel paese; il capriolo rimasto ferito in un rastrellamento che diventa una vedetta partigiana; l’asina Giorgia; le cince domestiche. Passato e presente dialogano in una compresenza che avvicina le avventure, le fatiche e la saggezza di uomini, animali, piante, nel trapasso struggente di età e stagioni. Cronologia della vita e delle opere a cura di Giuseppe Mendicino.
L'ultima partita a carte
Mario Rigoni Stern
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 120
«È incredibile come cosí poche pagine bastino a comporre il mosaico di un secolo». Marco Balzano. Un libro «denso di vita», in cui, con uno stile intenso e vivo, Mario Rigoni Stern narra ai ragazzi di oggi la sua esperienza di ragazzo di ieri nella Seconda guerra mondiale, dall'arruolamento tra gli alpini, appena diciassettenne, alle campagne di Grecia, Albania e Russia. In ogni pagina la biografia si fonde con la storia collettiva, per poi disperdersi in rivoli di storie individuali, in episodi apparentemente marginali che custodiscono un altro senso della Storia: ed è proprio questo movimento naturale di diastole e di sistole a far pulsare il cuore vivo del racconto, a rendere udibile, per le generazioni lontane da quegli eventi, il battito del tempo. Cosí per sussulti e frammenti, la storia di un uomo e di un'epoca ci viene incontro. Un distillato prezioso in cui Rigoni Stern concentra in un modo del tutto nuovo mezzo secolo della sua scrittura. Cronologia della vita e delle opere a cura di Giuseppe Mendicino.