Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Vincenzi

Ada

Ada

Marta Vincenzi

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2023

pagine: 180

18,00

Omicidio al Corona park

Omicidio al Corona park

Marta Vincenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 316

Durante il lockdown, Paolo Benzi ha concluso il suo romanzo distopico di cui sta rivedendo le bozze. Nella veste di giurato del Premio letterario George Orwell valuta un inedito dal titolo Omicidio al Corona Park. Scopre una coincidenza sorprendente: l'Autore ambienta il futuro nello stesso luogo scelto da lui per il proprio romanzo. Si tratta dell'Abbazia quattrocentesca del Boschetto, situata in una zona della periferia genovese degradata. L'Autore di Omicidio al Corona Park vede lo spazio intorno al Monastero esattamente con lo stesso sguardo: restituito alla dimensione medioevale lungo le sponde del torrente Polcevera fino al ponte ex Morandi e al vecchio gasometro, senza le attuali fabbriche e le pertinenze novecentesche. I due romanzi si rivelano diversissimi. Un nuovo inizio è una sorta di manifesto filosofico-politico: recuperando la suggestione dell'operosa comunità benedettina nel XVI secolo, mette in scena un esperimento di resistenza alla deriva securitaria dell'era post-pandemica basato sulla fratellanza. Omicidio al Corona Park trasforma l'Abbazia in un set dove regnano brutalità e indifferenza verso la vita umana. Gli ammalati di Covid sono costretti a vivere nelle celle un tempo abitate dai monaci e diventano prede in un cruento gioco di caccia all'uomo. I due romanzi procedono paralleli, capitolo dopo capitolo, fino all'inatteso scioglimento finale. Tra Hunger Games e Il nome della rosa, Marta Vincenzi crea un romanzo filosofico distopico che parla delle paure, delle minacce e delle speranze del nostro tempo.
18,00

La promessa della sicurezza. Il linguaggio utilizzato dalle istituzioni e dai media nella definizione del rischio ambientale e nella sua prevenzione

La promessa della sicurezza. Il linguaggio utilizzato dalle istituzioni e dai media nella definizione del rischio ambientale e nella sua prevenzione

Marta Vincenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il saggio analizza il linguaggio usato dalla legislazione, dai media e dalla magistratura per definire il funzionamento della Protezione Civile e denuncia il progressivo slittamento dall'impegno a gestire il rischio all'ineffabile, vuota promessa della sicurezza. Da qui l'urgenza di ri-nominare i contenuti con appropriatezza per renderli socialmente esigibili. Tra le molteplici calamità idrogeologiche, l'autrice si concentra sulle alluvioni, rivelatrici in sommo grado delle implicazioni contenute nella promessa di sicurezza ambientale, nella chimera di poterle prevedere. L'origine delle difficoltà operative, ancora riscontrabili nel sistema, viene attribuita all'incompiutezza della spinta coraggiosa e innovativa della produzione normativa degli anni '90, ai cambiamenti del linguaggio politico durante la fase che ha preceduto e accompagnato la grande crisi del 2008, alla perdita di valore pragmatico delle enunciazioni legislative, e al ruolo di supplenza talvolta impropriamente svolto dalla magistratura.
14,90

Pas de deux. Sette storie sbigottite
14,90

Variazioni. Around the trout

Variazioni. Around the trout

Marta Vincenzi

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2017

14,00

L'eredità di Marianna

L'eredità di Marianna

Marta Vincenzi

Libro: Libro in brossura

editore: De Ferrari

anno edizione: 2016

pagine: 182

Maggio 2015. Francesca è una brillante architetta genovese quarantenne. Irrisolta e con turbe adolescenziali, non riesce a superare il trauma del suicidio della madre, Jeanne, una donna dal passato misterioso originaria di Ville-franche sur mer. Il testamento della nonna materna, Marianne, incontrata una volta sola da bambina e poi dimenticata, costringerà Francesca a muoversi tra Genova e la Costa Azzurra per venire a capo di molti segreti. Chiarendoli, accoglierà le ragioni e le inquietudini delle donne da cui discende, protagoniste di storie difficili e amare vissute tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni '70, in epoche certo non migliori dell'attuale. E sarà pronta a vivere la sua vita.
16,00

In attesa di giudizio

In attesa di giudizio

Marta Vincenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 165

"Lei può ricostruire dove era la mattina del 4 novembre 2011?" chiede il magistrato. "Solo in parte", ammette Marta. Prova a ricordare, con voce apparentemente ferma. Ma dentro di lei è tutto un ribollire di sensazioni penose, che la costringono a ripercorrere a ritroso il tempo per immedesimarsi nella se stessa che era quando l'alluvione aveva travolto Genova e annientato la sua anima. Perché lei, allora, era il sindaco. Mescolando inchiesta, racconto e memoria, Marta Vincenzi ricostruisce le drammatiche vicende dell'alluvione del 4 novembre 2011, quando era sindaco di Genova.
12,00

Guida alla Genova pop. Itinerari consigliati e collaudati

Guida alla Genova pop. Itinerari consigliati e collaudati

Marta Vincenzi

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2014

pagine: 176

Una Genova inaspettata ignorata dalle guide turistiche, dove si mescolano il bello e il brutto, il chiaro e lo scuro, il presente e la memoria, il vero e il verosimile. Undici itinerari percorribili seguendo le istruzioni minuziosamente fornite, popolati da un'umanità raccontata con ironia e tenerezza che chiunque potrà vedere girando a piedi, salendo sugli autobus o sulla metropolitana, ascoltando voci e brandelli di conversazioni, a patto di condividere lo sguardo pop che li fa esistere.
14,00

Cittadini di un'Europa nuova. Il modello dei servizi di interesse generale nell'ordinamento comunitario

Cittadini di un'Europa nuova. Il modello dei servizi di interesse generale nell'ordinamento comunitario

Marta Vincenzi, Maurizio Maresca

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 144

L'ordinamento comunitario più recente riconosce nei servizi di interesse generale un vero e proprio "diritto di cittadinanza": le istituzioni comunitarie e gli stati membri sono quindi tenuti ad attuare servizi pubblici locali (energia, trasporti, rifiuti) e servizi non economici (sicurezza pubblica, sanità, università) sulla base di esigenze di continuità, qualità ed a condizioni economiche ragionevoli. Viene proposto in questo volume un modello a carattere locale impostato sulle norme comunitarie di liberalizzazione e su un disegno incisivo di regolazione, in grado di garantire il buon funzionamento del mercato e soprattutto di tutelare i diritti degli utenti/consumatori. Il percorso di integrazione comunitaria si realizza anche attraverso il diritto allo sviluppo economico nel contesto della logistica: un diritto di cui godono specificamente le imprese e che impone la realizzazione di infrastrutture comunitarie, l'avvio di politiche economiche corrispondenti e, soprattutto, la promozione di servizi di interesse generale in materia.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.