Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martha Friel

Spettacolo dal vivo e turismo. Strategie e strumenti di incontro

Spettacolo dal vivo e turismo. Strategie e strumenti di incontro

Martha Friel

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Si è parlato tanto negli ultimi decenni del turismo legato alle città d’arte, alle mostre, ai musei, all’archeologia, al patrimonio UNESCO, ai grandi eventi. Molto meno analizzata è stata invece la relazione tra turismo e arti performative, una relazione che si sviluppa su livelli molteplici e si presenta ricca di opportunità, soprattutto nel complesso processo di trasformazione che i due settori si trovano ad affrontare nell’era post Covid-19. Per molte organizzazioni dello spettacolo guardare al turismo può significare, infatti, raggiungere nuovi pubblici e sviluppare ambiti di attività inediti; per le destinazioni e gli operatori del turismo lavorare con il mondo dello spettacolo costituisce una grande occasione per individuare nuove modalità per promuovere, valorizzare e narrare il territorio, e per costruire esperienze e servizi innovativi per attrarre un turismo di qualità. Dopo un’analisi dei principali cambiamenti che stanno trasformando il turismo culturale contemporaneo e partendo dagli esiti di una prima indagine nazionale di ATEATRO e Università IULM sullo stato dell’arte nella collaborazione Teatro/Turismo, il volume indaga perché e come i due settori potrebbero meglio cooperare, con quali strumenti e grazie a quali risorse economiche e di capitale umano. Per ripensarsi, anche insieme, nell’era post Covid-19.
18,00

Note in viaggio. Reti e strategie per il turismo musicale in Italia

Note in viaggio. Reti e strategie per il turismo musicale in Italia

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 176

I festival musicali, le stagioni dei teatri d’opera, i luoghi dei protagonisti della musica sono un patrimonio culturale straordinario e un’importante risorsa turistica in molti Paesi. Anche in Italia, tradizione e produzione musicale rappresentano un elemento di grande visibilità e attrattiva internazionale. Il nostro Paese è tra le principali destinazioni al mondo per gli appassionati di musica classica e i turisti internazionali sono una quota rilevante del pubblico di settore. Il volume indaga il mercato del turismo musicale in Italia, la sua domanda – sia auto-organizzata sia intermediata da operatori specializzati –, i trend di offerta e le possibili evoluzioni future. Approfondisce, inoltre, alcuni strumenti e proposte per la valorizzazione turistica della musica: dalla realizzazione di reti di offerta tra operatori alla costruzione di narrative territoriali efficaci, allargando la riflessione a come il turismo possa oggi essere una leva importante per promuovere e sostenere il sistema dello spettacolo, favorendo l’innovazione dell’offerta e portando allo sviluppo di nuove opportunità in termini economici e occupazionali.
17,00

Futourism. New maps for the travel industry

Futourism. New maps for the travel industry

Martha Friel, Armando Peres

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2018

pagine: 106

16,00

Innovazione e cultura. Start-up entrepreneurship per l’arte e il turismo culturale

Innovazione e cultura. Start-up entrepreneurship per l’arte e il turismo culturale

Martha Friel, Paola Borrione

Libro

editore: CSS-Ebla

anno edizione: 2020

Negli ultimi vent’anni lo sviluppo tecnologico ha trasformato sempre più velocemente il modo di fruire cultura: la musica, lo spettacolo dal vivo, la letteratura, il cinema e anche l’arte visiva sono stati tutti interessati da grandi cambiamenti. I nuovi business hanno preso forma in un contesto estremamente mutevole e incerto ma in cui si riconosce finalmente al mondo della cultura - inclusi il turismo culturale e le industrie creative - un ruolo importante per lo sviluppo economico e la competitività dei territori. Ripercorrendo alcune delle principali trasformazioni avvenute in questi anni, il libro analizza che cosa vuol dire oggi fare impresa culturale, affrontando in particolare i temi della start-up entrepreneurship nell’arte, nella cultura e nel turismo culturale. Quali sono oggi le opportunità per nuovi business? Chi sono gli attori che attualmente promuovono l’innovazione nei settori della cultura e della creatività? Approfondimenti, dati, casi di studio guidano chi voglia approfondire il mondo delle start-up nei mondi dell’arte, della cultura e del turismo.
18,00

Futurismi. Nuova mappa per i viaggiatori di domani

Futurismi. Nuova mappa per i viaggiatori di domani

Armando Peres, Martha Friel

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2016

pagine: XVI-128

Il turismo è uno dei settori forti dell'economia mondiale ed è diventato il fronte di sperimentazione più avanzato dell'economia dell'esperienza, dell'innovazione tecnologica applicata ai trasporti e all'intrattenimento, della sharing economy, dell'architettura. Il libro racconta cos'era il turismo ieri e i grandi cambiamenti economici, sociali e tecnologici che lo stanno trasformando: dalla nascita dei parchi a tema all'invenzione del trolley, dai viaggi sulle meganavi al gaming nei musei, da Airbnb all'uso dei big data per gestire i flussi e indirizzare le scelte dei turisti. Queste trasformazioni riguardano anche gli stili di consumo dei turisti e pongono importanti sfide in termini di innovazione. Come emergere in un mercato sempre più affollato di proposte? Come viaggeranno le persone in un prossimo futuro?
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.