Libri di Massimiliano Celli
Introduzione alla contabilità generale
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 576
Il volume si pone l'obiettivo di fornire uno strumento attuale e completo per tutti coloro – professionisti o studenti – che intendano approfondire e/o intraprendere lo studio del metodo della partita doppia e il suo impiego per la tenuta della contabilità generale nelle aziende industriali. Dopo un'esaustiva disamina degli elementi fondamentali della ragioneria e dell'economia aziendale, e un'analisi del metodo della partita doppia e dei componenti del sistema informativo aziendale, si procede ad esaminare le principali operazioni di rilevazione contabile. Si analizzano, inoltre, le scritture in partita doppia redatte in sede di assestamento, chiusura e riapertura dei conti, con particolare attenzione alla logica di individuazione del risultato economico d'esercizio e del capitale di funzionamento.
Teoria e fenomenologia dei gruppi aziendali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 320
I gruppi aziendali rappresentano una realtà assai diffusa nella totalità dei Paesi industrializzati, e prefigurano la massima forma di integrazione economico-organizzativa realizzabile da imprese che mantengono ciascuna la propria identità giuridica. La loro presenza è andata progressivamente ampliandosi in un contesto di crescente concentrazione del potere economico dovuta all'espansione e all'integrazione dei principali mercati nazionali, ed oggi, ancor più significativamente che in passato, tale particolare tipologia di aggregazione aziendale costituisce una valida risposta alla complessità degli ambienti nonché delle gestioni imprenditoriali nell'ambito sia della grande che della piccola dimensione. Lo studio dei gruppi aziendali costituisce dunque una tematica di notevole rilievo tanto per i manager di imprese pubbliche e private che per i ricercatori di molteplici discipline economico-sociali, ma è indubbiamente nell'ambito dell'economia d'azienda che il fenomeno in esame è stato oggetto di numerosi e pregevoli contributi teorico-empirici volti ad indagarne le caratteristiche distintive, le tipologie classificatorie, le modalità di costituzione nonché le finalità determinanti la relativa genesi. Il presente lavoro trova dimora proprio nell'ambito di tali studi, e ad avviso dei Curatori costituisce un contributo che, per lo sviluppo dell'approccio teorico e le tematiche oggetto d'approfondito esame, ha l'ambizione d'essere attuale ed esaustivo.
Introduzione alla contabilità generale
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
Il volume si pone l’obiettivo di fornire uno strumento attuale e completo per tutti coloro – professionisti o studenti – che intendano approfondire e/o intraprendere lo studio del metodo della partita doppia e il suo impiego per la tenuta della contabilità generale nelle aziende industriali. Dopo un’esaustiva disamina degli elementi fondamentali della ragioneria e dell’economia aziendale, e un’analisi del metodo della partita doppia e dei componenti del sistema informativo aziendale, si procede ad esaminare le principali operazioni di rilevazione contabile. Si analizzano, inoltre, le scritture in partita doppia redatte in sede di assestamento, chiusura e riapertura dei conti, con particolare attenzione alla logica di individuazione del risultato economico d’esercizio e del capitale di funzionamento.
Economie di costo e grande dimensione imprenditoriale
Massimiliano Celli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-132
La valutazione quantitativa del capitale umano aziendale
Massimiliano Celli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: X-113
Dall'economia d'azienda all'economia dei gruppi aziendali
Mauro Paoloni, Massimiliano Celli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 530
Il marchio d'impresa. Valori e funzioni nell'economicità dell'azienda moderna
Massimiliano Celli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
L'obiettivo del presente volume è di fornire un contributo allo studio della funzione economica del marchio e del ruolo dal medesimo assunto nel "sistema di valori" dell'impresa moderna, avendo particolare riguardo degli aspetti giuridici, economici e contabili derivanti dalla sua presenza nel patrimonio aziendale. In particolare, si affronteranno le problematiche connesse alla stima del valore economico del segno distintivo, analizzando criticamente i tratti salienti delle principali metodologie valutative individuate dalla migliore dottrina; successivamente, si procederà all'individuazione dei più corretti criteri logico-contabili per l'iscrizione in bilancio del marchio d'impresa.
Introduzione alla contabilità generale
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 558
Il volume si pone l'obiettivo di fornire uno strumento attuale e completo per tutti coloro - professionisti o studenti - che intendano approfondire e/o intraprendere lo studio del metodo della partita doppia e il suo impiego per la tenuta della contabilità generale nelle aziende industriali. Dopo un'esaustiva disamina degli elementi fondamentali della ragioneria e dell'economia aziendale, e un'analisi del metodo della partita doppia e dei componenti del sistema informativo aziendale, si procede ad esaminare le principali operazioni di rilevazione contabile. Si analizzano, inoltre, le scritture in partita doppia redatte in sede di assestamento, chiusura e riapertura dei conti, con particolare attenzione alla logica di individuazione del risultato economico d'esercizio e del capitale di funzionamento.