Libri di Martino Bozza
Filosofia dialogica, intersoggettività, religione
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2024
pagine: 226
Gli studi qui presentati esplorano il movimento, iniziato circa un secolo fa, denominato “filosofia dialogica”. Nel ripensare alcuni nodi della dialogicità si è cercato di offrire non tanto una mappatura di questa corrente di pensiero e delle sue voci, ma di mettere in luce la fecondità di tale indirizzo filosofico, articolato e ricco di visioni speculative. Oltre a una generale ricognizione del suo lascito, il volume intende indagare gli esiti a cui ha condotto la filosofia dialogica, così da riformulare alcuni problemi teoretici di fondo che toccano il cuore di importanti temi come la teoria della relazione e dell’alterità, le più ampie questioni teologiche, quelle morali e quelle religiose del nostro tempo.
Ferdinand Ebner e la cristologia filosofica
Martino Bozza
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 350
Genesi di un incontro. Omaggio a un maestro cristiano
Emanuela Ghini, Martino Bozza
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2021
"Genesi di un incontro. Omaggio a un maestro cristiano" riunisce la testimonianza di tre discepoli del filosofo Teodorico Moretti-Costanzi. Alla voce di uno di loro, Marco Moschini, formatosi ad un magistero che prosegue all’Università di Perugia, segue la rielaborazione del racconto simbolico di una discepola della scuola bolognese, Emanuela Ghini. La terza parte dell’Omaggio è il coro a due voci della stessa discepola, che narra la genesi della scuola, e di Martino Bozza, allievo del filosofo da lui conosciuto attraverso l’opera; egli rappresenta l’ultima generazione di scolari di un pensatore erede dei padri e dei dottori cristiani, voce nuova del mistero inesauribile di Cristo.
La categoria cristologica nello sviluppo del pensiero di Teodorico Moretti-Costanzi
Martino Bozza
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2017
pagine: 276
Martino Bozza, nella ricostruzione genetica del pensiero di Moretti-Costanzi, non manca mai di riconoscere, nel maturarsi del pensiero morettiano, i segni di una francescanità, di una ‘umbrietà’, costitutive ed originarie. In effetti è nel francescanesimo che il pensiero del maestro si è alimentato ed ha trovato estensione nel confronto decisivo con le questioni dell’ontologia e della metafisica contemporanea. Il filosofo umbro trovò subito il modo di sciogliere e risolvere in chiave cristiana il carabellesiano «problema teologico come filosofia»; e soprattutto seppe riconoscere il carattere ‘ascetico’ della filosofia anche in dialogo con voci rilevanti della filosofia contemporanea come Martin Heidegger.
L'essenza della filosofia
Edoardo Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 420
Nella presente antologia sono raccolte diverse definizioni della filosofia così come si sono maturate nelle voci più significative della tradizione occidentale. Guida la scelta dei testi un’idea di fondo secondo la quale il filosofare sembra essersi svolto intorno ad un’unica domanda: “Che cosa è filosofia?”. Tutte le altre questioni sono subordinate a questa. In tutte le questioni filosofiche – secondo il criterio qui assunto – è sottesa la domanda intorno all’essenza del pensare.