Libri di Paola Borrione
25 anni al museo. Come Abbonamento Musei ha sostenuto i consumi culturali in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta dal 1998 ad oggi
Libro
editore: CSS-Ebla
anno edizione: 2024
pagine: 76
Arte al futuro. Indagine su percorsi di formazione, carriere artistiche e spazi emergenti in Italia
Enrico Eraldo Bertacchini, Paola Borrione
Libro
editore: CSS-Ebla
anno edizione: 2021
pagine: 188
Quali sono i percorsi formativi in ambito creativo e culturale? Quali sono le dinamiche professionali delle odierne comunità creative? Quali le opportunità e le fragilità nei diversi stadi delle carriere artistiche contemporanee? Quali fattori incidono maggiormente sullo sviluppo dei percorsi lavorativi in ambito culturale? L’indagine qui presentata cerca di dare risposta a questi interrogativi, configurandosi come una delle prime ricognizioni sistematiche a livello nazionale sui percorsi formativi, sulle trasformazioni delle carriere artistiche e culturali e sui nuovi modelli organizzativi e di produzione culturale e artistica indipendenti. Il Progetto è promosso da GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani in partnership con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
Wonder. Sperimentazioni nel design in Piemonte
Paola Borrione, Francesco Puletti
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Circolo del Design
anno edizione: 2023
pagine: 85
Professione designer under 35 in Piemonte
Cristina Amitrano, Paola Borrione, Claudio Germak, Giovanna Segre
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Circolo del Design
anno edizione: 2021
Innovazione e cultura. Start-up entrepreneurship per l’arte e il turismo culturale
Martha Friel, Paola Borrione
Libro
editore: CSS-Ebla
anno edizione: 2020
Negli ultimi vent’anni lo sviluppo tecnologico ha trasformato sempre più velocemente il modo di fruire cultura: la musica, lo spettacolo dal vivo, la letteratura, il cinema e anche l’arte visiva sono stati tutti interessati da grandi cambiamenti. I nuovi business hanno preso forma in un contesto estremamente mutevole e incerto ma in cui si riconosce finalmente al mondo della cultura - inclusi il turismo culturale e le industrie creative - un ruolo importante per lo sviluppo economico e la competitività dei territori. Ripercorrendo alcune delle principali trasformazioni avvenute in questi anni, il libro analizza che cosa vuol dire oggi fare impresa culturale, affrontando in particolare i temi della start-up entrepreneurship nell’arte, nella cultura e nel turismo culturale. Quali sono oggi le opportunità per nuovi business? Chi sono gli attori che attualmente promuovono l’innovazione nei settori della cultura e della creatività? Approfondimenti, dati, casi di studio guidano chi voglia approfondire il mondo delle start-up nei mondi dell’arte, della cultura e del turismo.