Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Nijhuis

Suonala ancora, Bombe. Memorie di un'elefantessa a Milano

Suonala ancora, Bombe. Memorie di un'elefantessa a Milano

Marta Nijhuis

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 136

Sospesa fra realtà e finzione, fra sogno e veglia, fra poesia e prosa, Suonala ancora, Bombe è la storia di un’elefantessa indiana giunta in Italia da Bombay nel 1939 per diventare la milanese più amata dai bambini di tre generazioni, che per cinquant’anni ne applaudirono i numeri circensi allo zoo dei Giardini Pubblici. È la storia di un cacciatore che avrebbe dovuto essere un aviatore, dei suoi lunghi viaggi, dei suoi commerci straordinari, della sua singolare amicizia con un pachiderma che suonava l’organetto e scrutava attraverso grandi occhiali senza lenti le pieghe nascoste dell’animo umano. È la storia di una città ferita dalla guerra che trovò un’agognata leggerezza fra le piroette maldestre di un’elefantessa ammaestrata. È la storia di un animale che ci insegna cosa significa essere umani e ci fa scoprire, ancora e sempre, troppo umani. Pubblicato per la prima volta nel 2015, Suonala ancora, Bombe è oggi presentato in una nuova veste illustrata dalla stessa autrice, che ha voluto realizzare ogni immagine rigorosamente a mano, senza l’ausilio delle tecnologie digitali, perché la lentezza del disegno si stratificasse come si stratificano le emozioni che affiorano dalla memoria.
16,00

Suonala ancora, Bombe. Memorie di un'elefantessa a Milano

Suonala ancora, Bombe. Memorie di un'elefantessa a Milano

Marta Nijhuis

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 62

"E tu, Bombe elefantessa, ci guardavi da dietro tondi occhiali senza lenti, bordati di bianco, con quella tristezza dolce da mamma vecchia che a noi bambini faceva star sereni, perché la tristezza era allora una musica ignota, e la vecchiaia una mappa di linee contorte, disegnate sui volti di chi c'era da sempre." Con una presentazione di Giovanna Borradori.
5,90

Leggere Lacan. Guida perversa al vivere contemporaneo

Leggere Lacan. Guida perversa al vivere contemporaneo

Slavoj Žižek

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2009

pagine: 144

La psicoanalisi è morta? Se spesso in questo inizio di XXI secolo la domanda è stata più che altro retorica e la risposta inequivocabilmente affermativa, Slavoj Zizek in questa sua breve e incisiva introduzione al pensiero di Lacan, si lancia arditamente controcorrente: non solo la psicoanalisi è in ottima salute, ma, anzi, solo ora, in questa nostra società che spinge al godimento a tutti i costi, le intuizioni freudiane si rivelano in tutta la loro lungimiranza e lucida esattezza. Zizek parte proprio dal lacaniano "ritorno a Freud", un ritorno sostanziale, per illustrare il pensiero dello psicoanalista francese. Così, se con Lacan la psicoanalisi è fondamentalmente un processo di lettura, Zizek in ciascun capitolo utilizza un passo dell'opera del maestro come strumento esegetico, chiave di lettura di altri testi filosofici o letterari, di fenomeni della contemporaneità, di manifestazioni della cultura pop: dalla politica estera americana all'ultimo Kubrick, da Shakespeare a Nietzsche, da "21 grammi" ad "Alien". Perché la psicoanalisi rimane, prima di qualsiasi applicazione clinica, uno strumento formidabile per mettere l'individuo a confronto con la dimensione più radicale dell'esistenza umana.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.