Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Mainieri

Community economy. Persone che trasformano mercati e organizzazioni

Community economy. Persone che trasformano mercati e organizzazioni

Marta Mainieri

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 192

Era il 2013 quando la sharing economy faceva la sua comparsa in Italia: un modo nuovo di intendere l’economia, che promuoveva la condivisione del bene invece del possesso, il riuso invece dell’acquisto. Da allora molte cose sono cambiate e la collaborazione oggi non è più solo fra persone che condividono un bene, ma fra individui che partecipano alla costruzione di un brand e alla progettazione della sua offerta e, così facendo, trasformano mercati e organizzazioni. È la community economy, l’evoluzione più interessante della sharing economy, una nuova forma di economia composta da organizzazioni (i community brand) che pongono al centro della loro strategia di business la comunità. Grazie all’approccio basato sul co-design, i community brand immettono sul mercato servizi che hanno già un pubblico di riferimento e come tali sono potenzialmente più competitivi di quelli proposti dagli attori tradizionali. Per soddisfare le nicchie a cui si rivolgono e favorire la loro produzione di valore i community brand non possono utilizzare i vecchi modelli gestionali, ma devono costruire la propria identità secondo una logica «abilitante», non più lineare ma a piattaforma, che affidi ruoli e responsabilità ai membri della community, attivando canali di comunicazione che rendano sempre più fluidi e permeabili i confini fra l’interno e l’esterno dell’azienda. In questa direzione il libro, che si rivolge a imprenditori e manager, cooperatori sociali, istituzioni e a tutti coloro che vogliono innovare il proprio rapporto con ogni tipologia di stakeholder, offre strumenti concreti per progettare un community brand, avendone ben chiari il ciclo di vita e i requisiti di scalabilità e sostenibilità.
24,00

Collaboriamo! Come i social media ci aiutano a lavorare e a vivere bene in tempo di crisi

Collaboriamo! Come i social media ci aiutano a lavorare e a vivere bene in tempo di crisi

Marta Mainieri

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: 214

Dalla casa all'orto, dalla macchina ai vestiti, dalle competenze al tempo, oggi in rete si condivide e si scambia di tutto. Sempre più persone si incontrano attraverso servizi collaborativi digitali come Airbnb, Etsy, TaskRabbit, RelayRides, ma anche gli italiani Prestiamoci, Fubles, Reoose, che eliminano l'intermediazione proponendo nuovi modelli di consumo e un nuovo modo di gestire il proprio tempo e il proprio lavoro. Tutti questi servizi, pur nella loro diversità, hanno un linguaggio, dei valori e delle modalità operative comuni e prediligono l'accesso al bene invece della proprietà, lo scambio invece dell'acquisto, la fiducia invece della diffidenza, la filiera corta come alternativa a quella lunga. Questo libro aiuta a capire perché questi servizi nascono e hanno successo in questo momento, quali caratteristiche li distinguono e quali possibilità aiutano a sfruttare. Ricco di consigli per cogliere le opportunità che emergono dalla crisi, Collaboriamo! si rivolge a tutti coloro che lavorano nel mondo della cooperazione digitale, a professionisti e giornalisti del settore, al mondo dell'innovazione sociale e a giovani startupper, a direttori e consulenti marketing, perché possano capire questo nuovo modello commerciale. Ma è dedicato anche alle persone che utilizzano questi servizi e che desiderano sperimentare percorsi di consumo alternativi e modi differenti per uscire dalla crisi e trovare nuove fonti di guadagno o di risparmio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.