Libri di Martin Mazora
Marx discepolo di Engels. Una nuova lettura della genesi del marxismo
Martin Mazora
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 244
Al di là delle loro differenze, la tesi della rottura epistemologica e la tesi della continuità fra il giovane Marx e il Marx maturo condividono il presupposto che è nella produzione teorica marxiana dove si definisce la costituzione del materialismo storico; in entrambe, i primi lavori di Engels non entrano se non a titolo di meri antecedenti. Tuttavia, nel "Capitale", le opere giovanili di Marx brillano per la loro assenza, mentre due opere del giovane Engels appaiono citate sedici volte: quattro volte i "Lineamenti di una critica dell'economia politica"; dodici "La situazione della classe operaia in Inghilterra". La tesi alternativa che a questo riguardo propone l'autore potrebbe riassumersi nella formula "Giovane Engels, maestro/Giovane Marx, discepolo". Come appendice del libro s'include l'ultimo capitolo della "Società civile" in Hegel, saggio di Mazora.
La società civile in Hegel. Critica e ricostruzione concettuale
Martin Mazora
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 172
Il progetto etico sviluppato da Hegel nei suoi "Lineamenti di Filosofía del Diritto" contemplava di recuperare la bella totalità della polis greca, ideale giovanile a cui non rinunciò mai, senza perciò negare all'individuo, e qui la novità della sua concezione etica matura, il legittimo diritto a una esistenza libera e autonoma. Ma nello sviluppare il principio della particolarità, nucleo del concetto di società civile, il suo movimento immanente e necessario sfociò, direttamente, in crisi economiche strutturali, i cui conflitti civili minacciavano di infiltrarsi nel campo politico, rendendo illusoria quella riconciliazione etica sostanziale che Hegel si aspettava dallo stato. Fu allora che, per salvare il suo progetto politico, incompatibile con l'antagonismo sociale che le crisi generano, relegò quest'ultime su un secondo piano concettuale ed espositivo in contraddizione con i suoi stessi principi metodologici. La versione spagnola di questo saggio di Mazora appare nella bibliografia su Hegel nella "Enciclopedia de obras de filosofía", diretta da Franco Volpi (2005 e 2011) e nella "Historia de la filosofía" di D. Antiseri e G. Reale (2010).